{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":154,"end":1508.112834},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":207,"end":1508.112834},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":121.7,"end":151.7},"art":"Gallinago","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Gallinago</b></i> è un genere di uccelli della famiglia degli Scolopacidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.648 seconds\nReal time usage: 0.777 seconds\nPreprocessor visited node count: 5536/1000000\nPreprocessor generated node count: 17313/1500000\nPost‐expand include size: 6151/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1392/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Gallinago\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Gallinago"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":179.1,"end":209.1},"art":"Ardeidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>Ardeidi</b> (<b>Ardeidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Leach, 1820</span>) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Pelecaniformes a cui appartengono, ad esempio, gli aironi. Vivono nelle acque di laghi e fiumi, nei pressi della sponda, dove l'acqua non è ancora molto profonda.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.588 seconds\nReal time usage: 0.780 seconds\nPreprocessor visited node count: 5548/1000000\nPreprocessor generated node count: 17496/1500000\nPost‐expand include size: 7509/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1886/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ardeidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ardeidae"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":221.6,"end":251.6},"art":"Phoenicopterus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Phoenicopterus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Fürbringer, 1758</span> è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae.</p>\n<p>Sono uccelli sociali che vivono in grossi stormi nelle aree acquatiche, dalle dimensioni che vanno da 1 metro a 1 metro e mezzo d'altezza; si trovano sia nell'emisfero occidentale che in quello orientale.</p>\n<p>Le specie più grandi si nutrono in habitat salini o desertici. I nidi sono fatti di fango compatto e hanno la forma di tumulo con una cima concava nella quale ogni singolo uovo bianco viene deposto.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.216 seconds\nReal time usage: 0.249 seconds\nPreprocessor visited node count: 589/1000000\nPreprocessor generated node count: 7421/1500000\nPost‐expand include size: 7989/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1850/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Phoenicopterus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Phoenicopterus"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":272.9,"end":302.9},"art":"Rana (zoologia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Rana</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span> è un genere di anfibi anuri appartenenti alla famiglia Ranidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.332 seconds\nReal time usage: 0.370 seconds\nPreprocessor visited node count: 2378/1000000\nPreprocessor generated node count: 17369/1500000\nPost‐expand include size: 7639/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1432/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Rana (zoologia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Rana (zoologia)"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":330,"end":360},"art":"Procyon lotor","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>procione</b> od <b>orsetto lavatore</b> (<i><b>Procyon lotor</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un mammifero carnivoro di mezza taglia della famiglia dei procionidi, nativo del Nord America.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.227 seconds\nPreprocessor visited node count: 578/1000000\nPreprocessor generated node count: 6277/1500000\nPost‐expand include size: 9845/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2283/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Procyon lotor\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Procyon lotor"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":436,"end":466},"art":"Myrmeleontidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>I <b>Mirmeleontidi</b> (<b>Myrmeleontidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Latreille</span>, 1802), dal greco <i>myrmex</i>-formica e <i>leon</i>-leone, sono una famiglia di insetti neurotteri, comunemente noti con il nome <b>formicaleone</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1203\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.243 seconds\nPreprocessor visited node count: 597/1000000\nPreprocessor generated node count: 7784/1500000\nPost‐expand include size: 8270/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2221/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Myrmeleontidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Myrmeleontidae"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":488.4,"end":518.4},"art":"Selachimorpha","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n<p><b>Selachimorpha</b> è un superordine di pesci cartilaginei predatori, dalle forti mascelle e di dimensioni medio-grandi, i cui membri sono comunemente noti con il nome di <b>squalo</b> o <b>pescecane</b>.</p>\n<p>L'etimologia del termine è greca: <i>Seláchion</i> (σελαχοειδή) \"Selacio\", in zoologia si applica a quei pesci cartilaginei con corpo fusiforme o depresso, coda eterocerca e bocca quasi semicircolare e <i>Morphè</i> (μορφή) \"Forma\".</p>\n<p>Questo raggruppamento comprende più di 500 specie, per le quali la respirazione avviene attraverso l'utilizzo di un numero variabile tra cinque e sette di fessure branchiali. Caratteristica peculiare del corpo degli squali è che esso è ricoperto da dentelli dermici che proteggono la pelle dai danneggiamenti dovuti ai parassiti e migliorano l'idrodinamica.<br>\nQuesti pesci sono inoltre dotati di varie serie di denti di riserva, che intervengono in sostituzione di quelli persi o danneggiati.</p>\n<p>Le dimensioni degli squali spaziano da quelle del minuscolo squalo lanterna nano (<i>Etmopterus perryi</i>), una specie che vive in profondità e che misura soltanto 17&nbsp;cm in lunghezza nel maschio, e 20 nella femmina, a quelle dello squalo balena (<i>Rhincodon typus</i>), il pesce più grande in assoluto.</p>\n<p>Tutti gli squali sono carnivori e la maggior parte di loro si nutre di pesci ed altri animali marini, a differenza degli esemplari più grandi, come il succitato squalo balena, che si nutrono principalmente di plancton.<br>\nIn genere si immagina che gli squali vivano soltanto in acque salate, ma lo squalo dello Zambesi (<i>Carcharhinus leucas</i>) è solo il più conosciuto di una serie piuttosto numerosa di specie di squali d'acqua dolce che nuotano sia in acqua salata che in acqua dolce, così come in quella dei delta fluviali.</p>\n<p>In conseguenza di attacchi anche non provocati ai danni di esseri umani, operati da alcune specie in particolare, gli squali hanno guadagnato la fama, solo in parte giustificata, di essere pericolosi.</p>\n<p>Anche per questo motivo, oltre che per il fatto che la loro carne è considerata pregiata in molti stati asiatici, diverse specie di squalo sono sottoposte a pesca intensiva che li pone in pericolo di estinzione.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.224 seconds\nReal time usage: 0.318 seconds\nPreprocessor visited node count: 565/1000000\nPreprocessor generated node count: 6902/1500000\nPost‐expand include size: 6453/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1237/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Selachimorpha\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Selachimorpha"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":583.1,"end":613.1},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250&nbsp;kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1207\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.252 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":706,"end":736},"art":"Ursidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Gli <b>ursidi</b> (<b>Ursidae</b> <span style=\"font-variant: small-caps\">Fischer</span>, 1817) sono una famiglia di mammiferi dell'ordine Carnivora, solitamente noti con il nome comune di <b>orso</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCPU time usage: 0.176 seconds\nReal time usage: 0.209 seconds\nPreprocessor visited node count: 527/1000000\nPreprocessor generated node count: 6404/1500000\nPost‐expand include size: 6820/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1452/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ursidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ursidae"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":759.4,"end":789.4},"art":"Periophthalmus argentilineatus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Periophthalmus argentilineatus</b></i>, conosciuto solitamente come <b>perioftalmo argentato</b> o <b>saltatore del fango</b>, è un pesce della famiglia Gobiidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1138\nCPU time usage: 0.224 seconds\nReal time usage: 0.265 seconds\nPreprocessor visited node count: 466/1000000\nPreprocessor generated node count: 6017/1500000\nPost‐expand include size: 7324/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2170/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Periophthalmus argentilineatus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Periophthalmus argentilineatus"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":823.4,"end":853.4},"art":"Toxotidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La famiglia <b>Toxotidae</b> ben più conosciuti col nome volgare di <b>Pesci arcieri</b>, comprende 7 specie di pesci predatori appartenenti all'ordine Perciformes.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.316 seconds\nReal time usage: 0.382 seconds\nPreprocessor visited node count: 411/1000000\nPreprocessor generated node count: 6015/1500000\nPost‐expand include size: 5040/2048000 bytes\nTemplate argument size: 786/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Toxotidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Toxotidae"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":996.7,"end":1026.7},"art":"Ungulati","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>Ungulati</b> (dal latino <i>ungulatum</i>, ossia \"provvisto di unghie\" -intese come zoccoli-) sono un gruppo di mammiferi dal rango attualmente non ben definito, ma comprendente in generale quegli animali che appoggiano il proprio peso corporeo sulla punta delle dita, che hanno perciò sviluppato le unghie a guisa di zoccoli per proteggersi dall'usura.</p>\n<p>Attualmente, il termine \"ungulati\" viene utilizzato per descrivere unicamente artiodattili e perissodattili, in quanto è opinione diffusa fra gli studiosi che il gruppo sia stato costituito riunendo animali fra loro simili, ma evolutisi parallelamente.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.144 seconds\nReal time usage: 0.174 seconds\nPreprocessor visited node count: 407/1000000\nPreprocessor generated node count: 5759/1500000\nPost‐expand include size: 5476/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1137/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ungulati\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ungulati"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1212.6,"end":1242.6},"art":"Triturus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><i><b>Triturus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Rafinesque, 1815</span> è un genere di anfibi caudati della famiglia Salamandridae, comunemente noti come <b>tritoni</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.428 seconds\nReal time usage: 0.468 seconds\nPreprocessor visited node count: 2366/1000000\nPreprocessor generated node count: 17345/1500000\nPost‐expand include size: 7660/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1620/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Triturus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Triturus"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1332.9,"end":1362.9},"art":"Anguis fragilis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>Orbettino</b> (<i><b>Anguis fragilis</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un rettile da molti erroneamente considerato un serpente, per via del suo particolare modo di incedere, dovuto alla mancanza di arti; in realtà si tratta di una lucertola che, nel corso dell'evoluzione, ha perso le zampe; come molte lucertole, in caso di pericolo riesce a spezzare la coda, che rappresenta il 60% della lunghezza del corpo, lasciandola sul terreno per distrarre l'aggressore e riuscire a fuggire (il nome scientifico sottolinea questa sua capacità - infatti <i>fragilis</i> significa <i>che si può spezzare</i>). Altro aspetto che differenzia questa specie rispetto agli ofidi, è la presenza di palpebre che si chiudono, un minor numero di vertebre ed una pelle più robusta. Recenti studi genetici hanno separato la linea evolutiva italiana classificando gli orbettini al di sotto delle Alpi e del Sud-est della Francia come Anguis cinerea o Anguis veronensis.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1132\nCPU time usage: 0.272 seconds\nReal time usage: 0.299 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 6011/1500000\nPost‐expand include size: 5853/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1006/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anguis fragilis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anguis fragilis"}]}

Predatori e prede

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor