{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":109,"end":1006.399274},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":397,"end":1006.399274},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":463,"end":1006.399274},"spot":null,"idx":2,"id":"vd-2","videoId":2},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":620,"end":1006.399274},"spot":null,"idx":3,"id":"vd-3","videoId":3},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":746,"end":1006.399274},"spot":null,"idx":4,"id":"vd-4","videoId":4}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":41.6,"end":71.6},"zoom":4,"mapType":"roadmap","ind":"Majella, Pacentro, L'Aquila, Italia","loc":{"lat":"42.08","lng":"14.08"}},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":109.2,"end":139.2},"art":"Canis lupus italicus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo appenninico</b> (<i><b>Canis lupus italicus</b></i>) è una sottospecie del lupo che popola le foreste e i boschi della dorsale appenninica. Il recente aumento della popolazione lo ha portato a distribuirsi anche sul settore occidentale dell'arco alpino.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.276 seconds\nPreprocessor visited node count: 655/1000000\nPreprocessor generated node count: 7514/1500000\nPost‐expand include size: 10158/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2387/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus italicus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus italicus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":189.5,"end":219.5},"art":"Cinghiale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>cinghiale</b> (<i>Sus scrofa</i> Linnaeus, 1758) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Suidi.</p>\n<p>Da sempre considerato al contempo una preda ambita per la sua carne ed un fiero avversario per la sua tenacia in combattimento, in virtù di questo strettissimo legame con l'uomo il cinghiale appare assai frequentemente, e spesso con ruoli da protagonista, nella mitologia di moltissimi popoli, e solo nel corso del secolo passato ha cessato di essere una fonte di cibo di primaria importanza per l'uomo, soppiantato in questo dal suo discendente domestico, il maiale.</p>\n<p>Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza ed adattabilità, che al giorno d'oggi viene considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione e risulta assai arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.279 seconds\nPreprocessor visited node count: 549/1000000\nPreprocessor generated node count: 6492/1500000\nPost‐expand include size: 8660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1681/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sus scrofa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sus scrofa"},{"id":"tx-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":229.8,"end":259.8},"title":"La flora della Majella","text":"<p>La Majella &egrave; nota sin dall&#39;antichit&agrave; come montagna ricca di erbe e fiori. In particolare era conosciuta da erboristi e medici di tutto il centro e sud della penisola che ne percorrevano i valloni e le creste alla ricerca di rimedi insostituibili per ogni genere di malattia. Al di la delle leggende anche la scienza moderna ha riscontrato sulla Majella un eccezionale ricchezza di specie vegetali, molte delle quali effettivamente dotate di principi attivi utilizzabili nella medicina naturale.&nbsp;</p>\n\n<p><a href=\"http://Continua a leggere...\">Continua a leggere...</a></p>\n","art":"Cinghiale"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":272.7,"end":302.7},"art":"Bombina variegata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>ululone dal ventre giallo</b> (<i><b>Bombina variegata</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un anfibio anuro appartenente alla famiglia Bombinatoridae.</p>\n<p>Il suo nome deriva, oltre che dal colore del ventre, dal tipico canto che emette nel periodo riproduttivo, costituito da un \"uuh... uuh... uuh...\", ripetuto anche più di 40 volte al minuto.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.213 seconds\nPreprocessor visited node count: 466/1000000\nPreprocessor generated node count: 6059/1500000\nPost‐expand include size: 7260/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1076/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bombina variegata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bombina variegata"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":312.3,"end":342.3},"art":"Pinus mugo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Pino mugo</b> (<i>Pinus mugo</i>, Turra 1765), o anche semplicemente <b>mugo</b>, è un cespuglio aghiforme sempreverde, dal portamento prostrato, del genere <i>Pinus</i>. Un bosco di pino mugo si chiama <i>mugheto</i>. Viene utilizzato per estrarre un olio dai rametti. È stato inserito nell'elenco delle piante officinali spontanee soggette alle disposizioni della legge 6 gennaio 1931 n. 99.</p>\n<p>Dai suoi rametti verdi, non ancora lignificati, viene estratto l'olio essenziale di mugolio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.214 seconds\nPreprocessor visited node count: 453/1000000\nPreprocessor generated node count: 5015/1500000\nPost‐expand include size: 6292/2048000 bytes\nTemplate argument size: 940/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pinus mugo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pinus mugo"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":360,"end":390},"art":"Gentiana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Gentiana</b></i> <small>L.</small> è un genere di piante della famiglia delle Gentianaceae, che comprende circa 400 specie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.140 seconds\nReal time usage: 0.173 seconds\nPreprocessor visited node count: 337/1000000\nPreprocessor generated node count: 4651/1500000\nPost‐expand include size: 3827/2048000 bytes\nTemplate argument size: 553/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gentiana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gentiana"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":400.4,"end":430.4},"art":"Camoscio d'Abruzzo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>camoscio d’Abruzzo</b> o <b>camoscio appenninico</b> (<i>Rupicapra pyrenaica ornata</i> <small>Neumann, 1899</small>) è un mammifero artiodattilo della sottofamiglia dei Caprini.</p>\n<p>Si tratta di una sottospecie di camoscio a sé stante: i camosci appenninici, infatti, sono una popolazione ben distinta cioè sia da quella alpina (<i>Rupicapra rupicapra</i>, alla quale un tempo questi animali erano accorpati come sottospecie -<i>R. rupicapra ornata</i>-), che da quella pirenaica (<i>Rupicapra pyrenaica</i>), alla quale tuttavia è ascritta col rango di sottospecie.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.222 seconds\nPreprocessor visited node count: 427/1000000\nPreprocessor generated node count: 5789/1500000\nPost‐expand include size: 5843/2048000 bytes\nTemplate argument size: 818/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rupicapra pyrenaica ornata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rupicapra pyrenaica ornata"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":463,"end":493},"art":"Aquila reale","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>aquila reale</b> (<i><b>Aquila chrysaetos</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.<br>\n<span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Essendo la specie più comune</span>, è diventato il rapace per antonomasia e finisce per essere chiamata molto spesso semplicemente <i>aquila</i>.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.368 seconds\nReal time usage: 0.430 seconds\nPreprocessor visited node count: 682/1000000\nPreprocessor generated node count: 7646/1500000\nPost‐expand include size: 11983/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2781/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila chrysaetos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila chrysaetos"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":530.5,"end":560.5},"art":"Abies alba","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>abete bianco</b> (<i>Abies alba</i> Mill. o <i>Abies pectinata</i>), detto anche <b>abete comune</b> <b>abezzo</b> o <b>avezzo</b>, è una pianta appartenente al genere <i>Abies</i>, tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale. L'abete bianco è un albero maestoso, slanciato e longevo, e data anche la sua notevole altezza (in media 30 metri ma alcuni esemplari possono superare i 45-50 metri), è soprannominato \"il principe dei boschi\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.186 seconds\nPreprocessor visited node count: 423/1000000\nPreprocessor generated node count: 5095/1500000\nPost‐expand include size: 5525/2048000 bytes\nTemplate argument size: 648/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Abies alba\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Abies alba"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":570.5,"end":600.5},"art":"Faggio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Fagus</b></i> è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, America, Giappone e Cina, con altezza dai 15–20&nbsp;m fino ai 30–35&nbsp;m.</p>\n<p>In Italia è l'albero più diffuso (circa un miliardo di esemplari) il genere è rappresentato dall'unica specie <i>Fagus sylvatica</i> L. diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, dove forma boschi puri (faggete) o misti (di solito con <i>Abies alba</i> Mill. o <i>Picea abies</i> Karst.), nelle stazioni oltre i 500&nbsp;m sulle Alpi e oltre i 900&nbsp;m s.l.m. sugli Appennini. Localmente, quando le condizioni climatiche lo consentono, il faggio lo si può trovare molto più in basso: sul Gargano, nei pressi della Foresta Umbra, e precisamente nel comune di Ischitella sono presenti faggete depresse a 300 metri s.l.m. Tra le faggete più lussureggianti e celebri c'è quella di Monte Cimino nel comune di Soriano nel Cimino (VT), e quella del \"Gran bosco da Reme\" del Cansiglio (BL) uno di primi esempi di gestione del bosco, utilizzato per fare remi dalla Serenissima Repubblica di Venezia. Faggete spettacolari si trovano nel Parco delle Foreste Casentinesi.</p>\n<p>La foglia del faggio fu scelta come simbolo nel logo dei XVI Giochi Olimpici Invernali di Albertville (Savoia) del 1992.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.836 seconds\nReal time usage: 0.890 seconds\nPreprocessor visited node count: 4836/1000000\nPreprocessor generated node count: 16527/1500000\nPost‐expand include size: 6736/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1509/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.006s\nLua memory usage: 467 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fagus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fagus"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":615.4,"end":645.4},"art":"Lontra","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>I <b>Lutrini</b> (<b>Lutrinae</b>) sono una sottofamiglia di carnivori della famiglia dei Mustelidi, noti con il nome comune di <b>lontra</b>.</p>\n<p>Esistono 13 specie di lontre suddivise in 6 generi, con un'area di distribuzione quasi globale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1121\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.246 seconds\nPreprocessor visited node count: 451/1000000\nPreprocessor generated node count: 6334/1500000\nPost‐expand include size: 4321/2048000 bytes\nTemplate argument size: 843/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lutrinae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lutrinae"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":677.5,"end":707.5},"art":"lepre","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Lepus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758 è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1116\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.272 seconds\nPreprocessor visited node count: 483/1000000\nPreprocessor generated node count: 6190/1500000\nPost‐expand include size: 6742/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1102/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lepus (genere)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lepus (genere)"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":723.1,"end":753.1},"art":"cornacchia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>cornacchia</b> (<i><b>Corvus corone</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>), nota anche coi nomi di <b>cornacchia comune europea</b> o <b>cornacchia nera</b>, è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.248 seconds\nPreprocessor visited node count: 548/1000000\nPreprocessor generated node count: 6542/1500000\nPost‐expand include size: 8355/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1294/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Corvus corone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Corvus corone"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":861.2,"end":891.2},"art":"Ursus arctos marsicanus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>orso bruno marsicano</b> (<i>Ursus arctos marsicanus</i> <small>Altobello, 1921</small>) è un mammifero onnivoro della famiglia degli Ursidi: in particolare, si tratta di una sottospecie dell'orso bruno (<i>Ursus arctos</i>) endemica dell'Italia centro-meridionale, dove sopravvive con una cinquantina di esemplari.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.228 seconds\nReal time usage: 0.265 seconds\nPreprocessor visited node count: 441/1000000\nPreprocessor generated node count: 5905/1500000\nPost‐expand include size: 5383/2048000 bytes\nTemplate argument size: 732/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursus arctos marsicanus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursus arctos marsicanus"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":790.5,"end":820.5},"art":"Nibbio","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Nibbio</b> è il nome comune con cui si identificano alcuni uccelli rapaci della famiglia degli Accipitridae. In altri contesti, il nome fa riferimento a varie accezioni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.088 seconds\nReal time usage: 0.111 seconds\nPreprocessor visited node count: 47/1000000\nPreprocessor generated node count: 269/1500000\nPost‐expand include size: 802/2048000 bytes\nTemplate argument size: 36/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.005s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nibbio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nibbio"}]}

Il Parco Nazionale della Majella - Il Parco per la vita

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor