{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":292,"end":1663.338231},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":865,"end":1663.338231},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1004,"end":1663.338231},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":250.7,"end":280.7},"art":"Fiumara (idrografia)","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n\n<p><b>Fiumara</b> è un termine con il quale, specialmente nell'Italia meridionale, si definiscono corsi d'acqua (fiumi o torrenti in genere) dal corso essenzialmente breve, caratterizzati da un letto assai largo e ciottoloso, impetuosi e copiosi di acque durante l'inverno e l'autunno e da una scarsissima portata d'acqua nonché da relativo moto placido per il resto dell'anno.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1222\nCached time: 20170310134318\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.052 seconds\nReal time usage: 0.067 seconds\nPreprocessor visited node count: 2772/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5675/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2027/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 49.799 1 -total\n 93.57% 46.597 2 Template:Avviso\n 73.34% 36.521 1 Template:S\n 64.05% 31.898 3 Template:Icona_argomento\n 26.55% 13.224 1 Template:F\n 16.29% 8.110 2 Template:Categorie_avviso\n 3.60% 1.795 1 Template:Icona_lavoro\n 2.62% 1.305 2 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Fiumara (idrografia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fiumara (idrografia)"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":292.7,"end":322.7},"art":"Aquila","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Le <b>aquile</b> (<i><b>Aquila</b></i> <span class=\"smallcaps\" style=\"font-variant:small-caps;\">Brisson, 1760</span>) sono un genere di uccelli rapaci della famiglia Accipitridae.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1277\nCached time: 20170310134425\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.074 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5797/2097152 bytes\nTemplate argument size: 919/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 512 KB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 52.761 1 -total\n 49.83% 26.292 1 Template:Tassobox\n 47.87% 25.255 1 Template:Nota_disambigua\n 42.33% 22.333 1 Template:Str_find\n 10.84% 5.722 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 8.46% 4.465 1 Template:Tassobox/Categoria\n 5.75% 3.034 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.30% 1.740 3 Template:Tassobox/Colore\n 1.97% 1.038 1 Template:Maiuscoletto\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Aquila\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":421.5,"end":451.5},"art":"Tetide","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>Oceano Tetide</b> (o semplicemente <b>Tetide</b>) era un braccio oceanico disposto in senso Est-Ovest che, nei tempi geologici compresi tra il Permiano ed il Miocene separava l'Africa settentrionale dall'Europa e dall'Asia.</p>\n<p>L'apertura dell'Oceano Tetide avvenne circa 250 milioni di anni fa, tra il Permiano ed il Triassico inferiore e portò alla separazione tra un blocco continentale settentrionale (Laurasia) ed uno meridionale (Gondwana). L'allontanamento delle due parti del Pangea proseguì fino al Giurassico, quando i movimenti delle placche tettoniche si invertirono ed iniziò una contrazione dell'Oceano Tetide stesso.</p>\n<p>Il movimento dell'Africa era solidale con quello della placca adriatica, che forse ne rappresentava una parte settentrionale. La collisione della placca adriatica con il continente europeo chiuse la Tetide nella regione centrale del Mediterraneo, dando origine alla catena montuosa delle Alpi. A completare la chiusura della Tetide, l'India, staccatasi dal continente meridionale di Gondwana durante il Giurassico, si scontrò con l'Asia dando origine alla catena himalayana.</p>\n<p>Il nome deriva dalla dea greca Teti (Τηθύς), sorella e moglie di Oceano e madre di svariate divinità fluviali e sorgive.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20170310134650\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.092 seconds\nReal time usage: 0.116 seconds\nPreprocessor visited node count: 5259/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3876/2097152 bytes\nTemplate argument size: 915/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.030/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.11 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 101.093 1 -total\n 49.53% 50.072 1 Template:S\n 47.62% 48.142 1 Template:Avviso\n 47.40% 47.920 4 Template:Icona_argomento\n 34.66% 35.034 1 Template:Controllo_di_autorità\n 15.60% 15.768 1 Template:Portale\n 6.01% 6.072 1 Template:Categorie_avviso\n 1.19% 1.203 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Tetide\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tetide"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":747.2,"end":777.2},"art":"Lynx (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Lynx</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Kerr</span>, 1792 è un genere di mammiferi carnivori appartenenti alla famiglia Felidae, comunemente noti col nome di <b>linci</b>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCached time: 20170310135614\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.088 seconds\nReal time usage: 0.116 seconds\nPreprocessor visited node count: 826/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13299/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3656/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.017/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.46 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 103.022 1 -total\n 25.63% 26.405 1 Template:Tassobox\n 25.32% 26.083 1 Template:MSW3\n 24.07% 24.801 1 Template:Cita_testo\n 19.25% 19.835 1 Template:Nota_disambigua\n 16.61% 17.113 1 Template:Str_find\n 13.88% 14.300 1 Template:F\n 12.31% 12.679 1 Template:Avviso\n 6.55% 6.753 1 Template:Categorie_avviso\n 4.84% 4.990 1 Template:Tassobox/Categoria\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Lynx (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lynx (zoologia)"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":862.9,"end":892.9},"art":"Hystrix cristata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>istrice</b> (<i>Hystrix cristata</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero roditore della famiglia degli Istricidi. L'istrice (sostantivo maschile, talvolta femminile) viene spesso indicato con il nome comune di <b>porcospino</b>; esiste però un uso improprio e colloquiale di questo nome per designare il riccio.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20170310135947\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.076 seconds\nReal time usage: 0.098 seconds\nPreprocessor visited node count: 519/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8299/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1293/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.020/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.46 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 85.673 1 -total\n 35.89% 30.750 1 Template:IUCN\n 34.09% 29.209 1 Template:Cita_testo\n 32.21% 27.596 1 Template:Tassobox\n 19.63% 16.819 1 Template:Nota_disambigua\n 16.75% 14.354 1 Template:Str_find\n 6.33% 5.424 1 Template:Tassobox/Categoria\n 5.34% 4.578 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.12% 3.531 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.16% 2.703 1 Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Hystrix cristata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hystrix cristata"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":940,"end":970},"art":"Woodwardia radicans","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>felce bulbifera</b> (<i><b>Woodwardia radicans</b></i>) è una rara felce gigante, la cui origine risale al periodo Terziario, appartenente alla famiglia delle <i>Blechnaceae</i>. Le sue fronde possono raggiungere la lunghezza di 3 metri</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20170310140457\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.028 seconds\nReal time usage: 0.037 seconds\nPreprocessor visited node count: 396/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4298/2097152 bytes\nTemplate argument size: 650/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 23.966 1 Template:Tassobox\n100.00% 23.966 1 -total\n 32.17% 7.709 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 8.01% 1.919 3 Template:Tassobox/Colore\n 7.64% 1.830 1 Template:Tassobox/Categoria\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Woodwardia radicans\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Woodwardia radicans"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1009,"end":1039},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i><b>Canis lupus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), detto anche <b>lupo comune</b> o semplicemente <b>lupo</b>, è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica e l'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45&nbsp;kg per i maschi, e 36-38,5&nbsp;kg per le femmine. Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere <i>Canis</i> per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.</p>\n<p>È la specie più specializzata dei <i>Canis</i>: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri <i>Canis</i>, inclusi il coyote e lo sciacallo dorato da poter produrre ibridi. Il suo parente più vicino è il cane domestico, con cui condivide un progenitore comune che si divise 14.900 anni fa.</p>\n<p>È l'unico <i>Canis</i> presente sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare. Il lupo è tipicamente un predatore alfa, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri. Si ciba prevalentemente di ungulati di grossa taglia, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.</p>\n<p>Il lupo grigio è uno degli animali meglio conosciuti e studiati. Su di esso sono stati scritti più libri che su qualunque altro animale selvatico. Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, essendo detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunità pastorali, ma rispettato sia dalle comunità agrarie che da quelle di caccia e raccolta. Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani sono stati attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno attaccato e ucciso esseri umani, soprattutto bambini, solo sporadicamente, essendo timidi per natura.</p>\n<p>Un tempo fu uno dei mammiferi più diffusi al mondo, soprattutto nell'emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte dell'uomo provocasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e Stati Uniti d'America. Attualmente il lupo si trova soprattutto nel Canada, negli USA in Alaska, in Europa settentrionale e Asia settentrionale. In Italia è presente, sugli Appennini e Alpi occidentali, una sottospecie, il lupo appenninico (<i>Canis lupus italicus</i>), mentre sulle Alpi orientali è presente qualche esemplare della sottospecie tipica (<i>Canis lupus lupus</i>). Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestata negli anni settanta, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è avvenuto grazie alla protezione legale e ai cambiamenti nella gestione rurale; tuttavia concorrenza con l'uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni sulla possibilità di aggressioni e la frammentazione del suo habitat, continuano a rappresentare una minaccia per la specie. Malgrado ciò, è a \"rischio minimo d'estinzione\", secondo la lista rossa IUCN.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCached time: 20170310140618\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.144 seconds\nPreprocessor visited node count: 760/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11048/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1442/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.018/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.52 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 117.528 1 -total\n 28.00% 32.904 1 Template:Tassobox\n 21.91% 25.746 1 Template:IUCN\n 20.76% 24.400 1 Template:Cita_testo\n 18.19% 21.384 1 Template:Nota_disambigua\n 15.39% 18.084 1 Template:Str_find\n 5.51% 6.470 1 Template:Tassobox/Categoria\n 4.79% 5.633 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.67% 4.317 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 2.72% 3.194 15 Template:En\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1179,"end":1209},"art":"Pinus nigra laricio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>pino laricio</b> (<i><b>Pinus nigra laricio</b></i> <small>(Poir.) Maire</small>) è una sottospecie di <i>Pinus nigra</i> diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti..</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1283\nCached time: 20170310140956\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.036 seconds\nReal time usage: 0.047 seconds\nPreprocessor visited node count: 629/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8208/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2117/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 31.395 1 -total\n 61.58% 19.333 1 Template:Tassobox\n 38.19% 11.990 1 Template:F\n 34.35% 10.783 1 Template:Avviso\n 18.55% 5.823 1 Template:Categorie_avviso\n 14.52% 4.560 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 5.78% 1.814 5 Template:Tassobox/Colore\n 4.75% 1.492 1 Template:Icona_lavoro\n 4.36% 1.368 1 Template:Tassobox/Categoria\n 3.15% 0.990 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Pinus nigra laricio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus nigra laricio"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":62.3,"end":92.3},"art":"Parco nazionale dell'Aspromonte","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n\n<p>Il <b>Parco Nazionale dell'Aspromonte</b> è un'area naturale protetta che sorge all'interno della provincia di Reggio Calabria. Prende il suo nome dal Massiccio dell'Aspromonte.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1288\nCached time: 20170310133847\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.104 seconds\nReal time usage: 0.147 seconds\nPreprocessor visited node count: 798/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9585/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2537/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.045/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.1 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 125.715 1 -total\n 60.31% 75.814 1 Template:Area_protetta\n 39.64% 49.828 1 Template:Coord\n 15.45% 19.418 3 Template:Controllo_Wikidata\n 14.76% 18.558 2 Template:Band_div\n 14.09% 17.719 1 Template:IT-CAL\n 6.93% 8.717 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.33% 7.959 3 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 6.25% 7.860 4 Template:Wikidata\n 5.69% 7.156 6 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale dell'Aspromonte\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale dell'Aspromonte"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1352.8,"end":1382.8},"art":"Lago Costantino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/40/Lago_Costantino.jpg/260px-Lago_Costantino.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>lago Costantino</b> (inizialmente denominato <b>laghetto degli Oleandri</b> per la presenza di tali alberi) era un lago naturale nel territorio comunale di San Luca in provincia di Reggio, in Calabria. È stato originato da una frana che la notte fra il 3 e 4 gennaio del 1973 ha ostruito il corso del Torrente Bonamico. All'origine il lago aveva una capacità di 7.000.000 di metri cubi, ma il 4 febbraio del 1973 una forte ondata di piena ne ridusse drasticamente la capacità. Il suo nome deriva dal vicino monastero (oggi in rovina) risalente al X secolo e dedicato, appunto, a San Costantino.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1281\nCached time: 20170309165135\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.092 seconds\nReal time usage: 0.133 seconds\nPreprocessor visited node count: 1300/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 16828/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1581/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 6/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.56 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 114.460 1 -total\n100.00% 114.460 1 Template:Massa_d'acqua\n 27.06% 30.968 2 Template:Box_immagine\n 25.66% 29.366 1 Template:Immagine_sinottico\n 13.48% 15.427 2 Template:Band_div\n 12.88% 14.747 1 Template:IT-CAL\n 10.61% 12.143 1 Template:Coord\n 8.88% 10.159 1 Template:Band_dip\n 6.67% 7.640 1 Template:Mappa_di_localizzazione\n 6.39% 7.309 4 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Lago Costantino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago Costantino"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":104.7,"end":134.7},"art":"Magna Grecia","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>La <b>Magna Grecia</b> (in latino: <i>Magna Graecia</i>, in greco: <span dir=\"ltr\" lang=\"grc\" class=\"polytonic\" xml:lang=\"grc\">Μεγάλη Ἑλλάς</span>/<i>Megálē Hellàs</i>) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia greca. Sebbene l'espressione <i>Megálē Hellàs</i> sia attestata per la prima volta relativamente tardi, nel II secolo a.C., in un passo dello storico greco Polibio, si ritiene tuttavia che la genesi del concetto sottostante sia avvenuta nel VI secolo a.C., che segna l'apogeo della storia della Magna Grecia, in relazione ai fasti politici, economici, culturali e artistici raggiunti in quel periodo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCached time: 20170310133959\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.044 seconds\nReal time usage: 0.054 seconds\nPreprocessor visited node count: 171/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2332/2097152 bytes\nTemplate argument size: 296/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 7/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.009/10.000 seconds\nLua memory usage: 920 KB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 35.432 1 -total\n 68.57% 24.297 1 Template:Citazione\n 62.50% 22.146 2 Template:Lingue\n 16.42% 5.819 1 Template:Avvisounicode\n 14.59% 5.171 1 Template:Polytonic\n 8.20% 2.907 1 Template:Lang\n 4.23% 1.497 2 Template:Lang/dir\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Magna Grecia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Magna Grecia"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":171.2,"end":201.2},"art":"Erosione","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>erosione</b> (dal latino <i>erodere = ex + rodere</i>, ossia “rodere, consumare a poco a poco asportando da”) è quel fenomeno ambientale che tende a raggiungere un equilibrio del profilo terrestre attraverso l'asportazione graduale di suolo o roccia ad opera di agenti atmosferici quali vento, acqua o ghiaccio o per effetto di movimenti gravitativi o di organismi viventi (bioerosione).</p>\n<p>Il termine alla sua origine richiama la gradualità dei processi di disgregazione e asportazione del suolo, che si distinguono da altri processi caratterizzati dal distacco e dallo spostamento improvviso di grandi masse di terra, che contribuiscono anch'essi, senza soluzione di continuata', all'erosione complessiva della litosfera.</p>\n<p>L'erosione si configura dunque come un fenomeno <i>esogeno</i>, antagonista rispetto alle forze costruttive sia di natura <i>endogena</i> (es. orogenesi) sia di natura biologica (es. barriera corallina), provvedendo allo smantellamento del rilievo terrestre e colmando con materiale clastico prodotto i bacini sedimentari e le depressioni in modo da livellare le differenze di quota. Esso è dunque un processo prevalentemente naturale cioè fisiologico del sistema terrestre, sebbene in alcuni casi possa essere anche causato o favorito dall'azione maldestra dell'uomo sul territorio, ad esempio attraverso disboscamento, cementificazione, urbanizzazione ecc. Dal punto di vista fisico, è la tendenza ad annullare l'energia potenziale della superficie terrestre rispetto al campo gravitazionale terrestre.</p>\n<p>Nella lingua italiana erodere ed erosione si affermano nel Rinascimento, anche se inizialmente si applicano soltanto alle monete per esprimere la cosiddetta tosatura o la riduzione progressiva del valore aureo. I due termini sono usati anche in medicina per indicare lesioni e ulcerazioni (già nel latino imperiale <i>erosio = ulcerazione</i>). Per descrivere i fenomeni erosivi delle acque correnti si utilizzano inizialmente i termini “corrodere/corrosione“. In Europa l'uso del termine erosione nel significato attuale inizia alla fine del Settecento, per opera dei geografi, in particolare francesi, che lo applicano allo studio della geomorfologia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1281\nCached time: 20170310134128\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.036 seconds\nReal time usage: 0.044 seconds\nPreprocessor visited node count: 31/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 480/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.008/10.000 seconds\nLua memory usage: 840 KB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 26.082 1 Template:Cita_web\n100.00% 26.082 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Erosione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Erosione"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":466.3,"end":496.3},"art":"Orogenesi alpina","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>L'<b>orogenesi alpina</b> è un processo di formazione orogenetica iniziatosi nel tardo Mesozoico e proseguito nel Cenozoico ed è all'origine della catena Alpino-Himalayana.</p>\n<p>Questa orogenesi è stata causata dalla chiusura dell'oceano Tetide in seguito alla risalita verso nord dell'Africa, dell'Arabia e del Subcontinente indiano verso l'Eurasia.</p>\n<p>Con la collisione delle masse continentali si sono formate numerose catene montuose che andarono a costituire la catena Alpino-Himalayana, estesa dal Marocco nell'Africa settentrionale e proseguente fino alla penisola indocinese. Queste catene si estendono nell'Africa del nord, in Europa ed attraversano tutto il bordo meridionale dell'Asia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1226\nCached time: 20170310134827\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.016 seconds\nReal time usage: 0.029 seconds\nPreprocessor visited node count: 214/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3855/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1598/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 14.617 1 Template:F\n100.00% 14.617 1 -total\n 89.79% 13.124 1 Template:Avviso\n 51.74% 7.562 1 Template:Categorie_avviso\n 12.21% 1.785 1 Template:Icona_lavoro\n 7.57% 1.106 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Orogenesi alpina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Orogenesi alpina"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":557.1,"end":587.1},"art":"Etna","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9e/L'Etna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo.JPG/260px-L'Etna_vista_dalla_campagna_di_Randazzo.JPG\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n<p>L'<b>Etna</b> (<i>Mungibeddu</i> o <i>'a Muntagna</i> in siciliano) è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della Placca euroasiatica. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso.</p>\n<p>Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh in Cambogia, ha inserito il Monte Etna nell'elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell'umanità.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1230\nCached time: 20170310135052\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.265 seconds\nPreprocessor visited node count: 1909/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 36628/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3522/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.081/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.22 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 252.602 1 -total\n 62.28% 157.312 1 Template:Montagna\n 52.38% 132.315 1 Template:Infobox\n 9.27% 23.411 2 Template:Band_div\n 9.24% 23.346 3 Template:Wikidata\n 8.87% 22.418 1 Template:IT-SIC\n 8.79% 22.208 2 Template:Immagine_sinottico\n 8.04% 20.305 3 Template:Controllo_Wikidata\n 6.06% 15.318 1 Template:Nota_disambigua\n 5.68% 14.350 1 Template:Band_dip\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Etna\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Etna"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":591.8,"end":621.8},"art":"Isole Eolie","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Eolian_Blue.jpg/260px-Eolian_Blue.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n\n<p>Le <b>Isole Eolie</b> (<i>Ìsuli Eoli</i> in siciliano), dette anche <b>Isole Lipari</b>, sono un arcipelago dell'Italia appartenente all'arco Eoliano, in Sicilia. Amministrativamente compreso nella provincia di Messina, l'arcipelago è una destinazione turistica sempre più popolare: le isole, infatti, attraggono fino a 600.000 visitatori annuali.</p>\n<p>L'arcipelago, di origine vulcanica, è situato nel Mar Tirreno, a nord della costa siciliana. Comprende due vulcani attivi, Stromboli e Vulcano, oltre a vari fenomeni di vulcanismo secondario.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1290\nCached time: 20170310135209\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.209 seconds\nPreprocessor visited node count: 1808/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 32622/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1726/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 15/40\nExpensive parser function count: 7/500\nLua time usage: 0.045/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.74 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 198.372 1 -total\n 67.81% 134.511 1 Template:Infobox_isola\n 65.03% 129.009 1 Template:Infobox\n 10.89% 21.610 2 Template:Immagine_sinottico\n 10.60% 21.019 2 Template:Band_div\n 10.01% 19.855 1 Template:IT-SIC\n 7.02% 13.917 1 Template:Coord\n 6.48% 12.853 1 Template:Cita_web\n 5.83% 11.563 1 Template:Band_dip\n 5.57% 11.054 1 Template:Mappa_di_localizzazione\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Isole Eolie\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isole Eolie"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":660.1,"end":690.1},"art":"Himalaya","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/79/Himalayas.jpg/260px-Himalayas.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n<p>L'<b>Himalaya</b> o <b>Himalaia</b> (pron. <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/imaˈlaja/</span>, tradizionalmente <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/iˈmalaja/</span>; in sanscrito हिमालय, \"<i>dimora delle nevi</i>\", dall'unione di <i>hima</i>, \"neve\", e <i>ālaya</i>, \"dimora\"), adattata talvolta in italiano come <b>Imalaia</b>, è una catena montuosa dell'Asia centro-meridionale, che separa India, Pakistan, Nepal e Bhutan dalla Cina (Tibet).</p>\n<p>Lunga circa 2&nbsp;400&nbsp;km per una larghezza di circa 100–200&nbsp;km, è connessa verso occidente con la catena dell'Hindu Kush afgano. È detta \"<i>tetto del mondo</i>\" in quanto comprende le cime montuose più alte del mondo, tra cui i quattordici Ottomila, come l'Everest (8&nbsp;848&nbsp;m) e il Kanchenjunga (8&nbsp;589&nbsp;m) oltre a numerosi settemila e seimila.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1277\nCached time: 20170310135357\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.187 seconds\nPreprocessor visited node count: 964/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13218/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1444/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.069/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.24 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 171.787 1 -total\n 36.58% 62.841 1 Template:Coord\n 17.13% 29.419 1 Template:Catena_montuosa\n 15.23% 26.158 5 Template:Cita_libro\n 12.55% 21.567 2 Template:Dipi\n 9.51% 16.334 1 Template:Nota_disambigua\n 8.24% 14.154 5 Template:Bandiera\n 8.18% 14.050 1 Template:Str_find\n 3.73% 6.406 1 Template:Box_immagine\n 3.60% 6.181 1 Template:Avvisounicode\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Himalaya\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Himalaya"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":695.8,"end":725.8},"art":"Glaciazione","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Una <b>glaciazione</b> (o <b>era glaciale</b> o <b>periodo glaciale</b>) è una condizione climatica che caratterizza un lungo periodo di tempo della storia climatica della Terra, in cui si registra un forte sviluppo delle coltri glaciali sulla superficie terrestre, dovuto ad un generale abbassamento della temperatura media globale. Il fenomeno è noto anche come <i>glacialismo</i>.</p>\n<p>In generale nell'ambito della glaciologia, la scienza che studia i ghiacciai, con <i>glaciazione</i> si fa riferimento ad un periodo in cui sulla Terra esistono calotte polari cioè in cui i poli sono ricoperti da uno strato più o meno spesso di ghiaccio; il termine comprende sia le fasi di avanzamento che di regressione dei ghiacci durante tutta un'Era glaciale.</p>\n<p>Più comunemente, quando si parla degli ultimi milioni di anni della Terra, con <i>glaciazioni</i> ci si riferisce all'avanzamento delle calotte polari che caratterizza periodi particolarmente freddi (periodi glaciali) durante i quali le calotte polari si sono estese fino a ricoprire gran parte dell'Europa e del Nord America e al contemporaneo incremento delle aree glaciali nelle zone montuose del pianeta. In questo senso l'ultima glaciazione è finita circa 10&nbsp;000 anni fa.</p>\n<p>Si ritiene che le glaciazioni avvengano in maniera ciclica durante un'Era glaciale e determinino l'alternarsi di periodi più freddi (Periodi glaciali) e periodi più miti caratterizzati da arretramento dei ghiacci (Periodi interglaciali). Durante gli ultimi milioni di anni ci sono stati vari periodi glaciali: i più antichi hanno avuto una durata di circa 40&nbsp;000 anni, i più recenti di circa 100&nbsp;000 anni. Questi ultimi sono i più studiati.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20170310135457\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.015 seconds\nPreprocessor visited node count: 20/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 22/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Glaciazione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Glaciazione"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":809.9,"end":839.9},"art":"Mar Mediterraneo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/Mediterranean_Sea_16.61811E_38.99124N.jpg/260px-Mediterranean_Sea_16.61811E_38.99124N.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>mar Mediterraneo</b>, detto brevemente <b>Mediterraneo</b>, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. La sua superficie approssimativa è di <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">2,51 milioni di&nbsp;km²</span> e ha uno sviluppo massimo lungo i paralleli di circa <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">3 700&nbsp;km</span>. La lunghezza totale delle sue coste è di <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">46 000</span> km, la profondità media si aggira sui <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">1 500</span> m, mentre quella massima è di <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">5 270</span> m presso le coste del Peloponneso. La salinità media si aggira dal 36,2 al 39 ‰. La popolazione presente negli stati bagnati dalle sue acque ammonta a circa 450 milioni di persone. Secondo la storiografia è tradizionalmente considerato, assieme al Vicino Oriente e al Medio Oriente, la culla della civiltà occidentale a partire dal mondo antico.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1280\nCached time: 20170310135755\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.166 seconds\nPreprocessor visited node count: 1022/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 14443/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2432/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.042/10.000 seconds\nLua memory usage: 3 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 155.181 1 -total\n 54.40% 84.415 1 Template:Massa_d'acqua\n 14.68% 22.780 1 Template:Nota_disambigua\n 14.62% 22.687 2 Template:Box_immagine\n 13.63% 21.148 2 Template:Immagine_sinottico\n 12.82% 19.897 1 Template:Str_find\n 10.87% 16.875 1 Template:Coord\n 9.83% 15.254 1 Template:Cita_web\n 9.59% 14.881 2 Template:M\n 8.10% 12.568 2 Template:Tutto_attaccato\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Mar Mediterraneo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mar Mediterraneo"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":893.6,"end":923.6},"art":"Araneae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>I <b>ragni</b> (<b>Araneae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Clerck, 1757</span>) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a novembre 2016, in 114 famiglie che comprendono ben 46.307 specie.</p>\n<p>Sono artropodi terrestri provvisti di cheliceri e hanno il corpo suddiviso in due segmenti, cefalotorace e opistosoma, e otto zampe. I due segmenti sono congiunti da un piccolo pedicello di forma cilindrica. Come in tutti gli Artropodi, il celoma (cavità del mesoderma per il trasporto dei fluidi), pur essendo molto piccolo, consente il passaggio dell'emolinfa che ossigena e nutre i tessuti e rimuove i prodotti di scarto. L'intestino è così stretto che i ragni non possono mangiare alcun grumo di materiale solido, per quanto piccolo, e sono costretti a rendere liquido il loro cibo con vari enzimi digestivi e macinarlo finemente con l'apparato masticatorio.</p>\n<p>Ad eccezione del sottordine più primitivo, quello dei Mesothelae, i ragni hanno il sistema nervoso più centralizzato fra tutti gli Artropodi e, come questi, hanno i gangli fusi in una sola massa all'interno del cefalotorace. Diversamente dalla maggior parte degli artropodi, i ragni non hanno muscoli estensori nel loro corpo; i movimenti delle zampe e del corpo sono ottenuti attraverso variazioni di pressione del loro sistema idraulico. Nella parte terminale dell'addome sono presenti le filiere che estrudono la seta, usata per avvolgere le prede e costruire le ragnatele.</p>\n<p>La seta secreta dai ragni può essere considerata superiore a qualsiasi materiale sintetico finora elaborato per leggerezza, tenacia ed elasticità.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCached time: 20170310140021\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.152 seconds\nReal time usage: 0.178 seconds\nPreprocessor visited node count: 6902/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 25953/2097152 bytes\nTemplate argument size: 9650/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 18/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.012/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.18 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 160.656 1 -total\n 70.74% 113.648 1 Template:Tassobox\n 54.98% 88.336 1 Template:Intervallo_geologico\n 51.93% 83.428 1 Template:Fanerozoico_220px\n 45.19% 72.607 11 Template:Intervallo_geologico/bar\n 36.73% 59.007 34 Template:Inizio_periodo\n 18.51% 29.738 11 Template:Fine_periodo\n 15.19% 24.409 1 Template:Cita_web\n 8.82% 14.168 12 Template:Colore_periodo\n 7.36% 11.825 11 Template:Prossimo_periodo\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Araneae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Araneae"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":970.6,"end":1000.6},"art":"Bombina pachypus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ululone appenninico</b> o <b>ululone italiano</b> (<i><b>Bombina pachypus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Bonaparte, 1838)</span>) è un anfibio anuro della famiglia Bombinatoridae, in passato considerato endemico dell'Italia, ma attualmente ritenuto un sinonimo di <i>Bombina variegata</i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCached time: 20170310140545\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.096 seconds\nPreprocessor visited node count: 703/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13157/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2259/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.019/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.52 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 83.864 1 -total\n 48.44% 40.624 3 Template:Cita_testo\n 48.00% 40.252 1 Template:Avviso\n 47.64% 39.956 2 Template:ASW\n 30.09% 25.231 1 Template:Tassobox\n 5.79% 4.858 1 Template:Tassobox/Categoria\n 5.44% 4.560 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.19% 3.513 1 Template:IUCN\n 3.76% 3.151 1 Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.27% 2.746 1 Template:Statocons_in_pericolo\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Bombina pachypus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bombina pachypus"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1253.6,"end":1283.6},"art":"Olea europaea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'<b>olivo</b> o <b>ulivo</b> (<i><b>Olea europaea</b></i> <small>L., 1753</small>) è una pianta da frutto. Originario del Vicino Oriente, è utilizzato fin dall'antichità per l'alimentazione. I suoi frutti, le olive, sono impiegate per l'estrazione dell'olio e, in misura minore, per l'impiego diretto nell'alimentazione. A causa del sapore amaro dovuto al contenuto in polifenoli, l'uso delle olive come frutti nell'alimentazione richiede però trattamenti specifici finalizzati alla deamaricazione (riduzione dei principi amari), realizzata con metodi vari.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1225\nCached time: 20170310141048\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.095 seconds\nPreprocessor visited node count: 667/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9940/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1578/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 9/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.017/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 83.139 1 -total\n 30.72% 25.543 1 Template:IUCN\n 28.89% 24.016 1 Template:Cita_testo\n 28.61% 23.782 1 Template:Tassobox\n 24.17% 20.094 2 Template:Nota_disambigua\n 20.56% 17.091 2 Template:Str_find\n 5.83% 4.850 1 Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.14% 2.608 1 Template:Statocons_near_threaned\n 2.66% 2.214 6 Template:Tassobox/Colore\n 2.10% 1.748 1 Template:Tassobox/Categoria\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Olea europaea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Olea europaea"}]}

Mi chiamano Aspromonte

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor