{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":47.1,"end":77.1},"art":"Premosello-Chiovenda","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/3/30/Premosello-Chiovenda-Stemma.png/80px-Premosello-Chiovenda-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Premosello-Chiovenda</b> (<i>Premosel-Cioenda</i> in piemontese, <i>Premusel</i> in dialetto ossolano) è un comune italiano di 2.071 abitanti della provincia del Verbano Cusio Ossola. Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande.</p>\n<p>L'antico nome di Premosello venne trasformato col DPR 10 dicembre 1959 in Premosello-Chiovenda in onore del giurista Giuseppe Chiovenda (Premosello, 1872-1937).</p>\n<p>La località è meta di escursionismo alpino.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.544 seconds\nReal time usage: 0.621 seconds\nPreprocessor visited node count: 2368/1000000\nPreprocessor generated node count: 13261/1500000\nPost‐expand include size: 25091/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2278/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.084s\nLua memory usage: 633 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Premosello-Chiovenda\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Premosello-Chiovenda"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":333,"end":363.8},"art":"Ferrovia Domodossola-Locarno","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>ferrovia Domodossola-Locarno</b>, chiamata familiarmente in Italia <b>Vigezzina</b> e in Svizzera <b>Centovallina</b>, è una linea ferroviaria internazionale a scartamento ridotto che collega Domodossola con Locarno.</p>\n<p>Il tronco italiano è stato concesso in esercizio alla <i>Soc. Subalpina di Imprese Ferroviarie (SSIF)</i>; quello svizzero, alle Ferrovie Autolinee Regionali Ticinesi (FART).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.188 seconds\nPreprocessor visited node count: 303/1000000\nPreprocessor generated node count: 1089/1500000\nPost‐expand include size: 2475/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1069/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovia Domodossola-Locarno\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ferrovia Domodossola-Locarno"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":426.8,"end":456.8},"art":"Alpeggio","lang":"it","wiki":"<div><p>L'<b>alpeggio</b> è l'attività agro-zootecnica che si svolge in montagna durante i mesi estivi. Con il termine <b>malga</b> si fa riferimento all'insieme dei fattori produttivi fissi e mobili in cui avviene l'attività di monticazione (una fase della transumanza): terreni, fabbricati, attrezzature, animali, lavorazione del latte prodotto.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.084 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpeggio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpeggio"},{"id":"tx-3","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":480.7,"end":510.7},"title":"La Wilderness","text":"<h2>Armonia, equilibri naturali e silenzi incontrastati</h2>\n\n<p>Con il termine wilderness il pensiero si volge generalmente a spazi sconfinati, luoghi selvaggi e incontaminati dalla presenza dell'uomo. Ma la Val Grande non è solo questo. Qui le tracce della presenza umana sono ben evidenti: mulattiere, alpeggi, terrazzamenti, vestigia di teleferiche, testimoniano come l'uomo nei secoli passati abbia intensamente frequentato la valle.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.parcovalgrande.it/pagina.php?id=30\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"tx-4","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":550.5,"end":580.5},"title":"Castello Visconteo","text":"<p><img alt=\"\" src=\"http://www.comune.vogogna.vb.it/ComImmagine.asp?T=36&I=20956&C=248&S=70c71a26e43ddc08f8b3fe5e213f3697\" style=\"float:left; height:137px; margin-left:4px; margin-right:4px; width:200px\" />Il castello di Vogogna, costruito in posizione elevata rispetto al borgo, con la sua torre semicircolare domina tutto il paese. Ricostruendone la storia si scopre che probabilmente il nucleo originario doveva essere costruito dalla torre quadrata e da parte della cinta muraria collocate in posizione più arretrata, verso la montagna.<br />\nCommittente della fortificazione, con ogni probabilità, fu Giovanni Visconti, il quale nel 1348 ampliò il castello addossando altri corpi di fabbrica al nucelo preesistente.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.comune.vogogna.vb.it/ComSchedaTem.asp?Id=20956\">Continua a leggere...</a></p>\n"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":720.4,"end":750.4},"art":"Gerla","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>gerla</b> è una cesta in legno, vimini o viburno intrecciati a forma di tronco di cono rovesciato, aperta in alto, usata per trasportare materiali vari; è munita di due cinghie, fettucce o spallacci di fusti di nocciolo per poter essere portata sulle spalle.</p>\n<p>In latino si chiamava <i>cista cibaria</i> e veniva usata per il trasporto del cibo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.062 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gerla\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gerla"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":821.4,"end":851.4},"art":"Transumanza","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>transumanza</b> è la migrazione stagionale e temporanea delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure e viceversa, percorrendo le vie naturali dei tratturi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.099 seconds\nPreprocessor visited node count: 22/1000000\nPreprocessor generated node count: 146/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Transumanza\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Transumanza"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":902,"end":932},"art":"Lago di Mergozzo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/Mergozzo_lago.jpg/260px-Mergozzo_lago.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lago di Mergozzo</b> è uno specchio lacustre della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, il quarto per estensione della regione.</p>\n<p>Sulle sue rive si affaccia il caratteristico centro abitato di Mergozzo che dà il nome al lago.</p>\n<p>In tempi antichi era l'estrema punta del braccio occidentale del lago Maggiore, ma le continue inondazioni del Toce, immissario di quest'ultimo, formarono un braccio di terra che divise i due bacini. Oggi su questa piana alluvionale sorge una frazione di Verbania, Fondotoce. Il lago, benché di piccola dimensione, raggiunge la profondità di 74 metri.</p>\n<p>Oggi il piccolo lago risulta essere uno dei più puliti d'Italia: è vietato l'uso di barche a motore ed è meta di turismo, soprattutto tedesco. In tempi passati era sede di competizioni di sci nautico; ora, con l'abolizione della navigazione a motore, lo sport più praticato è la canoa/kajak, per le caratteristiche di scarso moto ondoso, ma anche la pesca sportiva conta molti appassionati sulle acque del lago.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1125\nCPU time usage: 0.544 seconds\nReal time usage: 0.615 seconds\nPreprocessor visited node count: 1753/1000000\nPreprocessor generated node count: 14578/1500000\nPost‐expand include size: 20004/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3022/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 18/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.010s\nLua memory usage: 489 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lago di Mergozzo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago di Mergozzo"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1067.6,"end":1097.6},"art":"Coppella","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>coppella</b> è un incavo emisferico, generalmente del diametro di pochi centimetri, ricavato dall'uomo sulla superficie di basi rocciose normalmente piane o poco ripide, come affioramenti o massi erratici chiamati per l'appunto <b>massi cupellari</b> o <b>pietre a scodella</b> di solito poste in posizione dominante e panoramica. In Italia sono presenti scavate sui massi di numerose zone anche molto lontane tra loro, ma non sono conosciute e studiate come in altri paesi europei.<br>\nIn maggiore concentrazione si trovano in Piemonte, in particolare nella zona del monte Roccere, comune di Roccabruna, Valle Maira vi è una concentrazione di circa 5000 coppelle, alcune delle quali formano un antropomorfo gigante, archi e croci. Altri luoghi con coppelle si trovano: La Bessa, in Val Susa, su rocce, su megaliti, su grandi massi erratici, in Liguria, in Val Camonica, nel comasco e in molte altre valli alpine, in Sardegna, soprattutto all'interno delle <i>domus de janas</i>, e altrove.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.080 seconds\nReal time usage: 0.096 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Coppella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Coppella"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":97},"time":{"start":1172.8,"end":1202.8},"art":"Bivacco","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>bivacco</b> (anche denominato <b>baito</b>) è l'accampamento notturno all'aperto. Nelle Alpi con il termine \"bivacco\" ci si riferisce anche ad una struttura incustodita ad uso degli alpinisti per rifugio e pernottamento.</p>\n<p>Tipica delle società basate sul nomadismo e sulla pastorizia, la pratica del bivacco è stata utilizzata storicamente nelle campagne militari e, più di recente, nell'alpinismo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCPU time usage: 0.064 seconds\nReal time usage: 0.076 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bivacco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bivacco"}]}

Valgrande santuario del silenzio

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor