{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":31,"end":991.492063},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":527,"end":991.492063},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":101,"end":131},"art":"Cynomys","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>I <b>cani della prateria</b> (<i>Cynomys</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Rafinesque, 1817</span>) sono un genere di mammiferi appartenenti all'ordine dei Roditori e alla famiglia Sciuridae, diffusi nelle praterie americane.</p>\n<p>Nonostante il nome, non sono dunque canidi, bensì roditori, della stessa famiglia delle marmotte. Devono il loro nome ad un suono, simile ad un latrato, che emettono in caso di pericolo. Diversamente dalle marmotte, non vanno in letargo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.247 seconds\nPreprocessor visited node count: 460/1000000\nPreprocessor generated node count: 6067/1500000\nPost‐expand include size: 5689/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1147/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cynomys\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cynomys"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":237,"end":267},"art":"Felis silvestris catus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>gatto domestico</b> (<i><b>Felis silvestris catus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber</span>, 1775) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felidi.</p>\n<p>Si contano una cinquantina di razze differenti riconosciute con certificazioni. Essenzialmente territoriale e crepuscolare, il gatto è un predatore di piccoli animali, specialmente roditori. Per comunicare utilizza vari vocalizzi (più di 16), le fusa, le posizioni del corpo e produce dei feromoni. Può essere addestrato a obbedire a semplici comandi e può imparare da solo a manipolare semplici meccanismi come le maniglie delle porte.</p>\n<p>È il felino col più vasto areale nel mondo e con la popolazione più numerosa, protagonista anche di fenomeni di inselvatichimento così ampi da determinarne l'inclusione nelle elenco delle 100 specie invasive più dannose del mondo da parte dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1202\nCPU time usage: 0.244 seconds\nReal time usage: 0.271 seconds\nPreprocessor visited node count: 566/1000000\nPreprocessor generated node count: 6468/1500000\nPost‐expand include size: 8780/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1474/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Felis silvestris catus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Felis silvestris catus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":281,"end":312},"art":"Marmota","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>Le <b>marmotte</b> (<i>Marmota</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Blumenbach, 1779</span>) sono un genere di roditori della famiglia Sciuridae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.720 seconds\nReal time usage: 0.777 seconds\nPreprocessor visited node count: 5757/1000000\nPreprocessor generated node count: 18002/1500000\nPost‐expand include size: 12019/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3410/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Marmota\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Marmota"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":420.9,"end":450.9},"art":"Pyrrhocorax graculus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>Gracchio alpino</b> (<i><b>Pyrrhocorax graculus</b></i> Linnaeus, 1766) è un uccello della famiglia dei Corvidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.185 seconds\nPreprocessor visited node count: 417/1000000\nPreprocessor generated node count: 5907/1500000\nPost‐expand include size: 6013/2048000 bytes\nTemplate argument size: 777/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pyrrhocorax graculus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pyrrhocorax graculus"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":475,"end":505.5},"art":"Luscinia megarhynchos","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>usignolo comune</b> (<i><b>Luscinia megarhynchos</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Brehm, 1831)</span>) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi, in precedenza collocato fra i Turdidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.252 seconds\nReal time usage: 0.284 seconds\nPreprocessor visited node count: 495/1000000\nPreprocessor generated node count: 6259/1500000\nPost‐expand include size: 6921/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1064/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Luscinia megarhynchos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Luscinia megarhynchos"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":593,"end":623.1},"art":"Hymenoptera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Gli <b>imenotteri</b> (Hymenoptera) sono un ordine di insetti, incluso nella sottoclasse Pterygota (Endopterygota Oligoneoptera) e, come unico ordine, nella sezione Hymenopteroidea, che comprende oltre 120.000 specie diffuse in tutto il mondo. Il nome si riferisce alle ali membranose, e deriva dal greco antico ὑμήν (humen): membrana e πτερόν (pteron): ala.</p>\n<p>Si dividono in due sottordini: i Sinfiti (Symphyta o Chalastogastra), caratterizzati dall'avere l'addome unito al torace senza strozzatura, e gli Apocriti (Apocrita o Clistogastra), più evoluti, con torace distintamente separato dall'addome.</p>\n<p>Sono insetti di piccole medie e grandi dimensioni, terrestri, alati o atteri, con livrea di colore vario e con esoscheletro poco consistente. In alcuni gruppi sistematici è frequente il polimorfismo di casta. L'Ordine è presente dal Mesozoico (Giurassico inferiore).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.215 seconds\nPreprocessor visited node count: 430/1000000\nPreprocessor generated node count: 5965/1500000\nPost‐expand include size: 6517/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1536/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hymenoptera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hymenoptera"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":635.4,"end":665.4},"art":"Ape operaia","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>ape operaia</b> è una femmina resa sterile dai feromoni inibitori, o di coesione della colonia, della regina del suo alveare.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.080 seconds\nReal time usage: 0.105 seconds\nPreprocessor visited node count: 4/1000000\nPreprocessor generated node count: 24/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ape operaia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ape operaia"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":674,"end":705},"art":"Delfino","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>Con il termine <b>delfino</b> si indica comunemente un gruppo parafiletico di mammiferi marini appartenenti all'ordine degli Odontoceti e che raggruppa le famiglie Delphinidae (delfini oceanici) e Platanistoidea (delfini di fiume), i cui membri generalmente sono di piccole dimensioni.</p>\n<p>Il termine <i>delfino</i> talvolta viene utilizzato per riferirsi particolarmente alle specie più conosciute: il tursiope ed il delfino comune.</p>\n<p>Anche il narvalo e il beluga vengono occasionalmente chiamati delfini, pur essendo classificati nella famiglia Monodontidae. Sono state classificate quasi 40 specie di delfino suddivise in 17 generi. Variano in dimensione da 1.2 m e 40 kg (<i>Cephalorhynchus hectori maui</i>) a 9.5 m e 6 tonnellate (orca). La maggior parte delle specie pesano da 50 a 200 kg.</p>\n<p>La parola <i>delfino</i> deriva dal greco δελφίς (<i>delphís</i>), <i>delfino</i>, termine derivato da δελφύς (<i>delphýs</i>), <i>utero</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.092 seconds\nReal time usage: 0.116 seconds\nPreprocessor visited node count: 38/1000000\nPreprocessor generated node count: 347/1500000\nPost‐expand include size: 347/2048000 bytes\nTemplate argument size: 9/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 490 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Delfino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Delfino"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":735.3,"end":765.3},"art":"Stegostoma fasciatum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Lo <b>squalo zebra</b> (<i>Stegostoma fasciatum</i> <small>Hermann, 1783</small>) è un orectolobiformes piuttosto diffuso nelle acque costiere degli Oceani Indiano e Pacifico, riconoscibile per la pinna caudale molto lunga, che raggiunge all'incirca la lunghezza del resto del corpo. Si tratta dell'unica specie del genere <b>Stegostoma</b> e della famiglia <b>Stegostomatidae</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.217 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 6121/1500000\nPost‐expand include size: 6795/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1396/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Stegostoma fasciatum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Stegostoma fasciatum"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":772,"end":802.4},"art":"Pet therapy","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Con il termine <i><b>pet therapy</b></i> (in italiano <b>zooterapia</b>) s'intende, generalmente, una terapia <i>dolce</i>, basata sull'interazione uomo-animale.</p>\n<p><i>Si tratta di una terapia che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo.</i></p>\n<p>La pet therapy non è quindi una terapia a sé stante, ma una co-terapia che affianca una terapia tradizionale in corso. Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l'approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e, tramite questo rapporto, stabilire sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico sia stimolare la partecipazione attiva del paziente.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.085 seconds\nPreprocessor visited node count: 36/1000000\nPreprocessor generated node count: 229/1500000\nPost‐expand include size: 836/2048000 bytes\nTemplate argument size: 6/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pet therapy\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pet therapy"}]}

Altruisti ed egoisti

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor