{"video":[{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":0,"end":1520.88381},"spot":null,"idx":0,"id":"vd-0","videoId":0},{"pos":{"top":0,"left":0},"time":{"start":753,"end":1520.88381},"spot":null,"idx":1,"id":"vd-1","videoId":1}],"contents":[{"id":"wk-0","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":58.1,"end":88.1},"art":"Kalahari","lang":"it","wiki":"<div>\n\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n\n\n<p>Il deserto del <b>Kalahari</b> è una vasta distesa sabbiosa dell'Africa meridionale, che si estende per circa 520.000 km;. È il quarto deserto al mondo per estensione.</p>\n<p>È parte di un immenso altopiano africano e si trova ad una altezza media di 900 metri. Copre il 70% del territorio del Botswana e parti dello Zimbabwe, della Namibia e del Sudafrica.</p>\n<p>Includendo, oltre al deserto vero e proprio, anche il bacino semiarido che lo comprende si ottiene un'area di oltre due milioni e mezzo di chilometri quadrati.</p>\n<p>Il nome Kalahari deriva dalla parola <i>Kgalagadi</i> della lingua Tswana, e vuol dire \"la grande sete\".</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1121\nCPU time usage: 0.456 seconds\nReal time usage: 0.491 seconds\nPreprocessor visited node count: 2068/1000000\nPreprocessor generated node count: 11948/1500000\nPost‐expand include size: 6492/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1660/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 8/500\nLua time usage: 0.012s\nLua memory usage: 494 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Kalahari\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Kalahari"},{"id":"wk-1","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":104,"end":134},"art":"Aepyceros melampus","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>impala</b> (<i><b>Aepyceros melampus</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">(Lichtenstein, 1812)</span>) è un mammifero artiodattilo della famiglia Bovidi, diffuso nelle savane dell'Africa orientale e centro-meridionale. È l'unica specie del genere <i><b>Aepyceros</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Sundevall</span>, 1847.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1191\nCPU time usage: 0.220 seconds\nReal time usage: 0.249 seconds\nPreprocessor visited node count: 580/1000000\nPreprocessor generated node count: 6594/1500000\nPost‐expand include size: 9313/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1647/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Aepyceros melampus\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Aepyceros melampus"},{"id":"wk-2","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":154,"end":184.8},"art":"Antilope","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Esistono circa 90 specie di <b>antilopi</b> (suddivise in 30 generi) delle quali 15 sono minacciate. Fra le specie più conosciute:</p>\n\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1124\nCPU time usage: 0.992 seconds\nReal time usage: 1.034 seconds\nPreprocessor visited node count: 5677/1000000\nPreprocessor generated node count: 17622/1500000\nPost‐expand include size: 9201/2048000 bytes\nTemplate argument size: 3032/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 5/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Antilope\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Antilope"},{"id":"wk-3","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":256,"end":286.9},"art":"Oryx gazella","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>orice gazzella</b> (<i>Oryx gazella</i> Linnaeus, 1758) è un'antilope africana di grossa taglia. È una delle quattro specie note di orice (<i>Oryx</i>).</p>\n<p>In afrikaans e in inglese viene chiamata <b>gemsbok</b>, a causa di una certa somiglianza con il camoscio (<i>gemsbock</i> in olandese), con cui però non ha alcun particolare legame di parentela.</p>\n<p>Alcune tassonomie riportano l'<i>Oryx beisa</i> come sottospecie dell'orice gazzella; l'interpretazione più diffusa distingue invece le due specie.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.288 seconds\nReal time usage: 0.318 seconds\nPreprocessor visited node count: 480/1000000\nPreprocessor generated node count: 6223/1500000\nPost‐expand include size: 6153/2048000 bytes\nTemplate argument size: 949/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Oryx gazella\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Oryx gazella"},{"id":"wk-4","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":378,"end":408.4},"art":"Pedetes capensis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>La <b>lepre saltatrice del Capo</b> (<i>Pedetes capensis</i> <small>Forster, 1778</small>), è un mammifero roditore della famiglia dei Pedetidi.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1139\nCPU time usage: 0.232 seconds\nReal time usage: 0.266 seconds\nPreprocessor visited node count: 472/1000000\nPreprocessor generated node count: 6083/1500000\nPost‐expand include size: 7173/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1416/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Pedetes capensis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Pedetes capensis"},{"id":"wk-5","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":426,"end":456.5},"art":"Sciacallo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Con il termine <b>sciacallo</b> si identificano impropriamente tre (secondo alcuni quattro) diverse specie di mammiferi appartenenti al genere dei <i>Canis</i>, e le relative sottospecie. Questa definizione non ha alcun valore scientifico e tassonomico, ma viene ugualmente utilizzata molto spesso per definire tali specie, che presentano delle notevoli somiglianze morfologiche tra loro.</p>\n<p>Tali specie sono:</p>\n\n<p>a queste si aggiunge <i>Canis simensis</i>, un'altra specie di canidi che vive sulle montagne dell'Etiopia, talvolta considerato anch'esso uno sciacallo.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1206\nCPU time usage: 0.196 seconds\nReal time usage: 0.231 seconds\nPreprocessor visited node count: 479/1000000\nPreprocessor generated node count: 6534/1500000\nPost‐expand include size: 4182/2048000 bytes\nTemplate argument size: 698/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\nLua time usage: 0.003s\nLua memory usage: 484 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sciacallo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sciacallo"},{"id":"wk-6","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":556,"end":586.1},"art":"Tragelaphus strepsiceros","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>Il <b>cudù</b> (o <b>kudu</b>) <b>maggiore</b> (<i>Tragelaphus strepsiceros</i>) è un'antilope che popola le zone boschive dell'Africa orientale e meridionale. Il cudù è il principale portatore di rabbia di queste zone.</p>\n\n<p>Il cudù maggiore ha un'altezza al garrese variabile tra 1 e 1,5 metri e un peso che va dai 120 ai 300 kg, con i maschi di dimensioni maggiori rispetto alle femmine. Il manto può essere bruno o grigio-blu, con molte sottili strisce bianche verticali. I cudù maggiori hanno una sorta di \"ciuffo\" sul collo e sulle spalle e una \"criniera\" lungo la gola. I maschi hanno corna con una, due o tre pieghe che possono essere lunghe fino a mezzo metro.</p>\n<p>I cudù maggiori vivono presso le zone boscose e le macchie, dove si nutrono di erba e foglie. Gli esemplari adulti sono attivi sia di giorno che di notte. Solitamente, questi animali formano piccoli branchi composti da una decina di individui dello stesso sesso.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.648 seconds\nReal time usage: 0.707 seconds\nPreprocessor visited node count: 5550/1000000\nPreprocessor generated node count: 17422/1500000\nPost‐expand include size: 7269/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1353/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 2/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Tragelaphus strepsiceros\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Tragelaphus strepsiceros"},{"id":"wk-7","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":642,"end":672},"art":"Panthera leo","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n\n<p>Il <b>leone</b> (<i><b>Panthera leo</b></i>, <span style=\"font-variant: small-caps\">Linnaeus 1758</span>) è un carnivoro della famiglia dei Felidi. Dopo la tigre, è il più grande dei cinque grandi felini del genere <i>Panthera</i>, con alcuni maschi la cui massa corporea supera i 250&nbsp;kg. Il suo areale è nel 2011 ridotto quasi esclusivamente all'Africa subsahariana; il continuo impoverimento del suo habitat naturale e il protrarsi della caccia di frodo ai suoi danni ne fanno una specie vulnerabile secondo la IUCN. Questa definizione è giustificata da un declino stimato tra il 30 ed il 50% nella zona africana nei vent'anni precedenti.</p>\n<p>Una popolazione di dimensioni assai ridotte sopravvive nel Gir Forest National Park in India, mentre gli esemplari che abitavano il Nordafrica ed il Medio Oriente sono scomparsi da molti secoli. Sino al Pleistocene, circa diecimila anni fa, il leone era il secondo grande mammifero più diffuso dopo l'uomo. A quei tempi si trovavano leoni in gran parte dell'Eurasia e dell'Africa, e addirittura in America del Nord, dallo Yukon al Perù.</p>\n<p>In virtù delle dimensioni e delle abitudini, questo felino non può essere allevato al di fuori di aree protette e parchi naturali o zoologici. Celebre l'esempio della leonessa Elsa, restituita all'habitat naturale dopo aver vissuto per alcuni anni con i coniugi Adamson. Anche se le cause del declino dei leoni non sono certe, il degrado dell'habitat e i conflitti con l'uomo ne sembrano le cause predominanti. In natura un leone sopravvive da dieci a quindici anni, mentre in cattività può arrivare a venti. I maschi in particolare, non superano spesso i dieci anni d'età in natura, in seguito agli infortuni derivanti dalle lotte con i rivali per il dominio sul branco.</p>\n<p>Tipicamente, i leoni abitano la savana e le praterie, ma possono adattarsi ad aree cespugliose e foreste. In confronto ad altri felini, i leoni sono animali con uno spiccato spirito di socialità. Un branco è formato generalmente da un maschio alfa (o più raramente 2, se fratelli), un gruppo di femmine, imparentate tra loro, con cui, questo (o questi), si accoppia, e la loro prole. I cuccioli maschi, restano all'interno del branco fino alla loro maturazione sessuale, quando vengono scacciati da parte del maschio alfa (il loro padre). I giovani maschi adulti, una volta allontanati dal vecchio branco, possono, per qualche tempo restare insieme formando un piccolo branco di soli maschi (fratelli), finché non decidano di separarsi per formare delle loro famiglie, in genere scacciando un altro maschio da un branco rivale. Le femmine tipicamente cacciano insieme, principalmente ungulati. È un cosiddetto predatore alfa, ovvero si colloca all'apice della catena alimentare, non avendo predatori in natura, a parte l'uomo (ed eccezionalmente il coccodrillo del Nilo), ma ciononostante, può compiere sciacallaggio in caso di estremo bisogno. I leoni non cacciano l'uomo con regolarità, ma alcuni esemplari particolari lo hanno fatto.</p>\n<p>Assai facile da distinguere, il maschio di leone ha una criniera caratteristica, e la sua immagine è uno dei simboli più sfruttati nella storia dell'umanità. Le prime rappresentazioni furono fatte nel Paleolitico superiore, e troviamo leoni scolpiti o dipinti nelle Grotte di Lascaux e nella Grotta Chauvet. Essi appaiono nella cultura di praticamente ogni civiltà antica che vi abbia avuto a che fare. Li troviamo inoltre in un enorme quantità di sculture, dipinti, bandiere nazionali e regionali, film e libri contemporanei. Furono tenuti in menagerie fin dai tempi dell'Impero romano e sono stati la chiave delle esibizioni degli zoo di tutto il mondo a partire dal XVIII secolo. Diversi zoo mondiali stanno collaborando per salvare la sottospecie asiatica.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1200\nCPU time usage: 0.240 seconds\nReal time usage: 0.279 seconds\nPreprocessor visited node count: 620/1000000\nPreprocessor generated node count: 7140/1500000\nPost‐expand include size: 7028/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1192/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Panthera leo\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Panthera leo"},{"id":"wk-8","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":691.9,"end":721.9},"art":"Hippopotamus amphibius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p>L'<b>ippopotamo</b> (<i>Hippopotamus amphibius</i>), dal greco ἱπποπόταμος (\"cavallo di fiume\") è un grosso mammifero erbivoro africano. È una delle due specie ancora viventi della famiglia <i>Hippopotamidae</i> (altre due si sono estinte in tempi recenti).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.268 seconds\nReal time usage: 0.308 seconds\nPreprocessor visited node count: 553/1000000\nPreprocessor generated node count: 6580/1500000\nPost‐expand include size: 6781/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1204/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Hippopotamus amphibius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Hippopotamus amphibius"},{"id":"wk-9","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":788.7,"end":818.7},"art":"Botswana","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Flag_of_Botswana.svg/125px-Flag_of_Botswana.svg.png\"></div><br><div>\n\n<p><span style=\"font-size: small;\"></span></p>\n<p>Il <b>Botswana</b>, ufficialmente <b>Repubblica del Botswana</b> (pronuncia italiana <span title=\"Questa è una trascrizione IPA della pronuncia. Vedere l'alfabeto fonetico internazionale.\" class=\"IPA\">/bottsuˈaːna/</span>; <b>Republic of Botswana</b> in inglese, <b>Lefatshe la Botswana</b> in seTswana) è uno Stato dell'Africa del Sud. Confina con il Sudafrica a sud, la Namibia a ovest, lo Zambia a nord e lo Zimbabwe a nordest; non ha sbocchi sul mare. Lo stato è vasto 581&nbsp;730 km² ed è abitato da 1.640.115 abitanti con una densità di 2,7 ab/km². La lingua ufficiale è l'inglese, ma è molto diffuso il tswana, lingua del popolo omonimo, che ha lo <i>status</i> di lingua nazionale. Col nome di Bechuanaland fu protettorato britannico fino al 1966, anno in cui ottenne l'indipendenza. Dal nome inglese deriva anche la trascrizione in italiano <b>Beciuania</b> (da cui l'aggettivo <i>beciuano</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1135\nCPU time usage: 0.452 seconds\nReal time usage: 0.500 seconds\nPreprocessor visited node count: 758/1000000\nPreprocessor generated node count: 5692/1500000\nPost‐expand include size: 12539/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2801/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 4/500\nLua time usage: 0.021s\nLua memory usage: 817 KB\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Botswana\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Botswana"},{"id":"wk-10","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":857,"end":887},"art":"Elephantidae","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Gli <b>elefanti</b> sono mammiferi Proboscidati appartenenti alla famiglia degli <b>Elefantidi</b> (<i><b>Elephantidae</b></i> - Gray, 1821).</p>\n<p>Vivono normalmente fra i 50 e i 70 anni, ma l'elefante più longevo di cui si ha notizia ha raggiunto gli 82 anni. L'esemplare più grosso mai trovato fu ucciso in Angola nel 1956: era un maschio di 12&nbsp;000&nbsp;kg di peso, per un'altezza alla spalla di 4,2 metri (un metro più alto della media dell'elefante africano).</p>\n<p>Tradizionalmente la famiglia si considerava costituita da due specie, l'elefante indiano o asiatico (<i>Elephas maximus</i>) e l'elefante africano (<i>Loxodonta africana</i>). Recentemente è stata identificata una terza specie (precedentemente considerata una sottospecie di <i>L. africana</i>), l'elefante africano delle foreste (<i>Loxodonta cyclotis</i>).<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1146\nCPU time usage: 0.256 seconds\nReal time usage: 0.282 seconds\nPreprocessor visited node count: 415/1000000\nPreprocessor generated node count: 5943/1500000\nPost‐expand include size: 4509/2048000 bytes\nTemplate argument size: 1009/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Elephantidae\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Elephantidae"},{"id":"wk-11","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":906,"end":936},"art":"Suricata suricatta","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>suricato</b> (<i><b>Suricata suricatta</b></i> (<span style=\"font-variant: small-caps\">Schreber</span>, 1776)) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Herpestidae. È l'unica specie del genere <i><b>Suricata</b></i> <span style=\"font-variant: small-caps\">Desmarest</span>, 1804.<br>\n</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1123\nCPU time usage: 0.284 seconds\nReal time usage: 0.316 seconds\nPreprocessor visited node count: 622/1000000\nPreprocessor generated node count: 6445/1500000\nPost‐expand include size: 10261/2048000 bytes\nTemplate argument size: 2323/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Suricata suricatta\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Suricata suricatta"},{"id":"wk-12","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1112,"end":1142.6},"art":"Sagittarius serpentarius","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>serpentario</b> o <b>segretario</b> (<i>Sagittarius serpentarius</i> <span style=\"font-variant: small-caps\">J. F. Miller, 1779</span>) è un uccello rapace africano. È l'unica specie del genere <i><b>Sagittarius</b></i> e della famiglia <b>Sagittariidae</b>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1136\nCPU time usage: 0.236 seconds\nReal time usage: 0.264 seconds\nPreprocessor visited node count: 426/1000000\nPreprocessor generated node count: 6051/1500000\nPost‐expand include size: 5376/2048000 bytes\nTemplate argument size: 777/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Sagittarius serpentarius\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Sagittarius serpentarius"},{"id":"wk-13","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1170,"end":1200.1},"art":"Otocyon megalotis","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>L'<b>otocione</b> o <b>volpe dalle orecchie di pipistrello</b> (<i><b>Otocyon megalotis</b></i>) è una piccola volpe della savana africana. In inglese si chiama <i>bat-eared fox</i>, in swahili <i>mbweha masikio</i>. È l'unica specie del genere <i><b>Otocyon</b></i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1193\nCPU time usage: 0.160 seconds\nReal time usage: 0.199 seconds\nPreprocessor visited node count: 454/1000000\nPreprocessor generated node count: 6107/1500000\nPost‐expand include size: 5649/2048000 bytes\nTemplate argument size: 825/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Otocyon megalotis\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Otocyon megalotis"},{"id":"wk-14","pos":{"top":5,"left":98},"time":{"start":1225,"end":1255},"art":"Beatragus hunteri","lang":"it","wiki":"<div style=\"float:left;margin-right:10px\"><img src=\"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/51/Information-silk.svg/16px-Information-silk.svg.png\"></div><br><div>\n<p>Il <b>damalisco di Hunter</b> (<i>Beatragus hunteri</i> Sclater, 1889) è un'antilope africana, presente in una regione ristretta fra il fiume Tana (Kenya) e il fiume Juba in Somalia, e nel Parco di Tsavo Est (Kenya). In inglese si chiama <i>Hunter's hartbeest</i> o <i>hirola</i>; in swahili <i>nyamera</i>.</p>\n\n\n<!-- \nNewPP limit report\nParsed by mw1197\nCPU time usage: 0.172 seconds\nReal time usage: 0.200 seconds\nPreprocessor visited node count: 504/1000000\nPreprocessor generated node count: 6097/1500000\nPost‐expand include size: 6051/2048000 bytes\nTemplate argument size: 926/2048000 bytes\nHighest expansion depth: 12/40\nExpensive parser function count: 0/500\n-->\n</div><a href=\"http://it.wikipedia.org/wiki/Beatragus hunteri\" target=\"_blank\">Continua a leggere..</a>","title":"Beatragus hunteri"}]}
thumbnail
Sorry, due to copyright restrictions this video is only available for Italy

Bellezza Selvaggia - Frederic Rossif

 
 
 

Le tue playlist

In questa area puoi vedere tutti i video che hai memorizzato e che ti sono piaciuti e puoi creare playlist personali.
Per accedere a questa area registrati.
Realizzato grazie al contributo del POR FESR Regione Lazio 2007-2013 – Asse I – Avviso Pubblico "Insieme x Vincere" – Prot. Domanda n.SVLAZ-SU-2012-1038 – Codice CUP n. F84E14000930007 e Avviso pubblico per la presentazione di progetti di innovazione delle micro e piccole imprese - Prot. FILAS-MI-2011-1343 del 3/8/2012 – CUP F87I1200233007
Sponsor