{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":68,"end":99},"art":"Federico Barbarossa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/53/Barbarossa.jpg/250px-Barbarossa.jpg\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>Federico I Hohenstaufen</b>, meglio noto come <b>Federico Barbarossa</b> (Waiblingen, 1122 – Saleph, 10 giugno 1190), fu imperatore del Sacro Romano Impero. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152 succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.314 seconds\nPreprocessor visited node count: 854/1000000\nPreprocessor generated node count: 6121/1500000\nPost‐expand include size: 32678/2048000 bytes\nTemplate argument size: 17891/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 9/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Federico Barbarossa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Federico Barbarossa"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":116,"end":146.3},"art":"Riserva naturale Monte Rufeno","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>Riserva Naturale Monte Rufeno</b> si estende per 2893 ettari (circa 4000 campi da calcio) in posizione nord-nordest nel territorio aquesiano. I centri abitati di <i>Trevinano</i> e <i>Torre Alfina</i>, molto vicini alla riserva, rappresentano ideali punti di partenza per escursioni e visite all'interno dell'area protetta.</p>\n<p><br>\nL'emergenze naturalistiche e l'ambiente della riserva naturale sono stati descritti nelle schede che prendono in considerazione il territorio aquesiano nel suo complesso. Si tratta, comunque, di un bosco di querce con inframezzati piccoli appezzamenti a pino in cui il ridotto intervento antropico degli ultimi 30 anni ha permesso lo sviluppo di entità floristiche e faunistiche di notevole interesse.</p>\n<p>L'interdizione del traffico veicolare a motore e l'amenità dei luoghi conferiscono un particolare fascino a questo ambiente adatto a passeggiate a piede, a cavallo o in bicicletta, lontano dai rumori e dalle confusioni della città.</p>\n<p>Istituita nel 1983 dalla <i>regione Lazio</i>, la Riserva Naturale Monte Rufeno, gestita dal Comune di <i>Acquapendente</i>, fa parte del sistema dei parchi e delle riserve naturali della regione.</p>\n<p>Gli scopi dell'area protetta sono quelli di conciliare lo sviluppo economico e la conseguente creazione di posti di lavoro con la protezione dell'ambiente costituendo un prototipo di sviluppo esportabile all'esterno. Inoltre l'istituzione della Riserva Naturale ha costituito per Acquapendente un'occasione di crescita culturale e sociale restituendo a questo paese il luogo di punto di riferimento per i centri vicini ed anche per realtà ben più importanti di quella aquesiana.</p>\n<p>Tra le attività della riserva si segnalano la promozione del turismo naturalistico di tipo residenziale, l'agricoltura biologica, il servizio di antincendio boschivo, formazione all'educazione ambientale, la ricerca scientifica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.246 seconds\nPreprocessor visited node count: 718/1000000\nPreprocessor generated node count: 9632/1500000\nPost‐expand include size: 7892/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3689/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 6/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Riserva naturale Monte Rufeno\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Riserva naturale Monte Rufeno"},{"id":"gm-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":27.2,"end":57.2},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Acquapendente, VT, Italia","loc":{"lat":"42.75","lng":"11.86"}},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":179.3,"end":209.3},"art":"Tritone crestato","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>tritone crestato</b> (<i><b>Triturus cristatus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Laurenti</span>, 1768) è un anfibio caudato appartenente alla famiglia Salamandridae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.488 seconds\nReal time usage: 0.548 seconds\nPreprocessor visited node count: 2566/1000000\nPreprocessor generated node count: 17756/1500000\nPost‐expand include size: 12592/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2772/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Triturus cristatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Triturus cristatus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":241.7,"end":271},"art":"Carbonaio","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>carbonaio</b> è il mestiere di trasformare la legna in carbone vegetale. Era un mestiere molto diffuso in Italia fino alla metà del secolo scorso, nelle località di montagna e di collina dove c'era abbondanza di legna, che costituisce la materia prima.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.072 seconds\nReal time usage: 0.089 seconds\nPreprocessor visited node count: 133/1000000\nPreprocessor generated node count: 1280/1500000\nPost‐expand include size: 2669/2048000 bytes\nTemplate argument size: 943/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Carbonaio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Carbonaio"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":437.8,"end":467.8},"art":"Capinera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>capinera</b> (<i>Sylvia atricapilla</i>, Linnaeus 1758) è un Silvide diffuso e comune che vive nell'Europa settentrionale temperata.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.175 seconds\nPreprocessor visited node count: 444/1000000\nPreprocessor generated node count: 6049/1500000\nPost‐expand include size: 6138/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1128/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sylvia atricapilla\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sylvia atricapilla"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":653.7,"end":683.7},"art":"Rana (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Rana</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di anfibi anuri appartenenti alla famiglia Ranidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.400 seconds\nReal time usage: 0.451 seconds\nPreprocessor visited node count: 2362/1000000\nPreprocessor generated node count: 17228/1500000\nPost‐expand include size: 7606/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1432/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rana (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rana (zoologia)"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":915.5,"end":945.5},"art":"Hirundinidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>Irundinidi</b> (<b>Hirundinidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Vigors 1825</span>) sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come \"rondini\" e \"topini\". Le loro capacità di cacciare gli insetti in volo sono dovute ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali puntate.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.168 seconds\nReal time usage: 0.222 seconds\nPreprocessor visited node count: 469/1000000\nPreprocessor generated node count: 6468/1500000\nPost‐expand include size: 5218/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1208/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hirundinidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hirundinidae"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1070.5,"end":1100.5},"art":"Acquapendente","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/a/a4/Acquapendente-Stemma.png/80px-Acquapendente-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Acquapendente</b> è un comune italiano di 5.619 abitanti in provincia di Viterbo, il più settentrionale del Lazio.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 1.196 seconds\nReal time usage: 1.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 2928/1000000\nPreprocessor generated node count: 23323/1500000\nPost‐expand include size: 29316/2048000 bytes\nTemplate argument size: 5166/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 8/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Acquapendente\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Acquapendente"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1374.4,"end":1404.4},"art":"Biancone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>biancone</b> (<i>Circaetus gallicus</i>, Gmelin 1788) appartiene alla sottofamiglia dei bianconi all'interno della famiglia degli accipitridi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nCPU time usage: 0.180 seconds\nReal time usage: 0.244 seconds\nPreprocessor visited node count: 492/1000000\nPreprocessor generated node count: 6326/1500000\nPost‐expand include size: 7464/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1191/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Circaetus gallicus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circaetus gallicus"}]}

Il miracolo del fiore

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor