{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":912,"end":1421},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":1288,"end":1420.852245},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"gm-0","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":51,"end":95},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Parco Nazionale dei Monti Sibillini, San Ginesio, MC, Italia","loc":{"lat":"42.93","lng":"13.08"},"art":"Parco nazionale dei Monti Sibillini"},{"id":"wk-1","pos":{"top":"15","left":"90"},"time":{"start":184,"end":226},"art":"Parco nazionale dei Monti Sibillini","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/78/Montisibillini_flickr03.jpg/260px-Montisibillini_flickr03.jpg\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale dei Monti Sibillini</b> è un'area protetta che tutela il massiccio dei Monti Sibillini e si estende tra le regioni di Marche e Umbria, ricadendo su quattro province: Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.</p>\n<p>È gestito dall'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, con sede a Visso.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1235\nCached time: 20160523141526\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.130 seconds\nReal time usage: 0.185 seconds\nPreprocessor visited node count: 1820/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 14880/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4015/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.034/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.64 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 154.395 1 - -total\n 65.92% 101.780 1 - Template:Area_protetta\n 34.02% 52.528 1 - Template:Coord\n 21.14% 32.646 6 - Template:Band_div\n 12.97% 20.022 1 - Template:IT-MAR\n 11.39% 17.590 3 - Template:Box_immagine\n 9.78% 15.095 2 - Template:Immagine_sinottico\n 9.31% 14.375 12 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 8.20% 12.666 10 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 7.68% 11.862 1 - Template:Min\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale dei Monti Sibillini\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale dei Monti Sibillini"},{"id":"wk-2","pos":{"top":13,"left":91},"time":{"start":717,"end":747},"art":"Castelluccio (Norcia)","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d2/MonteVettore640px.jpg/260px-MonteVettore640px.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Castelluccio</b> è una frazione del comune di Norcia (PG) in Umbria.</p>\n<p>Il paese si trova a circa 28&nbsp;km da Norcia, raggiungibile attraverso una strada panoramica, posto in cima ad una colle che si eleva sull'omonimo altopiano (<i>Piani di Castelluccio</i>) tra i più vasti dell'Italia Centrale ed inserito nel Parco nazionale dei Monti Sibillini, ad una altitudine di 1.452 m&nbsp;s.l.m. che ne fanno uno dei centri abitati più elevati degli Appennini. Di fronte ad esso si erge la sagoma del Monte Vettore (2.476 m). Secondo i dati Istat, il paese si è spopolato molto velocemente, nel 2001 il paese era abitato da 150 residenti, mentre 7 anni dopo, nel 2008, sono stati censiti solo 8 abitanti fissi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1231\nCached time: 20160523141541\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.247 seconds\nReal time usage: 0.315 seconds\nPreprocessor visited node count: 4088/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 24905/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1426/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.141/10.000 seconds\nLua memory usage: 3.99 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 3-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 285.729 1 - -total\n 99.50% 284.296 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 27.99% 79.965 1 - Template:Fuso_orario\n 12.46% 35.596 1 - Template:Coord\n 11.68% 33.368 3 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 9.82% 28.071 1 - Template:Band_dip\n 6.21% 17.740 1 - Template:Str_endswith\n 5.37% 15.355 9 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 4.88% 13.949 5 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 4.65% 13.293 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Castelluccio (Norcia)\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Castelluccio (Norcia)"},{"id":"wk-3","pos":{"top":"12","left":"91"},"time":{"start":863,"end":893},"art":"Parus major","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>cinciallegra</b> (<i><b>Parus major</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1189\nCached time: 20160523141557\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.095 seconds\nReal time usage: 0.128 seconds\nPreprocessor visited node count: 553/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9283/2097152 bytes\nTemplate argument size: 987/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.022/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 110.708 1 - -total\n 44.13% 48.859 1 - Template:IUCN\n 41.08% 45.474 1 - Template:Cita_testo\n 36.21% 40.084 1 - Template:Tassobox\n 6.72% 7.442 1 - Template:IOC\n 6.56% 7.264 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 6.23% 6.898 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 4.47% 4.945 1 - Template:Cita_web\n 3.81% 4.223 1 - Template:Statocons_rischio_minimo\n 3.55% 3.926 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parus major\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parus major"},{"id":"wk-4","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":905,"end":943},"art":"Aquila chrysaetos","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>aquila reale</b> [<i><b>Aquila chrysaetos</b></i> (<span class=\"smallcaps\" style=\"font-variant:small-caps;\">Linnaeus</span>, 1758)] è un uccello appartenente alla famiglia Accipitridae, presente in Eurasia, Nordamerica e Nordafrica.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1190\nCached time: 20160523141601\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.122 seconds\nReal time usage: 0.156 seconds\nPreprocessor visited node count: 801/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 14493/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2963/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.023/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 135.272 1 - -total\n 32.74% 44.286 1 - Template:IUCN\n 30.88% 41.775 1 - Template:Cita_testo\n 25.04% 33.875 1 - Template:Tassobox\n 15.69% 21.222 1 - Template:F\n 13.14% 17.776 1 - Template:Avviso\n 5.84% 7.897 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.62% 7.608 1 - Template:Categorie_avviso\n 5.53% 7.480 1 - Template:IOC\n 4.53% 6.124 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aquila chrysaetos\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aquila chrysaetos"},{"id":"wk-5","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":948,"end":992},"art":"Monte Vettore","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/44/Monte_Vettore.jpg/260px-Monte_Vettore.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Monte Vettore</b> (dal latino <i>Victor</i>, vincitore) è il rilievo montuoso più alto del massiccio dei Monti Sibillini, con i suoi 2.476 metri di altitudine, compreso all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno. Durante il Pleistocene superiore (da 125.000 a 10.000 anni fa) il ghiacciaio ha trascinato in avanti detriti morenici che hanno generato, sul versante nord-orientale, uno sbarramento naturale creando un circo glaciale che oggi ospita il Lago di Pilato.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1231\nCached time: 20160523141604\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.124 seconds\nReal time usage: 0.174 seconds\nPreprocessor visited node count: 1597/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 17950/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2503/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 6/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.6 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 144.814 1 - -total\n100.00% 144.814 1 - Template:Montagna\n 17.13% 24.804 1 - Template:Band_dip\n 16.25% 23.535 4 - Template:Band_div\n 15.80% 22.886 2 - Template:Wikidata\n 11.85% 17.155 1 - Template:IT-MAR\n 10.90% 15.792 1 - Template:Str_endswith\n 6.83% 9.885 8 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 6.74% 9.756 6 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 6.26% 9.071 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Monte Vettore\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Monte Vettore"},{"id":"wk-6","pos":{"top":"13","left":"90"},"time":{"start":996,"end":1018},"art":"Narcissus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Narcissus</b></i> L. è un genere che fa parte della famiglia delle Amaryllidaceae ed è originario dell'Europa. Il suo nome deriva dalla parola greca <i><b>narkào</b></i> (= stordisco) e fa riferimento all'odore penetrante ed inebriante dei fiori di alcune specie. Alcuni sostengono, invece, che derivi dalla parola persiana che indica questa pianta نرگس e che si pronuncia <i>Nargis</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1234\nCached time: 20160523141608\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.056 seconds\nReal time usage: 0.083 seconds\nPreprocessor visited node count: 650/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 7401/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1972/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.004/10.000 seconds\nLua memory usage: 535 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 63.837 1 - -total\n 30.93% 19.743 1 - Template:Nota_disambigua\n 29.97% 19.131 1 - Template:F\n 27.70% 17.681 1 - Template:Tassobox\n 26.17% 16.707 2 - Template:Str_find\n 23.59% 15.060 1 - Template:Avviso\n 11.10% 7.083 1 - Template:Avvisounicode\n 10.41% 6.643 1 - Template:Categorie_avviso\n 6.71% 4.284 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 4.12% 2.632 1 - Template:Icona_lavoro\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Narcissus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Narcissus"},{"id":"wk-7","pos":{"top":"12","left":"92"},"time":{"start":1023,"end":1056},"art":"Cyanus segetum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>fiordaliso</b> (nome scientifico <i>Cyanus segetum</i> <small>Hill, 1769</small>) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Asteraceae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160523141615\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.045 seconds\nReal time usage: 0.056 seconds\nPreprocessor visited node count: 580/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 9747/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2259/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 30.182 1 - Template:Tassobox\n100.00% 30.182 1 - -total\n 22.61% 6.824 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 12.22% 3.688 5 - Template:Tassobox/Colore\n 11.11% 3.354 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 8.84% 2.667 8 - Template:Tassobox_gruppo_generico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cyanus segetum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cyanus segetum"},{"id":"wk-8","pos":{"top":"13","left":"91"},"time":{"start":1186,"end":1216},"art":"Lago di Pilato","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/0/00/Lago_di_Pilato_per_wiki_.jpg/260px-Lago_di_Pilato_per_wiki_.jpg\"></div><br><div>\n<p>Il <b>lago di Pilato</b> è uno specchio d'acqua situato sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche.</p>\n<p>È conosciuto e spesso definito \"<i>il lago con gli occhiali</i>\" per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1224\nCached time: 20160523141641\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.120 seconds\nReal time usage: 0.174 seconds\nPreprocessor visited node count: 1371/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 17068/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1730/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 6/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.38 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 1-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 148.708 1 - -total\n100.00% 148.708 1 - Template:Massa_d'acqua\n 19.66% 29.233 1 - Template:Coord\n 18.40% 27.356 1 - Template:Band_dip\n 13.42% 19.958 2 - Template:Band_div\n 12.74% 18.951 1 - Template:IT-MAR\n 11.40% 16.949 1 - Template:Str_endswith\n 6.53% 9.717 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 6.06% 9.007 4 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 5.48% 8.147 3 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Lago di Pilato\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lago di Pilato"},{"id":"wk-9","pos":{"top":"12","left":"91"},"time":{"start":1230,"end":1262},"art":"Chirocephalus marchesonii","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>chirocefalo del Marchesoni</b> (<i>Chirocephalus marchesonii</i> Ruffo &amp; Vesentini, 1957) è un crostaceo branchiopode della famiglia <i>Chirocephalidae</i>, endemico del Lago di Pilato (Marche).</p>\n<p>Venne rinvenuto per la prima volta nel 1954 da Vittorio Marchesoni, direttore dell'Istituto di Botanica dell'Università di Camerino, durante una delle sue periodiche escursioni nei Monti Sibillini. Ulteriori campionamenti vennero effettuati successivamente da Ruffo e Vesentini (1957) che stabilirono che si trattava di una nuova specie. La nuova entità venne pertanto dedicata a Vittorio Marchesoni e denominata <i>Chirocephalus marchesonii</i>.</p>\n<p>La caratteristica più interessante degli anostraci consiste nel loro adattamento ad ambienti sottoposti a forti stress stagionali. Si tratta soprattutto di raccolte d'acqua temporanee e piccoli bacini astatici, caratterizzati da un periodo di completa assenza dell'acqua (prosciugamento/congelamento) e/o da fluttuazioni di livello e, di conseguenza, anche da oscillazioni dei parametri fisico-chimici, a volte notevoli. Per far fronte a tali difficoltà ambientali essi producono forme di resistenza dette cisti, all'interno delle quali l'embrione, il cui sviluppo è arrestato allo stadio di gastrula, è isolato da una parete protettiva che gli consente di conservare la vitalità fino a che non si ricreano le condizioni idonee alla schiusa.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCached time: 20160523141642\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.036 seconds\nReal time usage: 0.047 seconds\nPreprocessor visited node count: 416/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4390/2097152 bytes\nTemplate argument size: 783/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 28.268 1 - Template:Tassobox\n100.00% 28.268 1 - -total\n 28.45% 8.041 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 20.15% 5.697 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 14.37% 4.063 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 10.37% 2.930 3 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chirocephalus marchesonii\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chirocephalus marchesonii"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":298.7,"end":328.7},"art":"cemento","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>In edilizia con il termine <b>cemento</b>, o più propriamente cemento idraulico, si intende una varietà di materiali da costruzione, noti come leganti idraulici, che miscelati con acqua sviluppano proprietà adesive (proprietà idrauliche).</p>\n<p>La pasta cementizia o boiacca, cemento più acqua, viene impiegata come legante in miscela con materiali inerti come sabbia, ghiaia o pietrisco.</p>\n\n<p>La Germania era nel 2014 il primo produttore in Europa (il secondo era l'Italia).</p>\n<p>Si stima che nel 2009 si siano prodotte 36 milioni di tonnellate di cemento, pari a circa 601&nbsp;kg per abitante. La produzione mondiale, sempre nel 2008, è stata di 2,83 miliardi di tonnellate, ossia circa 450&nbsp;kg pro capite</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1134\nCached time: 20160523141529\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.060 seconds\nReal time usage: 0.071 seconds\nPreprocessor visited node count: 49/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 914/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 2/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.027/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.26 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 54.686 1 - Template:Cita_libro\n100.00% 54.686 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Cemento\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Cemento"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":384,"end":414},"art":"Ovis aries","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>La <b>pecora</b> (<i><b>Ovis aries</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un mammifero della famiglia dei Bovidae.</p>\n<p>Si tratta di un animale addomesticato in epoca antichissima, diffuso attualmente in ogni continente. Vive principalmente in greggi, per gestire i quali l'uomo si affida spesso a cani pastore.</p>\n<p>Il nome pecora (lat. <i>pecus</i> \"bestiame di piccolo taglio\" passato poi a identificare un singolo animale) è riservato all'adulto femmina, il maschio della specie è chiamato anche <b>montone</b>, mentre il piccolo è denominato <b>agnello</b> fino a un anno di età.</p>\n<p>L'età di una pecora si stabilisce dal grado di usura degli incisivi, che come in tutti i bovidi sono presenti esclusivamente nella mandibola, mentre la mascella presenta nella zona corrispondente una formazione ossea continua. Gli agnelli, alla nascita, hanno otto denti da latte provvisori. A un anno i due incisivi frontali sono sostituiti da quelli permanenti; all'età di due anni si aggiungono altri due incisivi permanenti e fra i 3-4 anni si completa la dentizione permanente per arrivare intorno al quarto anno d'età agli otto incisivi definitivi.</p>\n<p>La pecora è di carattere timido ma, al contrario di quanto si possa pensare, è molto intelligente, dotata di buona memoria e facilità di apprendimento. Generalmente il vello delle pecore è marcatamente folto e fitto, estremamente riscaldante e di rapida crescita; è solitamente di colore bianco, biancastro, bianco sporco, talvolta anche nocciola. Spesso nei piccoli agnelli il pelo, non ancora lanoso, può essere transitoriamente molto scuro, quasi nero.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1144\nCached time: 20160523141531\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.046 seconds\nReal time usage: 0.065 seconds\nPreprocessor visited node count: 540/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6933/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1265/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 498 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 42.349 1 - -total\n 60.20% 25.492 1 - Template:Tassobox\n 39.66% 16.796 1 - Template:Nota_disambigua\n 32.73% 13.859 1 - Template:Str_find\n 15.21% 6.443 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 12.12% 5.134 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 9.14% 3.870 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 5.64% 2.388 1 - Template:Tassobox_gruppo_generico\n 5.50% 2.329 3 - Template:Tassobox/Colore\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ovis aries\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ovis aries"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":491.7,"end":521.7},"art":"Nuova Zelanda","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3e/Flag_of_New_Zealand.svg/125px-Flag_of_New_Zealand.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n<p>La <b>Nuova Zelanda</b> (in inglese: <i>New Zealand</i>, in māori: <i>Aotearoa</i>) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'isola di Stewart e le isole Chatham. Il mar di Tasman la separa dall'Australia, situata circa <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">2 000&nbsp;km</span> a nord-ovest.</p>\n<p>Il nome <i>Nieuw Zeeland</i> (dalla Zeeland, provincia dei Paesi Bassi, il cui nome significa \"terra di mare\"), fu coniato da un ignoto cartografo olandese. Tale nome venne in seguito anglicizzato da James Cook in <i>New Zealand</i> mentre Aotearoa è l'antico nome dato dal popolo Māori all'odierna terra della Nuova Zelanda. Ci sono varie traduzioni del nome originale, ma quello più comunemente usato è \"<i>Land of Long White Cloud</i>\", che significa \"<i>Terra dalla lunga nuvola bianca</i>\" (Ao: nuvola; Tea: bianca; Roa: lunga).</p>\n<p>Conta <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">4 578 900</span> abitanti (stimati al marzo 2015), distribuiti su <span style=\"white-space:nowrap; display:inline-block\">267 710&nbsp;km²</span> (comprese le isole Antipodi, Auckland, Bounty, Campbell, Chatham e Kermadec). La capitale, che è anche la città a svolgere questo ruolo più a sud del mondo, è Wellington mentre la città più popolosa è Auckland. La sua vetta più alta è il Monte Cook.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCached time: 20160523141534\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.209 seconds\nReal time usage: 0.271 seconds\nPreprocessor visited node count: 1389/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 19263/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3692/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 13/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.071/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.66 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 241.438 1 - -total\n 50.96% 123.044 1 - Template:Stato\n 20.62% 49.780 7 - Template:Wikidata\n 16.47% 39.773 1 - Template:Coord\n 14.76% 35.646 6 - Template:Cita_web\n 10.84% 26.164 2 - Template:M\n 9.57% 23.107 1 - Template:F\n 9.31% 22.480 2 - Template:Tutto_attaccato\n 8.14% 19.650 1 - Template:Avviso\n 3.85% 9.290 2 - Template:M/Link_unità_di_misura\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Nuova Zelanda\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Nuova Zelanda"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":605.3,"end":635.3},"art":"equatore","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>L'<b>equatore</b> è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.</p>\n<p>La latitudine dell'equatore è, per definizione, pari a 0°0′0″, quindi non ha senso, a tale latitudine, parlare di Nord o Sud. L'equatore divide un corpo celeste in due emisferi comunemente detti emisfero settentrionale ed emisfero meridionale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1145\nCached time: 20160523141537\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.036 seconds\nReal time usage: 0.052 seconds\nPreprocessor visited node count: 44/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 361/2097152 bytes\nTemplate argument size: 12/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.006/10.000 seconds\nLua memory usage: 498 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 36.439 1 - Template:Nota_disambigua\n100.00% 36.439 1 - -total\n 79.54% 28.983 1 - Template:Str_find\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Equatore\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Equatore"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":646.7,"end":676.7},"art":"formaggio","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p>Il <b>formaggio,</b> è il prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1234\nCached time: 20160523141539\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.025 seconds\nReal time usage: 0.034 seconds\nPreprocessor visited node count: 65/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 400/2097152 bytes\nTemplate argument size: 145/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003/10.000 seconds\nLua memory usage: 535 KB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 19.136 1 - Template:Nota_disambigua\n100.00% 19.136 1 - -total\n 84.69% 16.206 2 - Template:Str_find\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Formaggio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Formaggio"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":826.9,"end":856.9},"art":"Erithacus rubecula","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>pettirosso</b> (<i><b>Erithacus rubecula</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758)) è un piccolo uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidae, in passato classificato come facente parte della famiglia dei Turdidae. È l'unica specie nota del genere <i><b>Erithacus</b></i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1225\nCached time: 20160523141551\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.093 seconds\nReal time usage: 0.117 seconds\nPreprocessor visited node count: 635/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 12416/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1997/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.024/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.45 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 103.989 1 - -total\n 45.15% 46.948 1 - Template:IUCN\n 43.25% 44.972 1 - Template:Cita_testo\n 34.34% 35.713 1 - Template:Tassobox\n 6.87% 7.140 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 5.68% 5.906 1 - Template:IOC\n 5.61% 5.834 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 3.94% 4.096 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n 3.91% 4.066 1 - Template:Cita_web\n 3.39% 3.525 1 - Template:Statocons_rischio_minimo\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Erithacus rubecula\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Erithacus rubecula"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1095.4,"end":1125.4},"art":"Deltaplano","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Un <b>deltaplano</b> (detto anche, più semplicemente, <i>aquilone</i> o <i>ala</i> dagli appassionati, più esattamente <i>Ala Rogallo</i> dal nome del suo inventore) è un mezzo progettato per il volo libero.</p>\n<p>Viene utilizzato per il cosiddetto \"volo da diporto o sportivo\" e consente, appunto, un'attività che sta tra lo sport e l'hobby.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1234\nCached time: 20160523141638\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.005 seconds\nReal time usage: 0.008 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Deltaplano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Deltaplano"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1287.9,"end":1317.9},"art":"Canis lupus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>lupo grigio</b> (<i><b>Canis lupus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è un canide, presente nelle zone remote del Nordamerica e l'Eurasia. È il più grande della sua famiglia, con un peso medio di 43–45&nbsp;kg per i maschi, e 36-38,5&nbsp;kg per le femmine. Come il lupo rosso, il lupo grigio si distingue dagli altri membri del genere <i>Canis</i> per le sue maggiori dimensioni e per il suo muso e le orecchie meno appuntite. Il suo mantello invernale è lungo e folto, di colore prevalentemente grigio variegato. Alcuni esemplari presentano anche mantelli bianchi, rossi, bruni o neri.</p>\n<p>È la specie più specializzata dei <i>Canis</i>: lo dimostrano l'adattamento alla caccia grossa, la sua natura gregaria e il suo linguaggio del corpo avanzato. Ciononostante è ancora abbastanza vicino geneticamente agli altri <i>Canis</i>, inclusi il lupo canadese orientale, il coyote e lo sciacallo dorato da poter produrre ibridi. Il suo parente più vicino è il cane domestico, con cui condivide un progenitore comune che si divise 14.900 anni fa.</p>\n<p>È l'unico <i>Canis</i> presente sia nel vecchio che nel nuovo mondo. Il lupo apparve per la prima volta nell'Eurasia nel Pleistocene, giungendo in Nordamerica almeno tre volte durante l'epoca Rancholabreana. È un animale sociale, il cui gruppo sociale consiste di una famiglia nucleare. Il lupo è tipicamente un predatore alfa, minacciato seriamente soltanto dagli umani e dalle tigri. Si ciba prevalentemente di ungulati di grossa taglia, ma anche di animali più piccoli, bestiame, carogne e spazzatura.</p>\n<p>Il lupo grigio è uno degli animali meglio conosciuti e studiati. Su di esso sono stati scritti più libri che su qualunque altro animale selvatico. Ha una lunga storia d'associazione con gli umani, essendo detestato e perseguitato dalla maggior parte delle comunitá pastorali, ma rispettato sia dalle comunità agrarie che da quelle di caccia e raccolta. Sebbene la paura dei lupi sia caratteristica di tante culture umane, la maggior parte degli attacchi sugli umani sono stati attribuiti ad animali rabbiosi. I lupi non rabbiosi hanno attaccato e ucciso esseri umani, soprattutto bambini, solo sporadicamente, essendo timidi per natura.</p>\n<p>Un tempo fu uno dei mammiferi più diffusi al mondo, soprattutto nell'emisfero boreale, prima che la persecuzione da parte dell'uomo provocasse la sua estinzione in gran parte dell'Europa occidentale, Messico e Stati Uniti. Attualmente il lupo si trova soprattutto nel Canada, in Alaska, in Europa settentrionale e Asia settentrionale. Il declino delle popolazioni dei lupi grigi si è arrestata negli anni '70, conducendo alla ricolonizzazione e la reintroduzione artificiale in zone in cui un tempo era estinto. Questo cambiamento è avvenuto grazie alla protezione legale e ai cambiamenti nella gestione rurale; tuttavia concorrenza con l'uomo per il bestiame e la selvaggina, le preoccupazioni sulla possibilità di aggressioni e la frammentazione del suo habitat, continuano a rappresentare una minaccia per la specie. Malgrado ciò, è a \"rischio minimo d'estinzione\", secondo la lista rossa IUCN.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1141\nCached time: 20160523141644\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.229 seconds\nReal time usage: 0.295 seconds\nPreprocessor visited node count: 760/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11048/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1442/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.043/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.48 MB/50 MB\nNumber of Wikibase entities loaded: 0-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 237.308 1 - -total\n 26.32% 62.471 1 - Template:Tassobox\n 25.14% 59.663 1 - Template:IUCN\n 23.66% 56.153 1 - Template:Cita_testo\n 21.15% 50.182 1 - Template:Nota_disambigua\n 17.34% 41.152 1 - Template:Str_find\n 5.34% 12.677 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 3.86% 9.166 15 - Template:En\n 3.76% 8.920 4 - Template:Tassobox/Colore\n 3.51% 8.340 1 - Template:Tassobox/Categoria/Animalia\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Canis lupus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Canis lupus"},{"id":"tx-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":5,"end":35},"title":"Documentario Aumentato","text":"<p>Documentario &quot;aumentato&quot;&nbsp;grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 &ndash; Asse I &ndash; Avviso Pubblico &ldquo;Insieme x Vincere &ndash; Prot. Domanda n. &nbsp;SVLAZ-SU-2012-1038 &nbsp;&ndash; Codice CUP n. F84E14000930007&quot;</p>\n\n<p><img alt=\"\" src=\"https://www.youdoc.it/sites/default/public/files/logo.JPG\" style=\"height:163px; width:822px\" /></p>\n\n<p>&nbsp;</p>\n"},{"id":"tx-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1380.5,"end":1410.5},"title":"Documentario Aumentato","text":"<p>Documentario &quot;aumentato&quot;&nbsp;grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 &ndash; Asse I &ndash; Avviso Pubblico &ldquo;Insieme x Vincere &ndash; Prot. Domanda n. &nbsp;SVLAZ-SU-2012-1038 &nbsp;&ndash; Codice CUP n. F84E14000930007&quot;</p>\n\n<p><img alt=\"\" src=\"https://www.youdoc.it/sites/default/public/files/logo.JPG\" style=\"height:163px; width:822px\" /></p>\n\n<p>&nbsp;</p>\n","art":"Canis lupus"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":761,"end":790},"art":"Lenticchia di Castelluccio di Norcia","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Lenticchie_z01.jpg/260px-Lenticchie_z01.jpg\"></div><br><div>\n<p><b>Lenticchia di Castelluccio di Norcia (IGP)</b> è un prodotto ortofrutticolo italiano ad Indicazione geografica protetta, tipico dei piani di Castelluccio, frazione di Norcia. La zona di produzione dell'IGP comprende anche le aree marchigiane limitrofe, nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw2207\nCached time: 20170503092313\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.064 seconds\nReal time usage: 0.130 seconds\nPreprocessor visited node count: 500/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5627/2097152 bytes\nTemplate argument size: 390/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.028/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.55 MB/50 MB\n-->\n<!--\nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 100.869 1 Template:Gastronomia\n100.00% 100.869 1 -total\n 92.83% 93.635 1 Template:Infobox\n 43.85% 44.228 1 Template:Immagine_sinottico\n 4.88% 4.926 1 Template:Bandiera\n 3.11% 3.140 4 Template:Gastronomia/Colori\n 2.79% 2.818 7 Template:Naz/Italia\n 2.26% 2.284 2 Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 1.10% 1.112 1 Template:Pipetrick\n-->\n</div><a href=\"https://it.wikipedia.org/wiki/Lenticchia di Castelluccio di Norcia\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Lenticchia di Castelluccio di Norcia"}]}

Parchi italiani I - I Monti Sibillini. Magia di un parco

 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor