{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":40,"end":70},"art":"Alpi Cozie","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5e/Monviso_da_strada_per_Barge_enhanced.jpg/260px-Monviso_da_strada_per_Barge_enhanced.jpg\"></div><br><div>\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n<p>Le <b>Alpi Cozie</b> sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCached time: 20160428121848\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.097 seconds\nReal time usage: 0.128 seconds\nPreprocessor visited node count: 405/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4729/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1173/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.038/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.34 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 102.268 1 - -total\n 50.22% 51.360 1 - Template:Coord\n 25.84% 26.424 1 - Template:Catena_montuosa\n 23.72% 24.253 1 - Template:Nota_disambigua\n 20.55% 21.017 2 - Template:Str_find\n 10.27% 10.503 2 - Template:Bandiera\n 8.88% 9.085 1 - Template:ITA\n 7.32% 7.491 1 - Template:Box_immagine\n 5.84% 5.968 1 - Template:FRA\n 4.22% 4.313 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpi Cozie\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpi Cozie"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":79.3,"end":109.3},"art":"Villar Pellice","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/8a/Villar_Pellice-Stemma.png/80px-Villar_Pellice-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Villar Pellice</b> (<i>Ël Vilar</i> o <i>Ël Vilar Pélis</i> in piemontese; <i>Vilar Pèlis</i> o semplicemente <i>Lu Vilar</i> anche in occitano) è un comune italiano di 1.136 abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.</p>\n<p>Si trova in Val Pellice e fa parte della Comunità Montana Val Pellice.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160428121852\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.309 seconds\nReal time usage: 0.372 seconds\nPreprocessor visited node count: 7752/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 30768/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3908/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 13/500\nLua time usage: 0.078/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.23 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 355.906 1 - -total\n 58.06% 206.652 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 24.99% 88.933 1 - Template:S\n 24.21% 86.163 1 - Template:Avviso\n 19.66% 69.979 3 - Template:Icona_argomento\n 14.41% 51.281 1 - Template:Coord\n 8.71% 30.994 1 - Template:Band_dip\n 7.08% 25.205 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 6.62% 23.555 1 - Template:Cita_web\n 5.54% 19.729 1 - Template:Str_endswith\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Villar Pellice\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Villar Pellice"},{"id":"tx-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":300.8,"end":330.8},"title":"Mustardela delle valli valdesi","text":"<p>Si tratta di un salume povero, come tutti i sanguinacci, nato per recuperare interamente le parti del maiale, anche la testa, la gola, la lingua e le cotenne. Per prepararlo si fanno lessare le varie parti, si disossano e si macinano. Poi si aggiunge un trito fatto di ciccioli e di cipolle e porri appassiti nel grasso e si unisce il sangue.</p>\n\n<p><a href=\"http://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/mustardela-delle-valli-valdesi/\" target=\"_blank\">Continua a leggere...</a></p>\n","art":"Villar Pellice"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":341.3,"end":371.3},"art":"Transumanza","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>transumanza</b> è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1231\nCached time: 20160428122000\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.010 seconds\nReal time usage: 0.013 seconds\nPreprocessor visited node count: 10/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Transumanza\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Transumanza"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":381.8,"end":411.8},"art":"Alpeggio","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>alpeggio</b> è l'attività agro-zootecnica che si svolge in montagna durante i mesi estivi. Con il termine <b>malga</b> o <b>alpe</b> si fa riferimento all'insieme dei fattori produttivi fissi e mobili in cui avviene l'attività di monticazione (una fase della transumanza): terreni, fabbricati, attrezzature, animali, lavorazione del latte prodotto.</p>\n\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1235\nCached time: 20160428122005\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.023 seconds\nReal time usage: 0.038 seconds\nPreprocessor visited node count: 213/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 3881/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1660/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 18.875 1 - Template:L\n100.00% 18.875 1 - -total\n 88.20% 16.647 1 - Template:Avviso\n 47.48% 8.962 1 - Template:Categorie_avviso\n 12.41% 2.343 1 - Template:Icona_lavoro\n 9.43% 1.780 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Alpeggio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Alpeggio"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":420,"end":450},"art":"Camosciata delle Alpi","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6d/Goat_silhouette_02.svg/20px-Goat_silhouette_02.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>capra Camosciata delle Alpi</b> è una razza caprina domestica di montagna, diffusa sull'arco alpino. È una razza a semplice attitudine, destinata cioè alla sola produzione di latte.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1148\nCached time: 20160428122009\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.013 seconds\nReal time usage: 0.016 seconds\nPreprocessor visited node count: 115/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 1289/2097152 bytes\nTemplate argument size: 740/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 4/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 5.978 1 - Template:Razza_animale\n100.00% 5.978 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Camosciata delle Alpi\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Camosciata delle Alpi"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":567.5,"end":597.5},"art":"Morra","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n<p>La <b>morra</b> è un gioco tradizionale molto popolare in Italia e nel sud della Francia, specialmente in Corsica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20160428122014\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.053 seconds\nReal time usage: 0.067 seconds\nPreprocessor visited node count: 242/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5253/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1882/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.006/10.000 seconds\nLua memory usage: 498 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 50.670 1 - -total\n 64.78% 32.822 1 - Template:Nd\n 53.15% 26.930 1 - Template:Str_find\n 29.79% 15.094 1 - Template:Controlcopy\n 24.71% 12.523 1 - Template:Avviso\n 12.71% 6.442 1 - Template:Categorie_avviso\n 5.01% 2.540 1 - Template:Disclaimer\n 4.21% 2.131 1 - Template:Argomenti_avviso\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Morra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Morra"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":630.5,"end":660.5},"art":"Valdo di Lione","lang":"it","wiki":"<div>\n<p><b>Valdo di Lione</b>, noto anche come <b>Pietro Valdo</b> o <b>Valdesio</b>, conosciuto all'epoca in latino come <i>Valdesius</i> o <i>Valdes</i>, in volgare francese <i>Valdès</i> e in occitano <i>Vaudès</i> (Lione, 1140 – 1206 circa), fu un mercante francese che ispirò lo sviluppo della Chiesa evangelica valdese.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1208\nCached time: 20160428122017\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.100 seconds\nReal time usage: 0.173 seconds\nPreprocessor visited node count: 31/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 902/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.070/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.28 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 158.433 1 - Template:Bio\n100.00% 158.433 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Valdo di Lione\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Valdo di Lione"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":694.1,"end":724.1},"art":"Toma piemontese","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/2e/Cheese.svg/260px-Cheese.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>toma piemontese</b> (DOP) è un formaggio italiano a denominazione di origine protetta.</p>\n<p>Prodotto in Piemonte, in luoghi alti, tra vallate e monti, per poi estendersi alla pianura. Fatto con latte di vacca, la stagionatura varia dai 20 ai 45 giorni, a seconda del formato.</p>\n<p>Il formaggio si presenta in forme circolari con facce piane con diametro compreso tra 15- 35 cm e uno scalzo variabile tra i 6 - 12 cm; anche il peso di ciascuna forma, di conseguenza, risulta essere molto variabile e compreso tra i 1,8 kg e 8 kg.</p>\n<p>La stagionatura avviene in ambienti idonei con una umidità di circa l'85% e temperatura oscillante tra i 6° e i 10°, durante questa fase i formaggi sono rivoltati più volte. La durata minima di questo periodo è di sessanta giorni per le forme di peso superiore a 6 kg e di quindici giorni per le forme di peso inferiore.</p>\n<p>La zona di provenienza del latte, di trasformazione di elaborazione del formaggio \"Toma Piemontese\" comprende il territorio amministrativo delle province di Novara, Vercelli, Biella, Torino e Cuneo <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">(il cuore della produzione nel saluzzese, in particolare nel comune di Barge)</span>, nonché dei comuni di Acqui Terme, Terzo, Bistagno, Ponti e Denice in provincia di Alessandria e di Monastero Bormida, Roccaverano, Mombaldone, Olmo Gentile e Serole, in provincia di Asti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCached time: 20160428122019\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.173 seconds\nReal time usage: 0.204 seconds\nPreprocessor visited node count: 5789/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8667/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1559/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 840 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 178.310 1 - -total\n 53.46% 95.327 1 - Template:S\n 51.70% 92.186 1 - Template:Avviso\n 43.24% 77.104 1 - Template:Gastronomia\n 40.02% 71.360 3 - Template:Icona_argomento\n 37.59% 67.029 1 - Template:Infobox\n 4.95% 8.825 1 - Template:Bandiera\n 4.19% 7.472 1 - Template:Categorie_avviso\n 3.15% 5.609 1 - Template:Senza_fonte\n 2.94% 5.251 4 - Template:Gastronomia/Colori\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Toma piemontese\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Toma piemontese"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":914.4,"end":944.4},"art":"Feltro","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il <b>feltro</b> è una stoffa realizzata in pelo animale. Non è un tessuto, ma viene prodotto con l'infeltrimento delle fibre.</p>\n<p>Il materiale che lo compone comunemente è la lana cardata di pecora, ma si può utilizzare qualsiasi altro tipo di pelo come quello di lepre, coniglio, castoro, lontra, capra e cammello.</p>\n<p>Si caratterizza anche per essere caldo, leggero, ed impermeabile.</p>\n<p>Le fibre vengono bagnate con acqua calda, intrise di sapone e manipolate (battute, sfregate, pressate) fino a ottenerne, con processi meccanici e chimici, l'infeltrimento. La loro legatura è data dalla compenetrazione delle microscopiche squame corticali che rivestono la superficie dei peli. Il processo è progressivo e irreversibile.</p>\n<p>Il feltro tradizionale è del colore dei peli usati, ma si può produrne di colorato utilizzando lana tinta in fiocco.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1147\nCached time: 20160428122021\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.009 seconds\nReal time usage: 0.014 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Feltro\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Feltro"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1030,"end":1060},"art":"Arnia","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>arnia</b> è il ricovero artificiale dove vive la colonia di api domestiche, principalmente <i>Apis mellifera</i>, e dove, come nella struttura naturale dell'<b>alveare</b>, costruisce il favo.</p>\n<p>Nell'italiano corrente sebbene arnia sia usato anche come sinonimo di alveare, più frequentemente il termine si riferisce ad una cassetta, tipicamente di legno e costruita dall'allevatore, ove le api organizzano la loro colonia, mentre alveare viene più spesso usato per le strutture naturali, pur rimanendo sinonimo di arnia.</p>\n<p>Le colonie di api nell'arnia possono giungere a contenere più di 90.000 individui costituite da tre caste: l'ape regina, i fuchi e le api operaie. Le api che si incontrano normalmente sono operaie specializzate nell'attività di bottinatura e costituiscono di norma la parte più numerosa della colonia.</p>\n<p>Un gruppo di arnie disposto da un apicoltore sul terreno viene chiamato apiario.</p>\n\n<p>Le api domestiche costituiscono le proprie colonie in modo proprio, differente rispetto ad altri insetti sociali, come i calabroni, le formiche, le termiti. Per costituire un nuovo gruppo l'ape regina più vecchia abbandona l'alveare, recando con sé un discreto numero di operaie e lasciando la regina più giovane a capo di ciò che resta della colonia originaria. Questo processo viene chiamato sciamatura e sciame il neogruppo di api con la vecchia regina. Da non confondere lo sciame con un gruppo di api che è possibile rinvenire all'interno di un qualunque recipiente, che chiameremo arnia rustica.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1232\nCached time: 20160428122022\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.009 seconds\nReal time usage: 0.014 seconds\nPreprocessor visited node count: 4/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Arnia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Arnia"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1308.4,"end":1338.4},"art":"Bobbio Pellice","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/0b/Bobbio_Pellice-Stemma.png/80px-Bobbio_Pellice-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Bobbio Pellice</b> (pronuncia <i>Bòbbio Pèllice</i>, <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/'bɔbbjo 'pɛlliʧe/</span>; <i>Beubi</i> in piemontese, <i>Buebi</i> in occitano) è un comune italiano di 571 abitanti della provincia di Torino in Piemonte.</p>\n<p>Si trova in val Pellice e fa parte della Comunità montana Val Pellice.</p>\n<p>Da qui partirono i coloni occitani che abitarono Guardia Piemontese in Calabria.</p>\n<p>Nel 1994 si tenne a Bobbio Pellice, nelle Valli Valdesi, la Conferenza generale della gioventù degli Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma, con la presenza di più di duecento persone provenienti da ventidue paesi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160428122024\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.268 seconds\nReal time usage: 0.340 seconds\nPreprocessor visited node count: 2540/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 31467/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2820/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.100/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.43 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 319.383 1 - -total\n 73.41% 234.463 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 21.37% 68.256 1 - Template:Coord\n 10.76% 34.358 3 - Template:Cita_web\n 9.76% 31.161 1 - Template:Band_dip\n 8.93% 28.507 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 7.71% 24.624 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 6.14% 19.599 1 - Template:Str_endswith\n 4.76% 15.196 23 - Template:DivAmm\n 4.39% 14.031 6 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bobbio Pellice\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bobbio Pellice"}]}

Storie della Valle Pellice

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor