{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":94,"end":124.1},"art":"Fungi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Al regno dei <b>funghi</b> (<i><b>Fungi</b></i>, Linnaeus 1753, dal latino) o <b>miceti</b>, dal greco <i><b>μύκης</b></i> (<i>mykes</i>), appartengono un categoria di organismi, da unicellulari a complessi, classificati scientificamente da Linneo e inizialmente accorpati alle Piante, poi elevati al rango di regno da Nees nel 1817 e con i criteri attuali da Whittaker nel 1968, anche per la loro biochimica, correlata a quella degli animali per eterotrofia, ruolo di chitina e glicogeno come polisaccaridi strutturali e di riserva, ed altro, di cui si approfondisce nel paragrafo \"caratteristiche\", comprende più di 100&nbsp;000 specie.</p>\n<p>Altri organismi storicamente classificati come Funghi sono tuttora di classificazione incerta: alcuni autori li classificherebbero nel Regno Protista o Protoctista, che comprenderebbe organismi unicellulari delle classi Plasmodiophoromycetes e Myxomycetes. Thomas Cavalier-Smith ha proposto anche un sesto regno (Chromista), comprendente le classi dei Hyphochytridiomycetes e Oomycetes.</p>\n<p>La classificazione dei funghi è stata sottoposta a molti cambiamenti negli ultimi anni, come conseguenza dell’intensificazione degli studi. L’avvento degli studi molecolari ha fortemente contribuito, negli ultimi 10-15 anni a produrre un ordinamento sistematico più obiettivo, basato sulla filogenesi, ordinamento che promette un maggior grado di stabilità.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.156 seconds\nReal time usage: 0.184 seconds\nPreprocessor visited node count: 329/1000000\nPreprocessor generated node count: 4719/1500000\nPost‐expand include size: 3256/2048000 bytes\nTemplate argument size: 514/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Fungi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Fungi"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":182.2,"end":212.2},"art":"Clathrus ruber","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><b><i>Clathrus ruber</i> P. Micheli</b>, Nova plantarum genera (Florentiae): 214 (1729)<br></p>\n<p>Il <b>Clathrus ruber</b> è un fungo tanto curioso quanto raro che appartiene alla famiglia delle Clathraceae.<br>\nQuesto particolare fungo, a maturità, secerne una gleba deliquescente di color marrone-verdognola oppure nerastra che emana odore cadaverico abbastanza fastidioso, avvertibile anche a distanza; odore forte ma non al livello di quello del Phallus impudicus o del Phallus hadriani, che è assolutamente insopportabile e chiaramente percepibile anche a molti metri.</p>\n<p>Venne descritto, per la prima volta, nel 1592 da Fabio Colonna, che lo denominò \"Fungo lanterna\" per la sua particolare forma.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.234 seconds\nPreprocessor visited node count: 499/1000000\nPreprocessor generated node count: 5536/1500000\nPost‐expand include size: 5956/2048000 bytes\nTemplate argument size: 732/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Clathrus ruber\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Clathrus ruber"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":226,"end":256.1},"art":"Russula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b>Russula</b> Pers., <i>Observationes Mycologicae</i> 1: 100 (1796).</p>\n<p><b>Russula</b> è un genere che comprende più di 750 specie di funghi basidiomiceti leucosporei, terricoli, simbionti, micorrizici con arbusti e piante di alto fusto, sia latifoglie che conifere. Gran parte di queste specie sono commestibili, molte non commestibili ed alcune velenose.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.196 seconds\nPreprocessor visited node count: 306/1000000\nPreprocessor generated node count: 4615/1500000\nPost‐expand include size: 3320/2048000 bytes\nTemplate argument size: 401/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Russula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Russula"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":364,"end":394.1},"art":"Amanita phalloides","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>L'<b>Amanita phalloides</b> nota anche come <b>Tignosa verdognola</b> ed <b>Agaricus phalloides</b> è un fungo mortale assai diffuso ed è quasi certamente il più pericoloso esistente in natura a causa della sua tossicità estremamente elevata e del suo elevato polimorfismo che lo rende somigliante a molte specie, congeneri e non (da qui i nomi popolari di <b>coppa della morte</b>, di <b>ovolo bastardo</b> e di <b>angelo sterminatore</b>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCPU time usage: 0.264 seconds\nReal time usage: 0.305 seconds\nPreprocessor visited node count: 536/1000000\nPreprocessor generated node count: 5797/1500000\nPost‐expand include size: 7458/2048000 bytes\nTemplate argument size: 960/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Amanita phalloides\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Amanita phalloides"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":415,"end":445.4},"art":"Amanita muscaria","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n<p><b><i>Amanita muscaria</i> (L.) Lam.</b>, <i>Encyclopédie Méthodique Botanique</i> (Paris) 1: 111 (1783).</p>\n<p>L'<b>Amanita muscaria</b> (comunemente chiamata <b>ovolo malefico</b> o <b>Fungo di Biancaneve</b>) è uno dei funghi velenosi più appariscenti del bosco.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.288 seconds\nPreprocessor visited node count: 624/1000000\nPreprocessor generated node count: 6891/1500000\nPost‐expand include size: 9846/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1779/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Amanita muscaria\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Amanita muscaria"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":465,"end":495.3},"art":"Morchella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><b><i>Morchella</i> Dill. ex Pers.</b>, Neues Mag. Bot.: 116 (1794).</p>\n<p><b>Morchella</b> è un genere di funghi appartenenti alla famiglia delle Morchellaceae.<br>\nVolgarmente questi funghi sono noti come \"<b>spugnole</b>\".<br>\nIn tutto nel genere <i>Morchella</i> sono state descritte 15 specie, tra cui 6 si trovano in Europa e la cui differenziazione è tuttavia molto incerta.</p>\n<p>In questo genere figurano specie con le seguenti caratteristiche.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.162 seconds\nPreprocessor visited node count: 337/1000000\nPreprocessor generated node count: 4667/1500000\nPost‐expand include size: 3889/2048000 bytes\nTemplate argument size: 501/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Morchella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Morchella"}]}

Vero o falso? - Buoni da morire

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor