{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":265,"end":1577.238639},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":68.5,"end":98.5},"art":"Circeo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a5/Terracina-vista01.jpg/250px-Terracina-vista01.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Promontorio del Circeo</b> è un piccolo e isolato massiccio montuoso che si erge sul Mar Tirreno, insieme al promontorio di Gaeta, come estrema propaggine meridionale della provincia di Latina. Insieme all'Isola d'Ischia e all'arcipelago ponziano racchiude le acque del golfo di Gaeta. È composto prevalentemente da marne e arenarie del Paleogene e da calcari del Lias inferiore.</p>\n<p>Tra le cime principali la più alta è il Monte Circeo (541 m s.l.m.), detto anche <i>Monte Circello</i>, raggiungibile a piedi mediante una ascensione di media difficoltà della durata di circa 4h30\" (a/r) con partenza da Torre Paola, a Sabaudia.</p>\n<p>Circondato dalla pianura pontina che prima della bonifica era una vasta area paludosa, è plausibile che un tempo fosse completamente circondato dalle acque. Oggi chiude, con Torre Paola, i 20 km di spiaggia che da Sabaudia raggiunge la Marina di Latina, per poi riaprirsi in prossimità del porto turistico di San Felice Circeo.</p>\n<p>In condizioni di buona visibilità, è possibile scorgere all'orizzonte il Vesuvio.</p>\n<p>Sulle sue pendici sono sorti diversi insediamenti storici, di cui sopravvivono i resti di <i>Circeii</i>, (acropoli e mura megalitiche), nonché il centro storico di San Felice Circeo. Numerose anche le grotte, tra le quali la Grotta Guattari (accessibile con permesso speciale) dove nel 1939 Alberto Carlo Blanc, paleontologo, vi rinvenì uno dei primi resti fossili dell'Uomo di Neanderthal.</p>\n<p>Secondo la tradizione, con la sua nave, Ulisse sarebbe entrato in quella che oggi si chiama Cala dei Pescatori, sul lago di Paola, per poi rimanere vittima delle malìe della Maga Circe il cui profilo sarebbe oggi ancora visibile nella sagoma della montagna. Nell'Odissea si può infatti leggere:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1199\nCPU time usage: 0.356 seconds\nReal time usage: 0.433 seconds\nPreprocessor visited node count: 1765/1000000\nPreprocessor generated node count: 13953/1500000\nPost‐expand include size: 19125/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2311/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 20/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.026s\nLua memory usage: 546 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Circeo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circeo"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":108.4,"end":138.4},"art":"Circe","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><b>Circe</b> è una dea della religione greca e compare nell'odissea (libro X, XI e XII) di Omero e nel mito degli Argonauti.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1128\nCPU time usage: 0.124 seconds\nReal time usage: 0.141 seconds\nPreprocessor visited node count: 61/1000000\nPreprocessor generated node count: 501/1500000\nPost‐expand include size: 390/2048000 bytes\nTemplate argument size: 7/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Circe\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Circe"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":159.3,"end":189.3},"art":"Parco nazionale del Circeo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/03/Flag_of_Italy.svg/20px-Flag_of_Italy.svg.png\"></div><br><div><p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n<p>Il <b>Parco nazionale del Circeo</b>, istituito nel 1934, è una delle più antiche aree naturali protette d'Italia. Ubicato lungo la costa tirrenica del Lazio storico, si estende lungo il tratto di litorale compreso tra Anzio e Terracina, coprendo una superficie di 5.616 ha.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1120\nCPU time usage: 0.464 seconds\nReal time usage: 0.523 seconds\nPreprocessor visited node count: 647/1000000\nPreprocessor generated node count: 8558/1500000\nPost‐expand include size: 6488/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2376/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 14/40\nExpensive parser function count: 2/500\nLua time usage: 0.079s\nLua memory usage: 558 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Parco nazionale del Circeo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Parco nazionale del Circeo"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":199.2,"end":229.2},"art":"Picus viridis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>Picchio verde</b> (<i>Picus viridis</i>, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.956 seconds\nReal time usage: 0.996 seconds\nPreprocessor visited node count: 5513/1000000\nPreprocessor generated node count: 17186/1500000\nPost‐expand include size: 7107/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1217/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Picus viridis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Picus viridis"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":241.6,"end":271.6},"art":"Sitta europaea","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>picchio muratore</b> (<i><b>Sitta europaea</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus</span>, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia Sittidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1129\nCPU time usage: 0.204 seconds\nReal time usage: 0.232 seconds\nPreprocessor visited node count: 446/1000000\nPreprocessor generated node count: 6019/1500000\nPost‐expand include size: 6598/2048000 bytes\nTemplate argument size: 900/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sitta europaea\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sitta europaea"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":332.9,"end":362.9},"art":"Vipera","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><i><b>Vipera</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Laurenti</span>, 1768 è un genere di serpenti velenosi, appartenenti alla famiglia Viperidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1122\nCPU time usage: 0.260 seconds\nReal time usage: 0.294 seconds\nPreprocessor visited node count: 696/1000000\nPreprocessor generated node count: 7948/1500000\nPost‐expand include size: 9700/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1950/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 3/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Vipera\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Vipera"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":367.9,"end":397.9},"art":"Sylvia melanocephala","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>occhiocotto</b> (<i><b>Sylvia melanocephala</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Gmelin, 1789)</span>) è un uccello passeriforme della famiglia Sylviidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1201\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.195 seconds\nPreprocessor visited node count: 482/1000000\nPreprocessor generated node count: 6271/1500000\nPost‐expand include size: 6750/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1005/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sylvia melanocephala\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sylvia melanocephala"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":456.6,"end":486.6},"art":"Emys orbicularis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>testuggine palustre europea</b> (<i><b>Emys orbicularis</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus, 1758</span>) è una testuggine della famiglia delle Emydidae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1195\nCPU time usage: 0.148 seconds\nReal time usage: 0.177 seconds\nPreprocessor visited node count: 499/1000000\nPreprocessor generated node count: 6079/1500000\nPost‐expand include size: 7253/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1395/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Emys orbicularis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Emys orbicularis"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":535.7,"end":565.7},"art":"Dama dama","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>daino</b> (<i>Dama dama</i>), conosciuto anche con il termine arcaico di <b>damma</b> o <b>dama</b>, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Cervidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.202 seconds\nPreprocessor visited node count: 481/1000000\nPreprocessor generated node count: 6298/1500000\nPost‐expand include size: 6618/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1213/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Dama dama\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Dama dama"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":575.6,"end":605.6},"art":"Villa di Domiziano","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p>La <b>Villa di Domiziano al Circeo</b> era una villa appartenuta a Domiziano situata nella zona del Circeo.</p>\n<p>Prima degli studi effettuati da Giuseppe Lugli ed Italo Gismondi alla metà degli anni Venti del Novecento si supponeva che nell'area prossima al Lago di Paola (zona del Circeo) ci fosse una semplice continuazione dell'antica Circeii. Liberi scavi erano stati effettuati nel posto all'inizio del Settecento e gli stessi avevano indotto una missione dello Stato Pontificio nel 1798.</p>\n<p>L'ampia struttura, scavata con maggiore attenzione nel 1934, è riconducibile a Domiziano per via di alcuni versi di Marziale e di timbri di epoca domizianea riscontrati nei laterizi. È tuttavia probabile che la villa fosse stata solamente ristrutturata in tale periodo, in quanto esistono indizi dell'epoca di Augusto.</p>\n<p>La villa, attualmente all'interno del parco nazionale del Circeo, si compone di numerosi ambienti alcuni dei quali erano destinati al relax nella zona giardino. Interessanti sono anche alcuni impianti idraulici.</p>\n<p>Prima degli scavi pontifici, molto materiale era finito sul mercato antiquario del tempo. Successivamente marmi e statue sono stati divisi in molti musei. Fra le numerose statue che vi sono state rinvenute vanno citate un Apollo (ora in un museo di Kassel) e un satiro (ora ai Musei Vaticani).</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.136 seconds\nReal time usage: 0.163 seconds\nPreprocessor visited node count: 80/1000000\nPreprocessor generated node count: 611/1500000\nPost‐expand include size: 1704/2048000 bytes\nTemplate argument size: 241/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Villa di Domiziano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Villa di Domiziano"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":675.8,"end":705.8},"art":"Homo neanderthalensis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>Homo neanderthalensis</b>, comunemente detto <b>Uomo di Neandertal</b>, fu un ominide strettamente affine all'<i>Homo sapiens</i>, che visse nel periodo paleolitico medio, compreso tra i 200&nbsp;000 e i 40&nbsp;000 anni fa.</p>\n<p>Prende il nome dalla valle di Neander in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili. Fu un \"<i>Homo</i>\" molto evoluto, in possesso di tecnologie litiche elevate e dal comportamento sociale piuttosto avanzato, al pari dei <i>sapiens</i> di diversi periodi paleolitici.</p>\n<p>Convissuto nell'ultimo periodo della sua esistenza con lo stesso <i>Homo sapiens</i>, la sua scomparsa in un tempo relativamente breve è un enigma scientifico oggi attivamente studiato.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1192\nCPU time usage: 0.212 seconds\nReal time usage: 0.244 seconds\nPreprocessor visited node count: 624/1000000\nPreprocessor generated node count: 6600/1500000\nPost‐expand include size: 11065/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2146/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Homo neanderthalensis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Homo neanderthalensis"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":716.8,"end":746.8},"art":"Chamaerops humilis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <i><b>Chamaerops humilis</b></i>, comunemente nota come <b>palma nana</b>, è l'unica specie del genere <i><b>Chamaerops</b></i> ( famiglia delle Arecaceae). È una specie tipica della macchia mediterranea.</p>\n<p>Il nome del genere fa riferimento alla morfologia della pianta (dal greco χαμαί <i>chamái</i>, \"a terra\" e ῥώψ <i>rhṓps</i>, \"cespuglio\"). I greci la chiamavano <i>phoenix chamaeriphes</i>, che significa letteralmente \"palma gettata per terra\".<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.208 seconds\nPreprocessor visited node count: 416/1000000\nPreprocessor generated node count: 5105/1500000\nPost‐expand include size: 4653/2048000 bytes\nTemplate argument size: 809/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chamaerops humilis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chamaerops humilis"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":761.5,"end":791.5},"art":"San Felice Circeo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/thumb/4/40/San_Felice_Circeo-Stemma.png/80px-San_Felice_Circeo-Stemma.png\"></div><br><div>\n\n\n<p><b>San Felice Circeo</b> è un comune italiano di 8.398 abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Dista da Latina 34&nbsp;km, da Roma 98&nbsp;km e da Napoli 150&nbsp;km.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1133\nCPU time usage: 0.656 seconds\nReal time usage: 0.742 seconds\nPreprocessor visited node count: 2825/1000000\nPreprocessor generated node count: 16302/1500000\nPost‐expand include size: 29348/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3933/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 21/40\nExpensive parser function count: 10/500\nLua time usage: 0.111s\nLua memory usage: 769 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/San Felice Circeo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"San Felice Circeo"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":805.5,"end":835.5},"art":"Isola Zannone","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d3/Zannone.jpg/280px-Zannone.jpg\"></div><br><div>\n\n<p>L'isola di <b>Zannone</b> è la più settentrionale delle Isole Ponziane, e per estensione (0,9&nbsp;km²) la terz'ultima dell'arcipelago (più piccole sono Santo Stefano e Gavi). Sorge a nord-est di Ponza, nel mar Tirreno.</p>\n<p>Amministrativamente fa parte del Comune di Ponza (LT), nel Lazio.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.936 seconds\nReal time usage: 1.018 seconds\nPreprocessor visited node count: 7382/1000000\nPreprocessor generated node count: 27886/1500000\nPost‐expand include size: 31621/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2687/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 23/40\nExpensive parser function count: 9/500\nLua time usage: 0.047s\nLua memory usage: 782 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Isola Zannone\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Isola Zannone"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":880.8,"end":910.8},"art":"Larus michahellis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>gabbiano reale zampegialle</b> (o <b>gabbiano reale mediterraneo</b>) (<i><b>Larus michahellis</b></i>, Naumann 1840) è un uccello caradriiforme appartenente alla famiglia dei Laridi. Si può confondere con il gabbiano reale nordico (<i>Larus argentatus</i>) con il quale convive in alcune zone riproduttive e con il gabbiano del Caspio (<i>Larus cachinnans)</i>. Il gabbiano zampe gialle tuttavia è caratterizzato da una livrea chiara e risulta più leggero del gabbiano reale nordico.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1130\nCPU time usage: 0.268 seconds\nReal time usage: 0.297 seconds\nPreprocessor visited node count: 452/1000000\nPreprocessor generated node count: 6081/1500000\nPost‐expand include size: 6243/2048000 bytes\nTemplate argument size: 985/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Larus michahellis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Larus michahellis"},{"id":"wk-15","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":934.8,"end":964.8},"art":"Falco peregrinus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>falco pellegrino</b> (<i>Falco peregrinus</i>, Tunstall 1771) è una specie di falconide diffuso quasi in tutto il mondo: (Europa, Asia, Africa, Nordamerica, Sudamerica e Oceania). Nel nome scientifico la parola \"peregrinus\" (utilizzata per indicare la specie) fa riferimento al suo cappuccio nero che i pellegrini erano soliti indossare</p>\n<p>Il falco pellegrino è noto per l'elevata velocità che può raggiungere in picchiata durante la caccia, ritenuta superiore ai 320&nbsp;km/h, il che lo rende il più veloce tra tutti gli animali.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1194\nCPU time usage: 0.164 seconds\nReal time usage: 0.188 seconds\nPreprocessor visited node count: 493/1000000\nPreprocessor generated node count: 6329/1500000\nPost‐expand include size: 6769/2048000 bytes\nTemplate argument size: 978/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Falco peregrinus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Falco peregrinus"},{"id":"wk-16","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":978.2,"end":1008.2},"art":"Ovis musimon","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>muflone</b> (<i>Ovis musimon</i> <small>Pallas, 1762</small>) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi.</p>\n<p>Il suo attuale <i>status</i> tassonomico, come del resto quello di tutta la sottofamiglia dei Caprini, è molto discusso: studi effettuati sul DNA delle varie specie ascritte a questa sottofamiglia hanno mostrato analogie fra specie ritenute distanti filogeneticamente e viceversa. Il muflone ha dimostrato forti somiglianze a livello genetico e morfologico con l'<i>Ovis orientalis</i>, al punto che molti autori riterrebbero attualmente più corretta una classificazione di questi animali come sottospecie di <i>O. orientalis</i>.</p>\n<p>Il muflone è diffuso sulle isole mediterranee di Sardegna, Corsica, Cipro e Rodi, delle quali peraltro non risulterebbe nativo: su queste isole mancano infatti reperti fossili di questi animali e si pensa perciò che essi siano stati introdotti in epoca storica dall'uomo a partire da forme semidomestiche di pecora, poi rinselvatichitesi.<br>\nDa qui, il muflone è stato in seguito introdotto anche in Europa continentale a partire dal XVIII secolo, in particolare se ne trovano popolazioni consistenti in Europa Centrale. Altre introduzioni hanno dato origine a popolazioni stabili di questi animali anche in Cile e negli Stati Uniti (Texas, Hawaii). In Italia, oltre che con una buona popolazione autoctona nel Gennargentu e nel Montiferru, il muflone è diffuso con una quarantina di popolazioni isolate (per un totale di circa 5000 esemplari) in alcune isole minori (Isola d'Elba, Asinara, Capraia, Giglio, Marettimo, Zannone) ed in vari punti della penisola, in particolare all'interno del Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta in Trentino, dove è stato introdotto durante gli anni Settanta, in alcune zone prealpine, nell'Appennino centro-settentrionale e sul Gargano (nella zona di Pugnochiuso, introdotto a scopi venatori nel secondo dopoguerra).<br></p>\n\n<p>Il muflone predilige gli ambienti aperti in aree collinari, spesso con presenza di aree rocciose dove potersi rifugiare in caso di pericolo; tuttavia si è adattato a una grande varietà di <i>habitat</i>, dalle foreste di conifere ai boschi di latifoglie, raggiungendo anche altitudini di 1500 m.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.188 seconds\nReal time usage: 0.219 seconds\nPreprocessor visited node count: 518/1000000\nPreprocessor generated node count: 6394/1500000\nPost‐expand include size: 6346/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1037/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Ovis musimon\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Ovis musimon"},{"id":"wk-17","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1045,"end":1075},"art":"Chromis chromis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p><i><b>Chromis chromis</b></i>, conosciuto comunemente come <b>castagnola</b>, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Pomacentridae, di cui è l'unico rappresentante nel Mediterraneo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.388 seconds\nReal time usage: 0.435 seconds\nPreprocessor visited node count: 532/1000000\nPreprocessor generated node count: 6296/1500000\nPost‐expand include size: 9382/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3021/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.027s\nLua memory usage: 959 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Chromis chromis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Chromis chromis"},{"id":"wk-18","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1085.1,"end":1115.1},"art":"Scyllarides latus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>La <b>cicala grande di mare</b> o <b>magnosa</b> (<i><b>Scyllarides latus</b></i> Latreille, 1802) è un crostaceo decapodo della famiglia dei Scyllaridae.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.456 seconds\nReal time usage: 0.499 seconds\nPreprocessor visited node count: 3762/1000000\nPreprocessor generated node count: 17612/1500000\nPost‐expand include size: 10084/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2335/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Scyllarides latus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Scyllarides latus"},{"id":"wk-19","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1174.6,"end":1204.6},"art":"Labridae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n\n\n\n\n\n<p>La famiglia <b>Labridae</b> comprende 520 specie di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.184 seconds\nReal time usage: 0.228 seconds\nPreprocessor visited node count: 399/1000000\nPreprocessor generated node count: 6071/1500000\nPost‐expand include size: 4295/2048000 bytes\nTemplate argument size: 776/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Labridae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Labridae"},{"id":"wk-20","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1233,"end":1263},"art":"Via Severiana","lang":"it","wiki":"<div>\n<p>La <b>Via Severiana</b> era un'antica strada romana che congiungeva Portus (l'odierna Fiumicino) con Terracina. Fu costruita nel 198 d.C. dall'imperatore Settimio Severo (da cui prende il nome), che si limitò probabilmente a collegare e lastricare pezzi di strade preesistenti lungo il percorso della costa laziale.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.048 seconds\nReal time usage: 0.058 seconds\nPreprocessor visited node count: 1/1000000\nPreprocessor generated node count: 4/1500000\nPost‐expand include size: 0/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 1/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Via Severiana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Via Severiana"},{"id":"wk-21","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1285.6,"end":1315.6},"art":"Bufalo mediterraneo italiano","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http:null\"></div><br><div><p>Il <b>bufalo mediterraneo italiano</b> è una razza di bufalo detta \"mediterranea italiana\" riconosciuta in Italia ufficialmente nel 2000.</p>\n<p>Il bufalo allevato in Italia è del tipo River, precedentemente definito \"bufalo mediterraneo\". La razza mediterranea italiana si è definita grazie al lungo isolamento e alla mancanza d'incroci con bufale appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi di altre nazioni del mondo, che ha permesso la formazione di una razza morfologicamente e funzionalmente diversa. La razza è apprezzata per il latte generato dalle bufale, che è utilizzato per la produzione della mozzarella di bufala e altri formaggi come ricotta, scamorza, stracchino, burrata, tomino, oltre lo yogurt, nonché per la carne.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1127\nCPU time usage: 0.084 seconds\nReal time usage: 0.094 seconds\nPreprocessor visited node count: 44/1000000\nPreprocessor generated node count: 278/1500000\nPost‐expand include size: 51/2048000 bytes\nTemplate argument size: 0/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 3/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bufalo mediterraneo italiano\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bufalo mediterraneo italiano"},{"id":"wk-22","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1345.2,"end":1375.2},"art":"Bubulcus ibis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>airone guardabuoi</b> (<i>Bubulcus ibis</i> <small>Linnaeus, 1758</small>) è un uccello appartenente alla famiglia degli Ardeidi.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.187 seconds\nPreprocessor visited node count: 464/1000000\nPreprocessor generated node count: 6117/1500000\nPost‐expand include size: 5948/2048000 bytes\nTemplate argument size: 905/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Bubulcus ibis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Bubulcus ibis"},{"id":"wk-23","pos":{"top":5,"left":96},"time":{"start":1440.6,"end":1470.6},"art":"Anatra","lang":"it","wiki":"<div>\n\n\n\n<p><b>Anatra</b> (dal latino <i>anas</i>) è il nome comune di un notevole numero di Uccelli Anseriformi, generalmente migratori, appartenenti alla famiglia degli Anatidi.</p>\n<p>Si tratta di una definizione priva di valore sistematico, in quanto raggruppa specie appartenenti a svariati generi e sottofamiglie diverse; in linea generale il termine <i>anatra</i> si applica alle specie di Anseriformi di dimensioni inferiori e con spiccato dimorfismo sessuale, in contrapposizione ad <i>oca</i> che definisce al contrario specie di grande mole e prive di dimorfismo.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1119\nCPU time usage: 0.128 seconds\nReal time usage: 0.152 seconds\nPreprocessor visited node count: 43/1000000\nPreprocessor generated node count: 367/1500000\nPost‐expand include size: 371/2048000 bytes\nTemplate argument size: 122/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 8/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.004s\nLua memory usage: 483 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Anatra\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Anatra"}]}
thumbnail
Per vedere questo documentario registrati a YouDOC
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor