{"video":[],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":23,"end":36},"art":"altino","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/de/Altino-Stemma.png/80px-Altino-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n<p><b>Altino</b> (<i>Davëdìnë</i> in abruzzese) è un comune italiano di 3.028 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCached time: 20170116115305\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.536 seconds\nReal time usage: 0.621 seconds\nPreprocessor visited node count: 2718/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 27914/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2486/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.335/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.88 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 599.788 1 - -total\n 83.86% 502.960 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 30.88% 185.200 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 10.14% 60.806 1 - Template:Coord\n 5.55% 33.298 1 - Template:Cita_web\n 5.48% 32.897 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 5.26% 31.562 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 4.94% 29.639 1 - Template:Nota_disambigua\n 4.16% 24.924 1 - Template:Str_find\n 3.06% 18.347 8 - Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Altino\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Altino"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":94},"time":{"start":192,"end":220},"art":"Capsicum","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Capsicum</b></i> L. è un genere di piante della famiglia delle Solanaceae originario delle Americhe, ma attualmente coltivato in tutto il mondo. Oltre al noto <b>peperone</b>, il genere comprende varie specie di <b>peperoncini</b> piccanti, ornamentali e dolci.</p>\n<p>Secondo alcuni, il nome latino \"<i>Capsicum</i>\" deriva da \"<i>capsa</i>\", che significa scatola, e deve il nome alla particolare forma del frutto, una bacca, che ricorda proprio una scatola con dentro i semi. <span title=\"Il testo selezionato deve essere comprovato da una fonte affidabile. Modifica la pagina per aggiungere fonti.\" style=\"background:#ffeaea; color:#444444\">Altri invece lo fanno derivare dal greco <i>kapto</i> che significa mordere, con evidente riferimento al piccante che \"morde\" la lingua quando si mangia.</span></p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1204\nCached time: 20170116123031\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.063 seconds\nPreprocessor visited node count: 410/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5670/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1372/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 35.866 1 - -total\n 91.03% 32.650 1 - Template:Tassobox\n 21.35% 7.656 1 - Template:Come_leggere_il_tassobox\n 8.73% 3.131 1 - Template:Citazione_necessaria\n 6.89% 2.472 3 - Template:Tassobox/Colore\n 5.85% 2.099 1 - Template:Tassobox/Categoria\n 4.41% 1.580 1 - Template:Chiarimento\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Capsicum\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Capsicum"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":131,"end":141},"art":"Val di Sangro","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7b/Vaj_di_Sangro.JPG/260px-Vaj_di_Sangro.JPG\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small\"></span></p>\n\n\n<p>La <b>val di Sangro</b> è una zona naturale che si estende lungo il corso del fiume Sangro, nella zona meridionale della provincia di Chieti. In questa zona il centro maggiore è Lanciano.</p>\n<p>Tuttavia, seguendo il corso del fiume, la stretta valle si dirama anche per un tratto del Molise e parte della provincia di L'Aquila, tra Castel di Sangro e Roccaraso, facente parte della Comunità Alto Sangro.</p>\n<p>È sede di un importante agglomerato industriale (Sevel-Honda), situato perlopiù nel comune di Atessa, nonché di ricche risorse naturalistiche. Oltre allo sviluppo industriale, la valle vede anche un notevole sviluppo agricolo nelle zone di Lanciano e Fossacesia per la produzione vinicola, e turistico al livello naturale (la costa dei Trabocchi, la montagna del fiume Sangro, la Majella e il lago di Bomba), e soprattutto artistico per la presenza di città d'arte e borghi medievali.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1279\nCached time: 20170116121416\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.116 seconds\nPreprocessor visited node count: 1297/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 11176/2097152 bytes\nTemplate argument size: 4215/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 1.32 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 91.730 1 - -total\n 50.22% 46.064 1 - Template:Coord\n 41.53% 38.100 1 - Template:Valle\n 24.47% 22.448 5 - Template:Band_div\n 18.51% 16.983 1 - Template:IT-ABR\n 11.50% 10.548 10 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n 9.74% 8.931 8 - Template:Divisione_amministrativa/Voci\n 9.38% 8.603 15 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi/ITA\n 8.10% 7.431 1 - Template:Nota_disambigua\n 7.55% 6.923 8 - Template:Divisione_amministrativa/Voci/ITA\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Val di Sangro\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Val di Sangro"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":66,"end":78},"art":"Majella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/45/Majella001.jpg/260px-Majella001.jpg\"></div><br><div>\n\n\n\n<p>La <b>Majella</b> (o anche <b>Maiella</b>) è il secondo massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali dopo il Gran Sasso, situato nell'Appennino centrale abruzzese al confine tra le province di Chieti, L'Aquila e Pescara e posto al centro dell'omonimo Parco nazionale della Majella. La cima più alta è il <i>Monte Amaro</i>, 2793&nbsp;m s.l.m.. Su di essa insistono la comunità montana Peligna, la comunità montana della Maiella e del Morrone, la comunità montana della Maielletta e la Comunità montana Aventino-Medio Sangro.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1225\nCached time: 20170116120531\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.193 seconds\nPreprocessor visited node count: 1894/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 21476/2097152 bytes\nTemplate argument size: 3672/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.033/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.08 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 162.009 1 - -total\n 82.00% 132.850 1 - Template:Montagna\n 15.65% 25.359 4 - Template:Band_div\n 13.58% 22.005 1 - Template:Wikidata\n 12.27% 19.872 1 - Template:IT-ABR\n 9.86% 15.969 1 - Template:Nota_disambigua\n 8.59% 13.912 1 - Template:Str_find\n 8.07% 13.076 1 - Template:F\n 7.23% 11.708 1 - Template:Avviso\n 7.08% 11.472 8 - Template:Divisione_amministrativa/Stemmi\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Majella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Majella"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":53,"end":63},"art":"Chieti","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/d/dd/Chieti-Stemma_it.png/80px-Chieti-Stemma_it.png\"></div><br><div>\n<p><b>Chieti</b> (<i>Chjìte</i> in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 51&nbsp;477 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. Gli abitanti di Chieti si chiamano <i>teatini</i> dall'antico nome latino e greco della città, Theate o <i>Thegeàte</i>, Θεάτη o Θηγεάτη in greco.</p>\n<p>Situata su un colle, tra il fiume Pescara ed il fiume Alento, la città è posta strategicamente a breve distanza sia dal mare, sia dalla montagna. Chieti è la città più antica d'Abruzzo e una delle più antiche d'Italia. In passato è stata capitale del popolo dei Marrucini, municipio al tempo dei Romani, ed in età borbonica, capoluogo dell'Abruzzo Citeriore. Inoltre, durante la Seconda guerra mondiale, Chieti è stata dichiarata città aperta insieme a Roma e a Firenze.</p>\n<p>La città è sede, insieme a Pescara, dell'Università Gabriele D'Annunzio: nel campus di Chieti hanno sede otto facoltà, il rettorato e la direzione generale.</p>\n<p>A Chieti viene regolarmente celebrata una delle più antiche e famose processioni del Venerdì santo.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1284\nCached time: 20170116120408\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.316 seconds\nReal time usage: 0.386 seconds\nPreprocessor visited node count: 2614/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 28260/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2728/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.195/10.000 seconds\nLua memory usage: 7.22 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 370.090 1 - -total\n 84.82% 313.908 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 25.84% 95.644 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 10.30% 38.135 1 - Template:Coord\n 6.67% 24.689 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 6.60% 24.409 4 - Template:Cita_web\n 5.76% 21.318 1 - Template:Band_dip\n 4.72% 17.470 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 4.10% 15.192 1 - Template:Str_endswith\n 3.90% 14.442 8 - Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chieti\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chieti"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":115,"end":121},"art":"Attila","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Atilla_fléau_de_dieu.jpg/233px-Atilla_fléau_de_dieu.jpg\"></div><br><div>\n\n<p><b>Attila</b>, (dal gotico \"piccolo padre\"), in ungherese moderno: <i>Attila</i>; in turco: <i>Atilla</i>; in norvegese antico: <i>Atle</i> o <i>Atli</i>; in islandese: <i>Atli</i>; in tedesco: <i>Etzel</i> (Caucaso, 406 – Pannonia, 16 marzo 453), è stato un condottiero e sovrano unno dal 434 fino alla sua morte.</p>\n<p>Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).</p>\n<p>Durante il suo regno divenne il più irriducibile nemico dell'Impero bizantino e dell'Impero romano d'Occidente: invase due volte i Balcani, cinse d'assedio Costantinopoli, marciò attraverso la Francia spingendosi fino ad Aurelianum, scacciò da Ravenna l'imperatore Valentiniano III (452).</p>\n<p>Soprannominato <i>flagellum Dei</i> (\"flagello di Dio\") per la sua ferocia, si diceva che dove fosse passato non sarebbe più cresciuta l'erba. Gli studi storici moderni vedono in lui più un predone che un distruttore insensato. Si racconta che fosse superstizioso, facesse affidamento sulle profezie e si facesse influenzare nelle decisioni in campo militare da indovini e sciamani. Alcune leggende, mai sostenute da elementi concreti, raccontano di sue pratiche cannibalistiche e che avesse mangiato i propri figli Erp ed Eitil, che sua moglie gli servì dopo averli arrostiti nel miele. Alcuni raccontano che avrebbe avuto numerose mogli e più di cento figli in confusione con i sovrani mongoli Gengis Khan e Kublai Khan.</p>\n\n<p>Nonostante il suo impero si sia disgregato alla sua morte, è diventato una figura leggendaria nella storia europea, che lo ricorda in modo diverso a seconda della zona: guerriero feroce, avido e crudele nell'area al tempo sotto Roma; condottiero impavido e coraggioso nei paesi che facevano parte del suo impero. In alcuni racconti viene celebrato come un grande e nobile re ed è il personaggio principale di diverse saghe dell'Europa settentrionale ed orientale.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1233\nCached time: 20170116120904\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.124 seconds\nReal time usage: 0.177 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 5143/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1213/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 10/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.066/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.8 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 164.201 1 - -total\n 52.73% 86.584 1 - Template:Bio\n 17.40% 28.567 1 - Template:Monarca\n 10.87% 17.856 1 - Template:Nota_disambigua\n 9.56% 15.699 1 - Template:Str_find\n 7.43% 12.193 1 - Template:Cita_libro\n 3.22% 5.282 1 - Template:Avvisounicode\n 2.42% 3.974 6 - Template:Monarca/Titolo\n 2.20% 3.611 1 - Template:Box_immagine\n 1.24% 2.033 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Attila\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Attila"},{"id":"tx-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":163,"end":169},"title":"Le origini","text":"<p>Probabilmente le origini del&nbsp;peperone di Altino, detto anche paesanello, rimandano&nbsp;all&rsquo;est europeo e all&rsquo;introduzione della paprika dai Balcani da parte di popolazioni slave, chesi stabilirono&nbsp;nella provincia di Chieti nel XV secolo. Questo spiegherebbe anche l&rsquo;abitudine di ridurre in polvere il peperone, caratteristica dell&rsquo;est Europa</p>\n"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":174,"end":183},"art":"Presidi e Arca del Gusto di Slow Food","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>Il progetto <b>Presìdi di Slow Food</b> nasce nel 1999 come naturale evoluzione dell'\"Arca del Gusto\" per il recupero e la salvaguardia di piccole produzioni di eccellenza gastronomica minacciate dall'agricoltura industriale, dal degrado ambientale, dall'omologazione. Anche se questa sorta di certificazione non è ufficiale (è assegnata da un comitato scientifico di Slow Food), i criteri di definizione sono simili a quelli di certificazioni come IGP e DOP, ma con un disciplinare di produzione molto più rigido. Il tentativo è di sostituire al criterio di una selezione dei prodotti fatta dagli organi pubblici, un riconoscimento che si basa solo sulla fiducia nella serietà delle scelte fatta da una Associazione internazionale.</p>\n<p>In molti casi i prodotti coincidono con quelli riconosciuti come prodotti agroalimentari tradizionali italiani su proposta delle regioni dal Ministero, ma Slow Food mira a garantire una uniformità di stile dei disciplinari che manca nello spezzettamento regionale.</p>\n<p>Il risvolto economico del progetto inizialmente si limitava a fornire ai compratori che si rechino in loco un riferimento per acquistare prodotti di qualità con uno standard qualitativo, e rappresentare anche una difesa per il consumatore che risulta meno esposto a truffe alimentari e svolge quindi anche una funzione sociale. Il modello di produzioni <i>di nicchia</i>, originariamente di un mondo povero rurale, ma ora proposto come modello elitario per intenditori ha coinvolto la stessa politica agraria italiana. Lo stesso ministero individua nella valorizzazione di questi prodotti l'asse portante delle scelte economiche e di possibilità di conquistare i mercati mondiali con prodotti di altissima qualità.</p>\n<p>Questo tipo di scelte ha suscitato però delle riserve da parte di alcuni analisti che ritengono la strada non idonea a garantire un futuro al mondo agricolo.</p>\n<p>Dopo aver ricercato e catalogato i prodotti a rischio di estinzione, Slow Food ha deciso, con questo progetto, di intervenire direttamente per salvarli.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1282\nCached time: 20170116122627\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.012 seconds\nPreprocessor visited node count: 26/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 326/2097152 bytes\nTemplate argument size: 9/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 1.118 1 - Template:Torna_a\n100.00% 1.118 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Presidi e Arca del Gusto di Slow Food\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Presidi e Arca del Gusto di Slow Food"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":235,"end":241},"art":"Acido ascorbico","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e7/L-Ascorbic_acid.svg/170px-L-Ascorbic_acid.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>acido L-ascorbico</b> (noto anche come <b>vitamina C</b> e <b>principio antiscorbutico</b>) è un composto organico presente in natura con proprietà antiossidanti. È un solido bianco che in campioni impuri, inumiditi od ossidati dall'ossigeno atmosferico può apparire giallastro. Si tratta anche di una vitamina idrosolubile, essenziale nell'uomo, ma non in tutti i mammiferi, antiossidante, spesso utilizzata in forma salina (ascorbato) che svolge nell'organismo molteplici funzioni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCached time: 20170116131838\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.170 seconds\nPreprocessor visited node count: 994/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 8612/2097152 bytes\nTemplate argument size: 1685/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 16/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.044/10.000 seconds\nLua memory usage: 2.26 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 149.800 1 - -total\n 95.15% 142.533 1 - Template:Composto_chimico\n 24.15% 36.176 1 - Template:Formula_chimica\n 18.51% 27.733 3 - Template:Box_immagine\n 17.23% 25.810 2 - Template:Immagine_sinottico\n 15.47% 23.170 2 - Template:Min\n 13.86% 20.762 2 - Template:Str_prima\n 10.16% 15.224 2 - Template:M\n 8.77% 13.131 5 - Template:Controllo_Wikidata\n 8.53% 12.773 2 - Template:Tutto_attaccato\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Acido ascorbico\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Acido ascorbico"},{"id":"gm-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":252,"end":259},"zoom":8,"mapType":"roadmap","ind":"Fonte, Altino, CH, Italia","loc":{"lat":"42.11","lng":"14.33"}},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":575,"end":585},"art":"Carunchio","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/8/86/Carunchio-Stemma.png/80px-Carunchio-Stemma.png\"></div><br><div>\n<p><b>Carunchio</b> è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo. Fa anche parte della <i>Comunità montana Alto-Vastese</i>.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1205\nCached time: 20170116133557\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.392 seconds\nReal time usage: 0.468 seconds\nPreprocessor visited node count: 2542/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 26382/2097152 bytes\nTemplate argument size: 2759/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 17/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.256/10.000 seconds\nLua memory usage: 8.71 MB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 455.855 1 - -total\n 89.97% 410.125 1 - Template:Divisione_amministrativa\n 34.24% 156.103 1 - Template:Prefisso_telefonico\n 9.55% 43.538 1 - Template:Coord\n 6.85% 31.237 7 - Template:Controllo_Wikidata\n 5.17% 23.558 1 - Template:Band_dip\n 4.98% 22.682 2 - Template:Divisione_amministrativa/DA\n 3.53% 16.071 1 - Template:Str_endswith\n 3.38% 15.398 1 - Template:Mappa_di_localizzazione\n 3.26% 14.849 8 - Template:Wikidata\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Carunchio\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Carunchio"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":588,"end":605},"art":"Ventricina","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b3/Ventricina_vastese.jpg/260px-Ventricina_vastese.jpg\"></div><br><div>\n<p>La <b>Ventricina</b> è un salume tipico del territorio a confine tra Abruzzo e Molise. Esso comprende circa 30 comuni, tra cui Vasto, Montecilfone e Montenero di Bisaccia. È uno dei salumi italiani più cari: solo carne nobile suina ne costituisce l'ingrediente principale con una percentuale di magro dell'ottanta per cento, mentre il grasso 20% proviene dalla parte dorsale più soda. È tutta tagliata a punta di coltello a formare cubetti difformi di 2–4&nbsp;cm. Una volta pronta la carne, nella concia viene immessa una percentuale più alta di peperone trito dolce ed una piccola percentuale di peperoncino. Altro ingrediente il finocchietto. Come conservante nella ventricina tradizionale contadina viene usato solo il sale. Dopo 48 ore di riposo l'impasto viene insaccato nella vescica del maiale. In origine veniva usato lo stomaco del suino (il ventre) e da ciò il nome ventricina. La stagionatura è sempre superiore a 120 giorni.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCached time: 20170116133940\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.068 seconds\nReal time usage: 0.083 seconds\nPreprocessor visited node count: 544/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 4271/2097152 bytes\nTemplate argument size: 234/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.025/10.000 seconds\nLua memory usage: 836 KB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 67.544 1 - Template:Gastronomia\n100.00% 67.544 1 - -total\n 84.59% 57.137 1 - Template:Infobox\n 7.64% 5.158 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 7.62% 5.149 1 - Template:Bandiera\n 4.77% 3.221 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n 4.10% 2.771 7 - Template:Naz/Italia\n 3.39% 2.289 1 - Template:Immagine_sinottico\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ventricina\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ventricina"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":627,"end":642},"art":"Trasformazione agroalimentare","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>trasformazione agroalimentare</b> è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1223\nCached time: 20170116134240\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.004 seconds\nReal time usage: 0.008 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Trasformazione agroalimentare\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Trasformazione agroalimentare"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":676,"end":686},"art":"Soppressata","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1d/Nessuna_immagine_autorizzata_-_Cucina.png/150px-Nessuna_immagine_autorizzata_-_Cucina.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>soppressata</b> è un particolare tipo di salume, riconosciuto come prodotto agroalimentare tradizionale italiano e diffuso in Basilicata, Puglia, Calabria, Abruzzo, Molise e Campania.</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCached time: 20170116134712\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.064 seconds\nReal time usage: 0.082 seconds\nPreprocessor visited node count: 530/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 6888/2097152 bytes\nTemplate argument size: 192/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 11/40\nExpensive parser function count: 5/500\nLua time usage: 0.029/10.000 seconds\nLua memory usage: 883 KB/50 MB\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 64.702 1 - Template:Gastronomia\n100.00% 64.702 1 - -total\n 83.01% 53.708 1 - Template:Infobox\n 8.11% 5.249 1 - Template:Bandiera\n 6.52% 4.220 4 - Template:Gastronomia/Colori\n 4.44% 2.873 7 - Template:Naz/Italia\n 4.17% 2.699 2 - Template:Gastronomia/Riconoscimento\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Soppressata\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Soppressata"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":839,"end":849},"art":"Atto notarile","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>L'<b>atto notarile</b> (o <b>rogito</b> o <b>istrumento</b>) è il documento <i>rogato</i>, ossia redatto con le prescritte formalità, da un <i>notaio</i> che fa prova legale dei fatti ed atti giuridici che il notaio stesso attesta essere avvenuti in sua presenza o da lui compiuti.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1285\nCached time: 20170116135111\nCache expiry: 2592000\nDynamic content: false\nCPU time usage: 0.008 seconds\nReal time usage: 0.009 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 0/1500000\nPost‐expand include size: 0/2097152 bytes\nTemplate argument size: 0/2097152 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n\n<!-- \nTransclusion expansion time report (%,ms,calls,template)\n100.00% 0.000 1 - -total\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Atto notarile\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Atto notarile"}]}
thumbnail
Sorry, due to copyright restrictions this video is only available for Italy
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor