{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":76.8,"end":106.8},"art":"Tolfa","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/d6/Tolfa-Stemma.png/80px-Tolfa-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Tolfa</b> è un comune italiano di 5&nbsp;169 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1225\nCached time: 20170322142908\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.344 seconds\nReal time usage: 0.422 seconds\nPreprocessor visited node count: 2947/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 42646/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3343/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 19/40\nExpensive parser function count: 17/500\nLua time usage: 0.226/10.000 seconds\nLua memory usage: 7.53 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 384.323 1 -total\n 96.52% 370.935 1 Template:Divisione_amministrativa\n 82.56% 317.298 1 Template:Infobox\n 29.43% 113.119 1 Template:Prefisso_telefonico\n 10.64% 40.886 7 Template:Controllo_Wikidata\n 6.51% 25.017 2 Template:Immagine_sinottico\n 5.59% 21.469 1 Template:Coord\n 5.27% 20.269 2 Template:Divisione_amministrativa/DA\n 4.44% 17.047 10 Template:Wikidata\n 3.87% 14.877 1 Template:Minuscola\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Tolfa\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tolfa"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":208.5,"end":238.5},"art":"Tolfetano","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>Il <b>tolfetano</b> è una razza equina originaria dell'Italia centrale, precisamente tra i monti della Tolfa, in provincia di Roma e Viterbo, fin dall'epoca degli Etruschi. È un animale molto rustico, robusto e resistente, avendo le stesse origini del cavallo Maremmano.<br>\nLa sua attitudine era ed è ancora quella del cavallo da lavoro sia da soma che come compagno dei butteri della Maremma laziale nella conduzione del bestiame. Oggi è utilizzato anche per l'equiturismo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20170322142917\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.141 seconds\nPreprocessor visited node count: 3027/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2088/2097152 bytes\nTemplate argument size: 641/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 111.240 1 Template:S\n100.00% 111.240 1 -total\n 97.30% 108.231 1 Template:Avviso\n 83.67% 93.077 3 Template:Icona_argomento\n 8.15% 9.070 1 Template:Categorie_avviso\n 1.41% 1.567 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Tolfetano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tolfetano"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":140,"end":170},"art":"Buttero","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>buttero</b> è il pastore a cavallo tipico della Maremma, della Campagna Romana e dell'Agro Pontino. Con una certa approssimazione tale termine può essere considerato l'equivalente italiano dell'inglese <i>cowboy</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170322142913\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.004 seconds\nReal time usage: 0.006 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Buttero\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Buttero"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":559.2,"end":589.2},"art":"Maremmana (razza bovina)","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>maremmana</b> è una pregiatissima razza bovina allevata nei pascoli che si estendono tra la bassa Toscana e l'alto Lazio, a ridosso della fascia costiera grossetana e viterbese nel cuore della Maremma.</p>\n<p>Le vacche e i vitelli pascolano liberamente allo stato brado e vengono controllati e seguiti nei loro spostamenti dai butteri in sella al loro inseparabile cavallo maremmano; i pascoli sorgono prevalentemente su substrati salini per la presenza nei secoli scorsi di aree paludose oramai bonificate. Le erbe spontanee che crescono su questi terreni sono il cibo preferito degli animali ed è proprio grazie alla loro alimentazione che la carne bovina di razza maremmana presenta al palato caratteristiche di sapidità molto intenso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1283\nCached time: 20170322142922\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.009 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 -total\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Maremmana (razza bovina)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Maremmana (razza bovina)"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":801,"end":831},"art":"Cittaslow","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Cittaslow</b> è una rete di comuni, grandi o piccoli che siano, che si impegnano nel migliorare la qualità della vita degli abitanti e dei visitatori, trasferendo al <span title=\"\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">governo cittadino</span> le esperienze maturate nel mondo enogastronomico attraverso la rete di Slow Food.</p>\n<p>La rete è stata fondata il 15 ottobre 1999 presso il Teatro Mancinelli di Orvieto, per iniziativa dei sindaci di Bra, Greve in Chianti, Orvieto e Positano, nonché della stessa Slow Food. Attraverso convegni ed iniziative culturali promuove una filosofia di vita all'insegna di ritmi più umani ed ecosostenibili.</p>\n<p>Il titolo di Cittaslow viene concesso a tutti quei comuni con meno di 50.000 abitanti che non siano capoluogo di provincia e che rispettino le caratteristiche dello statuto e del regolamento di adesione. Tale titolo ha durata di 3 anni e si rinnova a condizione che le amministrazioni mantengano le condizioni primarie di ammissibilità.</p>\n<p>Oltre che in Italia, la rete si espande in Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Irlanda, Islanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Turca di Cipro del Nord, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, Stati Uniti d'America, Sudafrica, Ungheria.</p>\n<p>Il 21 giugno 2014 l'assemblea dell'associazione ha eletto Stefano Pisani, sindaco di Pollica, presidente internazionale di Cittaslow. Suo predecessore è Gian Luca Marconi, ex sindaco di Castelnovo ne' Monti.</p>\n<p>Nel 2014 in Italia i comuni che aderiscono all'iniziativa di Cittaslow sono:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1280\nCached time: 20170322142928\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.024 seconds\nReal time usage: 0.039 seconds\nPreprocessor visited node count: 249/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4068/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1155/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 17.827 1 -total\n 71.84% 12.807 1 Template:U\n 55.53% 9.899 1 Template:Avviso\n 32.57% 5.807 1 Template:Categorie_avviso\n 12.58% 2.242 1 Template:Chiarire\n 8.62% 1.536 1 Template:Div_col\n 7.09% 1.264 1 Template:Argomenti_avviso\n 6.04% 1.076 1 Template:Div_col_end\n 6.01% 1.072 1 Template:Chiarimento\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Cittaslow\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cittaslow"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":916.4,"end":946.4},"art":"Acquacotta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b2/Acquacotta.jpg/260px-Acquacotta.jpg\"></div><br><div>\n<p>L'<b>acqua cotta</b> è un piatto tipico della cucina della bassa maremma, quindi sia della Maremma grossetana che della Tuscia viterbese. Deriva dal pranzo tipico dei butteri quando si trovavano in aperta campagna a seguito delle mandrie. Alcuni trovano assonanze e commistioni con la medievale zuppa arcidossina che però si basa su altri ingredienti. È una zuppa povera, che varia di zona in zona a seconda della reperibilità degli ingredienti, da qui il nome di acqua cotta.</p>\n<p>Essendo principalmente una zuppa di verdure gli ingredienti venivano raccolti direttamente in campagna, oltre al pane sciocco, <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">generalmente di grano duro</span>, l'olio d'oliva e il sale che i butteri portavano sempre al seguito nella <i>catana</i>, tipico tascapane di cuoio. Per i motivi di cui sopra, le verdure, gli ingredienti principali, variano molto a seconda del periodo in cui si prepara tale pietanza, quindi ci si può trovare <i>cardini</i> (polloni di carciofi), broccoletti, cicoria selvatica, cappucci, fagiolini, borragine, <i>pisciacane</i> (tarassaco, noto anche come <i>dente di leone</i>) e qualsiasi verdura possa dar sapore. Per aumentarne il potere nutrizionale talvolta vengono aggiunti grassi animali come una cotica (cotenna del maiale) e il <i>battuto</i> (lardo sminuzzato con il coltello, sulla crosta del pane in mancanza di un <i>battilardo</i>). Quest'ultimo veniva spesso usato per fare il soffritto d'aglio e cipolla in un <i>pignatto</i> come inizio della ricetta.</p>\n<p>Il piatto si presenta in più varianti in base alla zona, tuttavia la versione viterbese si presenta con cipolla, aglio, cicoria, <i>cicorione</i>, acqua, olio d'oliva, patate, erbe di stagione anche selvatiche, raramente funghi, uovo (il cosiddetto <i>uovo sperso</i>), oppure, in alternativa, il baccalà (acquacotta col baccalà) e pane di grano duro, che tradizionalmente è senza sale, raffermo e/o abbrustolito.</p>\n<p>Nella versione più diffusa in Toscana prevede l'utilizzo di cipolla, pomodoro, acqua, olio d'oliva, sedano, carota, basilico, pane casalingo raffermo abbrustolito, pecorino grattugiato, uovo.</p>\n<p>In agosto nella provincia di Grosseto si tengono diverse sagre dell'acquacotta nei paesini alle pendici del monte Amiata, tra cui Cana e Santa Fiora.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1285\nCached time: 20170322142933\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.108 seconds\nReal time usage: 0.145 seconds\nPreprocessor visited node count: 735/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 10471/2097152 bytes\nTemplate argument size: 606/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.047/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.91 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 129.171 1 -total\n 61.95% 80.025 1 Template:Gastronomia\n 54.37% 70.228 1 Template:Infobox\n 19.71% 25.461 1 Template:Immagine_sinottico\n 12.80% 16.539 2 Template:Cita_libro\n 7.77% 10.032 5 Template:Cita_web\n 4.01% 5.178 1 Template:Cn\n 3.59% 4.643 1 Template:Bandiera\n 3.16% 4.083 4 Template:Gastronomia/Colori\n 2.49% 3.222 2 Template:Gastronomia/Riconoscimento\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Acquacotta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Acquacotta"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1052.3,"end":1082.3},"art":"Mignone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e0/Fiume_Mignone_presso_Luni_1.jpg/146px-Fiume_Mignone_presso_Luni_1.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Mignone</b> è un fiume del Lazio che nella suo corso centrale segna il confine fra la Provincia di Roma e quella di Viterbo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1289\nCached time: 20170322142938\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.116 seconds\nReal time usage: 0.155 seconds\nPreprocessor visited node count: 555/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4265/2097152 bytes\nTemplate argument size: 789/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 7/500\nLua time usage: 0.040/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.73 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 135.657 1 -total\n100.00% 135.657 1 Template:Fiume\n 20.98% 28.464 1 Template:Band_dip\n 19.16% 25.987 2 Template:Controllo_Wikidata\n 17.64% 23.932 2 Template:Wikidata\n 15.77% 21.399 1 Template:IT-LAZ\n 15.11% 20.492 1 Template:Str_endswith\n 14.89% 20.206 1 Template:Band_div\n 7.28% 9.876 2 Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.26% 8.489 1 Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Mignone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Mignone"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1235.8,"end":1265.8},"art":"Raku","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Raku-yaki</b> (楽焼) o <b>raku</b> è una tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del tè.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1235\nCached time: 20170322142944\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.016 seconds\nReal time usage: 0.029 seconds\nPreprocessor visited node count: 197/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 2926/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1212/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 18.902 1 -total\n 69.52% 13.140 1 Template:F\n 60.88% 11.508 1 Template:Avviso\n 30.22% 5.713 1 Template:Avvisounicode\n 27.79% 5.253 1 Template:Categorie_avviso\n 10.40% 1.965 1 Template:Icona_lavoro\n 6.94% 1.311 1 Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Raku\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Raku"},{"id":"tx-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1128.5,"end":1158.5},"title":"Abbazia di Piantangeli","text":"<p>&lt;h1&gt;Le rovine dell&amp;rsquo;Abbazia di&amp;nbsp;Piantangeli&lt;/h1&gt; &lt;p&gt;Di&amp;nbsp;&lt;a href=&quot;https://illaziodeimisteri.wordpress.com/author/illaziodeimisteri/&quot;&gt;illaziodeimisteri&lt;/a&gt;&lt;/p&gt; &lt;p&gt;Le solitarie rovine dell&amp;rsquo;Abbazia di Piantangeli, giacciono nel cuore dei Monti della Tolfa, sulla cima dell&amp;rsquo;omonimo monte e in superba posizione panoramica sulla Valle del Mignone, e costituiscono uno dei luoghi pi&amp;ugrave; sconosciuti e remoti dell&amp;rsquo;intero Lazio. Si raggiungono tramite un comodo e breve sentiero (un&amp;rsquo;oretta di cammino) che inizia nei pressi di Tolfa e che tocca anche i resti di un tempio romano (la cosiddetta &amp;rdquo;Grasceta dei Cavallari&amp;rdquo;).&lt;/p&gt; &lt;p&gt;&lt;a href=&quot;https://illaziodeimisteri.wordpress.com/2012/12/15/le-rovine-dellabbazia-di-piantangeli/&quot; target=&quot;_blank&quot;&gt;Continua a leggere...&lt;/a&gt;&lt;/p&gt; &lt;p&gt;&amp;nbsp;&lt;/p&gt; &lt;p&gt;&amp;nbsp;&lt;/p&gt;</p>\n"}]}

Tolfa ai confini della maremma

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor