{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":335.2,"end":365.2},"art":"Elephantidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Elefantidi</b> (<b>Elephantidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Gray, 1821</span>) sono una famiglia di mammiferi Proboscidati. La famiglia comprende tre specie viventi, l'elefante indiano o asiatico (<i>Elephas maximus</i>), l'elefante africano (<i>Loxodonta africana</i>) e l'elefante africano delle foreste (<i>Loxodonta cyclotis</i>), precedentemente considerata una sottospecie di <i>L. africana</i>.</p>\n<p>Vivono normalmente fra i 50 e i 70 anni, ma l'elefante più longevo di cui si ha notizia ha raggiunto gli 82 anni. L'esemplare più grosso mai trovato fu ucciso in Angola nel 1956: era un maschio di 12&nbsp;000&nbsp;kg di peso, per un'altezza alla spalla di 4,2 metri (un metro più alto della media dell'elefante africano).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCached time: 20160531114823\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.093 seconds\nReal time usage: 0.121 seconds\nPreprocessor visited node count: 488/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6890/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1089/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.46 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 103.337 1 - -total\n 52.47% 54.219 1 - Template:MSW3\n 48.70% 50.324 1 - Template:Cita_testo\n 26.91% 27.812 1 - Template:Tassobox\n 7.91% 8.179 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.71% 5.899 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 5.53% 5.713 1 - Template:Cita_web\n 4.83% 4.996 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 2.87% 2.962 3 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Elephantidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Elephantidae"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":397.7,"end":427.7},"art":"Diceros bicornis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>rinoceronte nero</b> (<i><b>Diceros bicornis</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero perissodattilo appartenente alla famiglia Rhinocerotidae, originario delle aree orientali e centrali dell'Africa, compresi Kenya, Tanzania, Camerun, Sudafrica, Namibia e Zimbabwe. Nonostante questo rinoceronte venga chiamato <i>nero</i>, è in verità di colore grigio, bruno o bianco. Il suo nome in swahili è <i><b>kifaru</b></i>.</p>\n<p>Alla specie venne dato questo nome per distinguerla dal rinoceronte bianco (<i>Ceratotherium simum</i>), anche se queste due specie non sono facilmente distinguibili tra loro dal colore. La parola <i>white</i>, bianco, usata per indicare il «rinoceronte bianco», deriva dalla parola afrikaans che significa <i>largo</i>, in inglese <i>wide</i>, e non bianco.</p>\n<p>L'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) ha annunciato il 7 luglio 2006 che una delle sue quattro sottospecie, il rinoceronte nero dell'Africa occidentale (<i>Diceros bicornis longipes</i>), è stata dichiarata ufficialmente estinta.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1142\nCached time: 20160531114926\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.176 seconds\nPreprocessor visited node count: 696/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13031/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3389/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.036/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 146.265 1 - -total\n 43.89% 64.201 1 - Template:IUCN\n 41.66% 60.929 1 - Template:Cita_testo\n 32.41% 47.405 1 - Template:Tassobox\n 6.08% 8.895 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 4.58% 6.696 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.49% 5.099 1 - Template:Cita_news\n 3.42% 5.006 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.38% 4.948 1 - Template:Statocons_critico\n 2.64% 3.863 5 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Diceros bicornis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Diceros bicornis"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":580,"end":610},"art":"Rift Valley","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p>La <b>Rift Valley</b> oppure <b>Great Rift Valley</b> (dall'inglese <i>rift valley</i>, \"fossa tettonica\") o anche <b>Grande fossa tettonica</b> nei testi in italiano, è una vasta formazione geografica e geologica che si estende per circa 6000 km in direzione nord-sud della circonferenza terrestre, dal nord della Siria (sud-ovest dell'Asia) al centro del Mozambico (est dell'Africa).</p>\n<p>La valle varia in larghezza dai 30 ai 100&nbsp;km e in profondità da qualche centinaio a parecchie migliaia di metri. Si è creata dalla separazione delle placche tettoniche africana e araba, che iniziò 35 milioni di anni fa, e dalla separazione dell'Africa dell'est dal resto dell'Africa, processo iniziato da 15 milioni di anni. Il nome alla valle fu dato dall'esploratore John Walter Gregory. Qui sono stati ritrovati i resti fossili di un antichissimo ominide primitivo, cui fu dato il nome di Lucy.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCached time: 20160531115252\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.069 seconds\nPreprocessor visited node count: 257/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3665/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1428/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 537 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 45.535 1 - -total\n 53.46% 24.342 1 - Template:Nota_disambigua\n 46.38% 21.121 1 - Template:F\n 45.32% 20.637 2 - Template:Str_find\n 40.58% 18.480 1 - Template:Avviso\n 16.56% 7.540 1 - Template:Categorie_avviso\n 8.92% 4.060 1 - Template:Argomenti_avviso\n 6.16% 2.804 1 - Template:Icona_lavoro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rift Valley\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rift Valley"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":700.4,"end":730.4},"art":"Hippopotamus amphibius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ippopotamo</b> (<i><b>Hippopotamus amphibius</b></i>), dal greco ἱπποπόταμος (\"cavallo di fiume\") è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia Hippopotamidae (altre due si sono estinte in tempi recenti).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCached time: 20160531120205\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.112 seconds\nReal time usage: 0.150 seconds\nPreprocessor visited node count: 604/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8291/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1331/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.027/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.43 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 134.320 1 - -total\n 33.85% 45.465 1 - Template:Tassobox\n 32.82% 44.079 1 - Template:IUCN\n 30.55% 41.031 1 - Template:Cita_testo\n 19.85% 26.663 1 - Template:Nota_disambigua\n 16.81% 22.585 1 - Template:Str_find\n 7.73% 10.387 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 4.94% 6.635 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.68% 6.286 1 - Template:Statocons_vulnerabile\n 4.37% 5.870 5 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippopotamus amphibius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hippopotamus amphibius"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":900.4,"end":930.4},"art":"Cercopiteco","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il termine <b>Cercopiteco</b> è usato in italiano nella denominazione di diverse scimmie della tribù Cercopithecini.</p>\n<p>Si distinguono le seguenti specie, delle quali diamo tra parentesi il nome scientifico:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1137\nCached time: 20160531120444\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.050 seconds\nReal time usage: 0.060 seconds\nPreprocessor visited node count: 47/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 881/2097152 bytes\nTemplate argument size: 46/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.009/10.000 seconds\nLua memory usage: 595 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 39.844 1 - Template:Disambigua\n100.00% 39.844 1 - -total\n 83.55% 33.291 3 - Template:Nome_disambigua\n 78.06% 31.101 1 - Template:Str_endswith\n 8.81% 3.510 1 - Template:Str_len\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cercopiteco\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cercopiteco"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1046.5,"end":1076.5},"art":"Giraffa camelopardalis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>giraffa</b> (<i><b>Giraffa camelopardalis</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero artiodattilo africano; è l'animale terrestre vivente più alto, nonché il ruminante di maggiori dimensioni. Il suo nome specifico si riferisce alla struttura corporea simile a quella del cammello e alla colorazione simile a quella del leopardo. Le sue caratteristiche principali più appariscenti sono il collo e le zampe estremamente lunghi, gli ossiconi simili a corna e la peculiare colorazione del manto. Viene classificata all'interno della famiglia dei Giraffidi, assieme all'unico suo stretto parente giunto fino a oggi, l'okapi. Le sue nove sottospecie si differenziano per la colorazione del mantello.</p>\n<p>L'areale frammentato della giraffa si estende dal Ciad al nord al Sudafrica a sud, e dal Niger a ovest alla Somalia a est. Le giraffe generalmente vivono in savane, distese erbose e aree boschive aperte. Loro fonte di cibo principale sono le foglie di acacia, che brucano ad altezze che la maggior parte degli altri erbivori non può raggiungere. Le giraffe costituiscono preda dei leoni; i piccoli sono oggetto di caccia anche di leopardi, iene macchiate e licaoni. Tra le giraffe adulte non vi sono stretti legami sociali, sebbene possano radunarsi in aggregazioni labili nel caso più esemplari si dirigano nella stessa direzione. I maschi stabiliscono gerarchie sociali attraverso il «necking», vale a dire combattimenti che prevedono l'utilizzo del collo come arma di offesa. I maschi dominanti ottengono il privilegio di accoppiarsi con le femmine, sulle quali grave l'intera responsabilità dell'allevamento dei piccoli.</p>\n<p>Per il suo aspetto peculiare, la giraffa è stata oggetto di attrazione per varie culture, sia antiche che moderne, ed è stata spesso rappresentata in dipinti, libri e cartoni animati. Viene classificata dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come specie «a rischio minimo», ma è scomparsa da molte zone del suo areale originario e alcune sottospecie sono in pericolo di estinzione. Ciononostante, le giraffe sono ancora diffuse in numerosi parchi nazionali e riserve di caccia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20160531121440\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.056 seconds\nReal time usage: 0.074 seconds\nPreprocessor visited node count: 461/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7299/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1173/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 37.584 1 - Template:Tassobox\n100.00% 37.584 1 - -total\n 22.94% 8.620 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 19.09% 7.176 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 14.12% 5.308 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 8.59% 3.228 5 - Template:Tassobox/Colore\n 6.99% 2.627 1 - Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Giraffa camelopardalis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Giraffa camelopardalis"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1233.6,"end":1263.6},"art":"Aloe dichotoma","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Aloe dichotoma</b></i> <small>Masson, 1776</small>, nota come <b>albero faretra</b> (<i><b>quiver tree</b></i> in inglese, <i><b>kokerboom</b></i> in afrikaans), è una specie di aloe diffusa in Sudafrica e Namibia. Il nome comune si riferisce al fatto che i suoi rami e le sue foglie sono usate dai boscimani (che chiamano la pianta <i>choje</i>) per costruire faretre per le loro frecce.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCached time: 20160531121704\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.047 seconds\nReal time usage: 0.059 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5881/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1069/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 34.749 1 - Template:Tassobox\n100.00% 34.749 1 - -total\n 18.75% 6.517 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 12.29% 4.271 1 - Template:Tassobox_gruppo_generico\n 10.61% 3.687 4 - Template:Tassobox/Colore\n 9.63% 3.347 1 - Template:Tassobox/Categoria\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aloe dichotoma\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aloe dichotoma"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1331.2,"end":1361.2},"art":"Alcelaphus buselaphus buselaphus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>alcelafo bubalo</b> (<i><b>Alcelaphus buselaphus buselaphus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Pallas, 1766</span>), noto anche come antilope bubalo o semplicemente bubalo, è la sottospecie nominale (vale a dire la prima a essere stata descritta) estinta dell'alcelafo, diffusa in passato a nord del deserto del Sahara. Altre sottospecie vivono ancora nelle praterie a sud del Sahara, dal Senegal a ovest all'Eritrea e all'Etiopia a est e alla Tanzania centrale a sud. L'alcelafo rosso e l'alcelafo di Lichtenstein, considerati, a seconda dell'autore, sottospecie o specie sorelle dell'alcelafo comune, sono diffusi nell'Africa meridionale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCached time: 20160531122014\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.119 seconds\nReal time usage: 0.145 seconds\nPreprocessor visited node count: 619/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8623/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1551/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.026/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.27 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 121.329 1 - -total\n 47.54% 57.674 1 - Template:IUCN\n 44.89% 54.463 1 - Template:Cita_testo\n 33.88% 41.110 1 - Template:Tassobox\n 6.86% 8.321 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.29% 6.423 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.01% 4.863 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.42% 4.150 5 - Template:Tassobox/Colore\n 3.23% 3.923 1 - Template:Statocons_estinto\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alcelaphus buselaphus buselaphus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alcelaphus buselaphus buselaphus"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1387.4,"end":1417.4},"art":"Acinonyx jubatus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>ghepardo</b> (<i><b>Acinonyx jubatus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber 1775</span>) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi. È l'unica specie vivente del genere <i>Acinonyx</i>.</p>\n<p>Un tempo diffuso in gran parte dell'Africa e dell'Asia, attualmente questo animale vive in popolazioni poco numerose e frammentate, spesso minacciate dalla pressione demografica della popolazione circostante.</p>\n<p>Pur essendo chiaramente un felide, come gatti e leoni, il ghepardo presenta numerosi tratti morfologici e comportamentali suoi propri che lo rendono uno dei membri più specializzati della famiglia; queste specializzazioni portarono gli studiosi a classificarlo in una sottofamiglia a sé stante, quella degli Acinonychinae, ma tale collocazione fu oggetto di dibattito fra gli studiosi, in quanto messa in discussione da recenti indagini a livello molecolare, che a loro volta hanno portato a classificare la sottofamiglia Acinonychinae come sinonimo della sottofamiglia Felinae facendovi rientrare direttamente anche il ghepardo.</p>\n<p>In particolare, i ghepardi hanno alcuni tratti che li rendono simili ai canidi: basti pensare alle lunghe zampe, con estremità strette e cilindriche ed unghie solo parzialmente retrattili, piuttosto che brevi e compatte e munite di artigli retrattili ed affilati come nella maggior parte degli altri felidi. Zampe del genere sono adatte ad uno stile di caccia basato sull'inseguimento di prede veloci e leggere, piuttosto che alla sopraffazione fisica di queste ultime. Anche il comportamento parzialmente sociale che possono mostrare questi animali (in particolare i maschi) si discosta dalle abitudini solitarie della maggior parte delle specie di felidi.</p>\n<p>La presenza di unghie non retrattili è all'origine del nome scientifico del genere: <i>Acinonyx</i>, infatti, deriva dalla combinazione delle parole greche antiche ἀκίνητος (<i>akínētos</i>), dal significato di \"immobile\", e ὄνυξ (<i>ónyx</i>), \"artiglio\". Il nome scientifico della specie, <i>jubatus</i>, deriva invece dal latino e significa \"portatore di criniera\", in riferimento al pelo che si presenta più lungo e folto a livello del collo e del dorso: questa caratteristica risulta particolarmente evidente nei cuccioli e negli esemplari giovani di ghepardo.<br>\nIl nome comune <i>ghepardo</i> pare invece avere origine piuttosto recente, essendo entrato nella lingua italiana soltanto nel 1874; esso deriva dall'italianizzazione del termine francese <i>guépard</i>, il quale a sua volta sembra però essere una storpiatura della parola italiana <i>gattopardo</i>, utilizzata come termine generico per descrivere un po' tutti i piccoli felini maculati ed in particolare il serval. Il suffisso <i>-pardo</i> deriva dal latino <i>pardus</i>, mutuato dal greco πάρδος (<i>párdos</i>), variante di πάρδαλις (<i>párdalis</i>) a sua volta imparentato con il sogdiano <i>pwrδnk</i> e stante ad indicare in modo generico un felino maculato di dimensioni medio-grandi: un tempo utilizzato come vocabolo a sé stante (basti pensare al \"pardo\" che il Petrarca utilizza come simbolo di eccezionale velocità), attualmente il vocabolo è considerato desueto, ma sopravvive tuttavia nei nomi di alcune specie di felini (gatto<i>pardo</i>, leo<i>pardo</i> e, per l'appunto, ghe<i>pardo</i>). Il termine francese per indicare questo animale è alla base del suo nome in un po' tutte le lingue europee, con l'eccezione dell'inglese dove il ghepardo è conosciuto col nome di <i>cheetah</i>, termine derivato dal sanscrito <i>citrakāyaḥ</i> (\"corpo maculato\") attraverso l'hindi चीता (<i>cītādal</i>, dal medesimo significato); il termine inglese è poi passato allo spagnolo e portoghese <i>chita</i>, dove coesiste con <i>guepardo</i>.</p>\n<p>Questo animale è universalmente noto per la sua eccezionale velocità: è infatti in grado di raggiungere una velocità che oscilla tra i 110 ed i 120&nbsp;km/h, di gran lunga la più elevata in assoluto fra gli animali terrestri. Tuttavia, l'animale è in grado di mantenere tale prodigiosa velocità solo per brevi distanze, poiché non è molto resistente.<br>\nOltre che nella velocità, il ghepardo è fenomenale anche nello scatto: è in grado di raggiungere i 100&nbsp;km/h da fermo in circa tre secondi, un tempo invidiabile perfino per la maggioranza delle <i>supercar</i>. Il record cronometrato di velocità è di 115,2&nbsp;km/h, registrato su un esemplare che aveva percorso 640 metri in 20 secondi.</p>\n<p>Il ghepardo, un tempo diffuso in un areale vastissimo che ricopriva gran parte del continente africano e buona parte di quello asiatico, ha subito una drastica riduzione numerica nel corso del XIX secolo, accompagnata (e per certi versi favorita) da una riduzione del proprio spazio vitale a causa della caccia e della distruzione dell'<i>habitat</i>. Oggi il ghepardo sopravvive solo in aree protette o poco antropizzate: se a ciò si aggiungono la naturale rarità di questi animali ed i problemi riproduttivi legati alla scarsa variabilità genetica, il futuro per la specie si prospetta abbastanza incerto.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCached time: 20160531122124\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.143 seconds\nReal time usage: 0.170 seconds\nPreprocessor visited node count: 796/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 14961/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1558/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.036/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.05 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 141.246 1 - -total\n 36.12% 51.018 2 - Template:IUCN\n 34.37% 48.542 2 - Template:Cita_testo\n 25.84% 36.494 1 - Template:Tassobox\n 6.30% 8.904 1 - Template:Avvisounicode\n 5.32% 7.510 2 - Template:Cita_pubblicazione\n 4.90% 6.926 2 - Template:Cita_web\n 4.67% 6.593 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 4.26% 6.013 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.05% 5.720 2 - Template:Cita_libro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Acinonyx jubatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Acinonyx jubatus"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1928.3,"end":1958.3},"art":"Buphagus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Buphagus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Brisson, 1760</span> è un genere di uccelli passeriformi comprendente due sole specie, noti come <b>bufaghe</b> o <b>uccelli-zecca</b>. È l'unico genere della famiglia <b>Buphagidae</b>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCached time: 20160531122743\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.100 seconds\nReal time usage: 0.125 seconds\nPreprocessor visited node count: 462/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6962/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1286/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.027/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.27 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 110.648 1 - -total\n 52.89% 58.520 1 - Template:IOC\n 50.44% 55.816 1 - Template:Cita_web\n 36.29% 40.153 1 - Template:Tassobox\n 8.80% 9.732 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 6.53% 7.223 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 5.11% 5.652 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.77% 4.169 3 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Buphagus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buphagus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2205.5,"end":2235.5},"art":"Bucorvus leadbeateri","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>bucorvo cafro</b> o <b>bucorvo di Leadbeater</b> (<i><b>Bucorvus leadbeateri</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Vigors, 1825)</span>) è un uccello della famiglia Bucorvidae.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1143\nCached time: 20160531123057\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.226 seconds\nReal time usage: 0.269 seconds\nPreprocessor visited node count: 5779/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11942/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1931/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.037/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.46 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 248.268 1 - -total\n 43.82% 108.782 1 - Template:S\n 42.46% 105.415 1 - Template:Avviso\n 35.84% 88.979 3 - Template:Icona_argomento\n 26.65% 66.168 1 - Template:IUCN\n 25.60% 63.550 1 - Template:Cita_testo\n 17.31% 42.970 1 - Template:Tassobox\n 3.76% 9.342 1 - Template:IOC\n 3.44% 8.552 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 2.85% 7.088 1 - Template:Categorie_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bucorvus leadbeateri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bucorvus leadbeateri"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2387.8,"end":2417.8},"art":"Panthera pardus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>leopardo</b> (<i><b>Panthera pardus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) o <b>pantera</b> è una specie di felino della sottofamiglia dei panterini. Questo felino presenta un manto fulvo costellato da rosette; esiste anche una forma melanica. Eccellente arrampicatore e saltatore, il leopardo ha la particolarità di issare le sue prede alla biforcatura di un albero per metterle fuori dalla portata di altri predatori.</p>\n<p>Felino solitario e opportunista, il leopardo è ampiamente diffuso in Africa e in Asia sud-orientale in numerosi tipi di habitat. L'entità della popolazione, tuttavia, è considerata in diminuzione dall'Unione internazionale per la conservazione della natura, che classifica la specie come quasi-minacciata. Cinque sottospecie sono considerate in pericolo o in pericolo critico di estinzione: il leopardo d'Arabia, il leopardo dell'Amur, il leopardo di Giava, il leopardo di Ceylon e il leopardo persiano.</p>\n<p>Il leopardo ricopre un ruolo importante nella cultura africana, in quanto l'animale, considerato il re degli animali, è attributo dei capi. La società segreta Aniota può essere considerata all'origine delle leggende sugli uomini-leopardo, equivalenti dei lupi-mannari occidentali. In Europa, il leopardo venne descritto per la prima volta nei bestiari come un animale vile nato dall'incrocio adulterino tra il leone (<i>leo</i>) e un felino leggendario, il pardo. Questa reputazione di animale crudele e sanguinario durerà almeno fino al XVI secolo. L'immagine del felino viene spesso utilizzata nella pubblicità (ad esempio in quella della Dulux Valentine) o nelle arti, come la celebre Pantera Rosa.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCached time: 20160531124435\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.104 seconds\nReal time usage: 0.139 seconds\nPreprocessor visited node count: 582/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8477/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1215/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.43 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 121.440 1 - -total\n 38.76% 47.071 1 - Template:IUCN\n 36.21% 43.968 1 - Template:Cita_testo\n 29.18% 35.436 1 - Template:Tassobox\n 16.13% 19.584 1 - Template:Nota_disambigua\n 12.34% 14.983 1 - Template:Str_find\n 7.90% 9.591 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.22% 6.336 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.17% 5.068 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 2.97% 3.605 1 - Template:Statocons_near_threaned\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera pardus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera pardus"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2480,"end":2510},"art":"Kalahari","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n\n<p>Il deserto del <b>Kalahari</b> è una vasta distesa sabbiosa dell'Africa meridionale, che si estende per circa 520.000&nbsp;km;. È il quarto deserto al mondo per estensione.</p>\n<p>È parte di un immenso altopiano africano e si trova ad una altezza media di 900 metri. Copre il 70% del territorio del Botswana e parti dello Zimbabwe, della Namibia e del Sudafrica.</p>\n<p>Includendo, oltre al deserto vero e proprio, anche il bacino semiarido che lo comprende si ottiene un'area di oltre due milioni e mezzo di chilometri quadrati.</p>\n<p>Il nome Kalahari deriva dalla parola <i>Kgalagadi</i> della lingua Tswana, e vuol dire \"la grande sete\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCached time: 20160531124608\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.090 seconds\nReal time usage: 0.126 seconds\nPreprocessor visited node count: 246/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4238/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1062/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.045/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 101.106 1 - -total\n 75.31% 76.142 1 - Template:Coord\n 24.61% 24.880 1 - Template:W\n 21.42% 21.661 1 - Template:Avviso\n 9.40% 9.509 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.54% 3.582 1 - Template:Icona_lavoro\n 2.91% 2.943 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Kalahari\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Kalahari"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2542.6,"end":2572.6},"art":"Suricata suricatta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>suricato</b> o <b>meerkat</b> (<i><b>Suricata suricatta</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber, 1776</span>) è una mangusta della famiglia degli Erpestidi, unica specie del genere <i><b>Suricata</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Desmarest, 1804</span>), diffuso nell'Africa meridionale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20160531125637\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.098 seconds\nReal time usage: 0.124 seconds\nPreprocessor visited node count: 655/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 12810/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2178/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.46 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 107.136 1 - -total\n 46.01% 49.294 2 - Template:Cita_testo\n 44.82% 48.014 1 - Template:IUCN\n 32.21% 34.505 1 - Template:Tassobox\n 6.34% 6.797 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.79% 6.202 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 5.64% 6.040 1 - Template:MSW3\n 3.68% 3.947 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.67% 3.937 1 - Template:Statocons_rischio_minimo\n 3.00% 3.218 6 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Suricata suricatta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Suricata suricatta"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2638.1,"end":2668.1},"art":"Antidorcas marsupialis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Lo <b>springbok</b> (<i><b>Antidorcas marsupialis</b></i>) è una piccola antilope, di colore marrone, diffusa in gran parte dell'Africa meridionale e sudoccidentale (soprattutto in Namibia, Botswana, Angola e Sudafrica). Il nome comune deriva dall'afrikaans e significa \"antilope saltante\" (da <i>spring</i>, \"saltare\", e <i>bok</i>, \"antilope\"). L'aggettivo <i>marsupialis</i> del nome scientifico si riferisce a una sorta di piccola tasca di pelle che si estende dal dorso dell'animale fino alla coda, e che può essere sollevata dall'animale a formare una sorta di ventaglio.</p>\n<p>Un tempo lo springbok era un animale estremamente comune, con branchi che arrivavono al milione di individui soggetti a lunghe migrazioni periodiche. Oggi, la caccia e la recinzione dei pascoli per l'allevamento hanno ridotto drasticamente il numero degli springbok, che rimangono piuttosto comuni nei parchi e nelle riserve naturali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1131\nCached time: 20160531125836\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.082 seconds\nReal time usage: 0.101 seconds\nPreprocessor visited node count: 514/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6903/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1233/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.005/10.000 seconds\nLua memory usage: 498 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 65.075 1 - -total\n 57.01% 37.098 1 - Template:Tassobox\n 42.81% 27.858 1 - Template:Nota_disambigua\n 36.29% 23.618 1 - Template:Str_find\n 13.24% 8.617 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 10.35% 6.734 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 7.92% 5.155 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 5.79% 3.766 5 - Template:Tassobox/Colore\n 3.26% 2.123 1 - Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Antidorcas marsupialis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Antidorcas marsupialis"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2760.7,"end":2790.7},"art":"Canis mesomelas","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Lo <b>sciacallo dalla gualdrappa</b> o <b>sciacallo dal dorso argentato</b> (<i>Canis mesomelas</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber, 1775</span>) è un carnivoro della famiglia dei Canidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCached time: 20160531130024\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.126 seconds\nReal time usage: 0.157 seconds\nPreprocessor visited node count: 5802/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7378/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1405/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 122.177 1 - -total\n 75.15% 91.811 1 - Template:S\n 72.99% 89.175 1 - Template:Avviso\n 59.27% 72.413 3 - Template:Icona_argomento\n 24.78% 30.273 1 - Template:Tassobox\n 6.20% 7.581 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.35% 6.539 1 - Template:Categorie_avviso\n 4.79% 5.856 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.34% 4.078 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 2.71% 3.312 5 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis mesomelas\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis mesomelas"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":2895.4,"end":2925.4},"art":"Connochaetes","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><i><b>Connochaetes</b></i> è un genere di mammiferi ungulati della famiglia dei Bovidae, che include due specie, entrambe diffuse in Africa: lo gnu dalla coda bianca (<i>Connochaetes gnou</i>) e lo gnu striato (<i>C. taurinus</i>).</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCached time: 20160531130204\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.225 seconds\nReal time usage: 0.298 seconds\nPreprocessor visited node count: 6129/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 13662/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3117/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.027/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.43 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 280.564 1 - -total\n 44.08% 123.659 2 - Template:Avviso\n 38.43% 107.815 1 - Template:S\n 34.40% 96.506 3 - Template:Icona_argomento\n 15.95% 44.747 1 - Template:MSW3\n 14.87% 41.725 1 - Template:Cita_testo\n 14.66% 41.123 1 - Template:Tassobox\n 12.89% 36.166 1 - Template:Nota_disambigua\n 11.08% 31.083 1 - Template:Str_find\n 8.51% 23.875 1 - Template:F\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Connochaetes\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Connochaetes"}]}
thumbnail
Sorry, due to copyright restrictions this video is only available for Italy
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor